Locazioni brevi: Federalberghi soddisfatta del dl governativo

“La definizione di una norma che mette ordine nella disciplina fiscale delle locazioni brevi costituisce un positivo passo avanti verso la bonifica di un mercato che è inquinato dagli abusivi e dalla concorrenza sleale”. E’ il commento del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla notizia dell’approvazione dell’articolo 4 della manovrina, che impone ai portali di prenotazione di riscuotere alla fonte una trattenuta del 21% su ogni contratto stipulato da soggetti non imprenditori. Entro novanta giorni un decreto ministeriale dovrà definire criteri oggettivi per distinguere le attività imprenditoriali da quelle non imprenditoriali. “Anche questo aspetto è positivo – dice Bocca – e…

Leggi

Il trucco dei ladri per aprire la porta in un minuto

  Ci sono dei semplici trucchi per aprire la porta di casa — rivela il Giornale — che molti non conoscono. A chi non è capito di rimanere chiuso fuori, dimenticando le chiavi all’interno, e non sapere come fare a rientrare nell’appartamento? Se la porta non è chiusa a chiave, come succede quando rimaniamo inavvertitamente chiusi fuori e la porta non si apre dall’esterno, ci sono diversi trucchi per aprirla senza creare danni. Su Youtube esistono diversi video tutorial che mostrano e spiegano agli utenti come fare a risolvere il…

Leggi

Casa agli stranieri: la Liguria fa da apripista per misure più restrittive

Misure restrittive per gli stranieri che richiedono una casa popolare in Liguria. Dovranno dimostrare di essere regolarmente residenti in Italia da 10 anni e che da cinque risiedono in regione. E’ uno dei nuovi criteri previsti dal ddl che modifica le leggi regionali su assegnazione, gestione e organizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, che ha avuto il via libera della Commissione regionale con il voto contrario delle opposizioni. Un’altra novità è la possibilità di far accedere agli alloggi quei genitori separati o divorziati, proprietari di casa, ma che non…

Leggi

Affitti: il canone concordato è il preferito

Verona è la città italiana dove è più diffuso (99%) il ricorso al canone concordato, seguita da Grosseto (96%) e Forlì (93%). Secondo un’analisi di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 340 agenzie (40 in Spagna), al 30 aprile 2017 il canone concordato è stato il più utilizzato tra nuovi i contratti d’affitto stipulati nel nostro Paese con una percentuale del 53,9%, in lieve crescita rispetto allo stesso periodo del 2016 (53,4%). “Le novità introdotte dal governo in tema di canone concordato – spiega Silvia Spronelli, presidente di Solo Affitti – permettendo la stipula del contratto…

Leggi

Deciso NO di FEDERPROPRIETÀ alla reintroduzione dell’Imu proposta dalla Ue

FEDERPROPRIETÀ dichiara la propria ferma opposizione alla richiesta da parte dell’Ue di reintrodurre l’Imu sulla prima casa. “Per tre motivi – sottolinea il presidente Massimo Anderson – 1) Perché sull’abitazione già grava una tassazione eccessiva. La casa è un diritto sancito dalla Costituzione, frutto di grandi sacrifici e di duro lavoro per le famiglie, e sarebbe un errore madornale pensare di tornare indietro su questa scelta. 2) Per i redditi alti il gettito che ne deriverebbe, conti alla mano, sarebbe irrilevante e provocherebbe un ulteriore depressione del mercato immobiliare, già…

Leggi

L’Ue chiederà all’Italia di reintrodurre la tassa sulla prima casa

È un quadro dell’Italia ancora una volta in chiaroscuro — scrive Il Sole 24 Ore — quello che la Commissione europea illustrerà a Bruxelles quando l’esecutivo comunitario presenterà una serie di rapporti sugli Stati membri della zona euro. Il Paese eviterà sanzioni sul fronte dei conti pubblici, ma sarà oggetto di una serie raccomandazioni che metteranno il dito nella piaga, ricordando il ritardo di competitività e suggerendo modifiche anche alla tassazione immobiliare. L’esecutivo comunitario metterà anche l’accento sulla politica di tassazione, sottolineando la necessità di continuare a spostare l’imposizione dalla produzione…

Leggi

La cedolare secca per gli affitti brevi riguarda 30 milioni di italiani

Trenta milioni di italiani sarebbero colpiti dalla cedolare secca che sta per entrare in vigore con la manovrina del governo Gentiloni: 1 italiano su 2 ha infatti dichiarato di aver già utilizzato o di voler utilizzare in futuro i servizi di home sharing, 1 su 4 lo preferisce ad alberghi e pensioni per le proprie vacanze, mentre il 30% ancora non conosce questa tipologia di soggiorno. E’ quanto emerge da una ricerca condotta dal Monitor Allianz Global Assistance in collaborazione con l`istituto di ricerca Nexplora sull’introduzione della cedolare del 21%…

Leggi

Il 67% del PATRIMONIO IMMOBILIARE NON RISPONDE Alle ESIGENZE dei MILLENNIALS

Il 67% del patrimonio immobiliare italiano, composto da appartamenti molto grandi, con quattro o più stanze, risulta inadeguato rispetto alle esigenze dei millennials, la cosiddetta generazione Y, che però è proprio quella che per la prima volta si affaccia al mondo della casa alla ricerca dell’indipendenza abitativa. E’ quanto emerge da uno studio di Immobiliare.it. La considerazione deriva da un’analisi effettuata sugli annunci di immobili residenziali in vendita e in affitto: il mercato immobiliare italiano offre per lo più appartamenti molto grandi, poco adatti alle aspettative e ai bisogni di un millennial che decide di andare a vivere da…

Leggi

Comprare la seconda casa costa cinque volte più della prima

  Cresce il numero di compravendite immobiliari in Italia. Nel 2016 — scrive Il Sole 24 Ore — il dato complessivo ha superato quota 500mila (533.741), il 18,9% in più del 2015. Di queste circa la metà (246.182) sono state finanziate con l’aiuto della banca, attraverso il ricorso ai mutui ipotecari che nel frattempo sono cresciuti del 27,3%. Nella maggior parte dei casi si tratta di acquisto di prime case da parte di chi compra effettivamente la “prima casa”. Ma nel calcolo si inserisce anche chi possiede già una casa…

Leggi

Casa: nel 2016 compravendite aumentate del 18,9%, stabili i nuovi affitti

Continua il trend positivo del mercato delle abitazioni in Italia che, in termini di numero di compravendite, nel 2016 fa un balzo in avanti del 18,9%, dopo la crescita del 6,5% nel 2015 e del 3,5% nel 2014. In ripresa anche il valore complessivo delle compravendite, che passa dai 76 agli 89 miliardi di euro, mentre sono sostanzialmente stabili i nuovi contratti di affitto di immobili ad uso abitativo, che segnano un lieve aumento dello 0,63% rispetto all’anno passato.  In aumento le abitazioni acquistate tramite mutuo ipotecario (+27,3%), fenomeno colto…

Leggi