E’ legittimo trasformare un posto auto condominiale in un box

Con la sentenza 16 dicembre 2014, n. 26426, La Corte di Cassazione, II sez. Civile, rigettando il ricorso principale proposto dal condominio, afferma che il singolo condomino può legittimamente chiudere lo spazio relativo al suo posto auto Anche se in questo modo va ad inglobare una parte di proprietà comune. Nella specie il condomino aveva tamponato e chiuso alcuni pilastri a confine con il posto auto e che erano deputati al sostegno nell’autorimessa condominiale. La Corte accoglie il principio espresso dai giudici di merito, ritenendo sussistente “la facoltà concessa al…

Leggi

Le gronde sono parti comuni, pertanto, le spese ad esse riferite vanno divise tra i condomini

Secondo la Corte di Cassazione sentenza n. 27154, depositata il 22 dicembre 2014, salvo che il contrario risulti espressamente dal titolo, le gronde, i doccioni e i canali di scarico delle acque meteoriche del tetto di uno stabile condominiale costituiscono bene comune ai sensi dell’art. 1117 c.c., atteso che svolgono una funzione necessaria all’uso e al godimento comune, ancorché la funzione di copertura dell’edificio sia espletata da terrazzo di proprietà esclusiva.

Leggi

Affittacamere in condominio ammesso se non muta destinazione d’uso

Secondo la Cassazione civile , sez. II, sentenza 20.11.2014 n° 24707 l’attività di affittacamere e/o bed and breakfast è lecita pur in presenza di regolamento contrattuale che vieti di destinare gli appartamenti a uso diverso da quello di civile abitazione o di ufficio professionale privato. Un condomino aveva adibito il proprio appartamento ad attività di affittacamere, mentre il regolamento condominiale prevedeva che gli appartamenti potessero essere adibiti esclusivamente ad uso abitativo o come ufficio privato professionale. Il condominio con atto di citazione evocava dinanzi al Tribunale di Roma i condomini…

Leggi