on line la guida di Enea sulla riqualificazione energetica dei condomìni

E’ online la Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per amministratori di condominio predisposta da Enea e Isnova, per semplificare il percorso di efficientamento energetico nei circa 2 milioni di condomini italiani, dove vivono 22 milioni di persone. La guida – sottolinea Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento Unita’ per l’efficienza energetica dell’Enea – intende presentare agli amministratori, ma anche a tutti gli altri ‘attori’ del condominio, gli strumenti pratici che consentano scelte informate sulle opportunita’ di investire in riqualificazione energetica degli edifici, per ridurre gli sprechi e…

Leggi
Primo Piano 

Il Corriere.it: Il rapporto tra Sud e Nord nel confronto promosso da Federproprietà

Il Sud stenta a crescere, il Meridione continua ad essere in sofferenza rispetto ad un Nord che da questo non ne trae alcun beneficio, anzi tutt’altro. Questa la tematica principale del convegno organizzato da Federproprietà, la Federazione Nazionale Proprietà Edilizia, all’università “Pegaso” di Napoli con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori di Napoli e provincia e dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Un convegno dal titolo «La questione meridionale nella visione del riassetto del territorio» iniziato con i saluti dei professori Edoardo Cosenza (presidente dell’Ordine degli Ingegneri di…

Leggi
Primo Piano 

federproprietà in campo: «Sud motore del Paese»

Il Sud stenta a crescere, il Meridione continua ad essere in sofferenza rispetto ad un Nord che da questo non trae alcun beneficio, anzi tutt’altro. Questa la tematica principale del convegno organizzato il 27 gennaio scorso a Napoli da Federproprietà, la Federazione Nazionale Proprietà Edilizia, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori di Napoli e provincia e dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Un convegno dal titolo “La questione meridionale nella visione del riassetto del territorio”, che è iniziato con i saluti dei professori Edoardo Cosenza (presidente dell’Ordine…

Leggi
Primo Piano 

condomìni: federproprietà ospite del Tg2 (Il video del servizio)

Il Tg2 Italia ha trasmesso, martedì 28 gennaio alle 10, un servizio sulla sicurezza dei condomìni. La conduttrice Marzia Roncacci ha intervistato Rosario Calabrese, dirigente di Federproprietà, nonché presidente di Unai. Di seguito il servizio a questo link: http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3850eade-43a1-449a-ba1e-405c882ec614-tg2.html#p=0  COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS  

Leggi
Primo Piano 

dall’“Economist” e dal fondo monetario altro duro attacco alla proprietà

Una nuova grave aggressione alla proprietà è stato diffusa dal settimanale “Economist” e dal capo missione del Fondo monetario internazionale Rishi Goyal. FEDERPROPRIETÀ ed il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’- UPPI – CONFAPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) ritengono che si tratti di una sconsiderata azione, concertata a livello internazionale, per far pressione sull’Italia affinchè prevalga la tesi di “alzare le tasse sui consumi e le rendite catastali”. E’ grave non constatare che l’evoluzione del prelievo sulla proprietà immobiliare nei principali Paesi europei fa registrare che in Italia le…

Leggi

torna l’interesse all’acquisto, Ottimisti gli operatori immobiliari

Opportunità sul mercato dopo dieci anni di cali di prezzi, tassi di interesse ai minimi storici sui mutui, moderata fiducia – anche se la ripresa economica non c’è – sono gli ingredienti che rendono meno amaro il futuro del mercato immobiliare italiano. Un mercato — scrive Il Sole 24 Ore — che registra il ritorno al mattone dei risparmiatori, in mancanza di concorrenza. I privati, infatti, sono invogliati a cambiare casa per il basso costo del denaro e sono attirati a investire nel mattone dal successo degli affitti brevi, ma anche…

Leggi

TRE FAMIGLIE SU QUATTRO VIVONO IN UNA CASA DI PROPRIETÀ

Il 75,2% delle famiglie, tre su quattro, risiede in una casa di proprieta’. Nel 2016 la superficie media di un’abitazione e’ pari a 117 m2 e il suo valore medio e’ di circa 162 mila euro (1.385 €/m2). In generale, le abitazioni possedute da persone fisiche hanno un valore complessivo, includendo anche le relative pertinenze, di 5.526 miliardi di euro, mentre il valore complessivo del patrimonio abitativo supera i 6.000 miliardi. Sono alcuni dei dati contenuti nella settima edizione di ‘Gli Immobili in Italia’, la pubblicazione biennale che fotografa il…

Leggi

Analisi Crif sui prezzi: tra perizie e mq differenze in due casi su tre

Dai professionisti delle valutazioni immobiliari arriva un forte “altolà” al diffondersi del calcolo dei prezzi a distanza, non supportati da un sopralluogo fisico. Si tratta di uno dei servizi più pubblicizzati in ambito proptech, in modo particolare da agenzie online e portali di annunci — spiega Italia Oggi — per i quali la praticità delle valutazioni in remoto è una delle prestazioni di maggior richiamo. Il team di ricerca di Crif Real Estate Services ha preso in esame uno stock molto ampio di immobili contenuti nella propria banca dati, tutti dotati…

Leggi

Il ministro Provenzano vorrebbe introdurre una nuova tassa sulla rendita degli immobili. Fermo no di Federproprietà

Per il ministro Provenzano bisognerebbe introdurre una nuova tassa sulla rendita degli immobili. C’è timore nel dirlo apertamente ma, a scanso d’equivoci, si tratterebbe di una vera e propria “patrimoniale”. Le dichiarazioni sono state rilasciate durante la trasmissione televisiva di Rai 3 “Agorà” condotta da Serena Bortone, e ovviamente hanno scatenato la ferma e dura opposizione delle associazioni di categoria, con in testa Federproprietà. Sostanzialmente — riporta il sito Investireoggi.it — per il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, nonché esponente del Patito Democratico, Giuseppe Provenzano, togliere la tassazione…

Leggi

L’ISTAT: nel terzo trimestre lIEVE RIPRESA dei PREZZI del mercato immobiliare

Secondo le stime preliminari, nel terzo trimestre 2019 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, diminuisce dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e aumenta dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2018 (era -0,1% nel secondo trimestre 2019). Lo rende noto l’Istat. L’aumento tendenziale dell’IPAB, il primo dal quarto trimestre 2016, è da attribuirsi soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove che accelerano, su base tendenziale, passando da +0,5% del secondo trimestre a +1,3% del terzo trimestre. Anche i prezzi delle abitazioni…

Leggi