In abruzzo prezzi in sensibile calo (-5,4%)

Continua, seppure meno evidente, la tendenza a ribasso dei prezzi delle case. Secondo i dati dell’Ufficio Studi di idealista nel 2019 è stato rilevato un ulteriore calo del 2,8% , a una media di 1.706 euro al metro quadro. Nell’ultimo trimestre il calo è stato solo dello 0,1%. In Abruzzo si assiste ad una delle variazioni più sensibili tra le regioni: con il -5,4% è seconda solo alla Campania (-5,7%) fra le zone con cali superiori alla media del periodo. La Calabria è la regione più economica per chi acquista, con 907…

Leggi

idealista: affitti aumentati del 5,3%

I canoni di locazione delle abitazioni hanno registrato un deciso incremento nel corso del 2019, attestandosi a una media di 9,5 euro al metro quadro. Gli aumenti richiesti dai proprietari segnano un più 5,3% rispetto a dicembre 2018, nonostante la flessione registrata nell’ultimo trimestre (-2,2%). Lo sostiene una ricerca di Idealista. Sedici delle 20 regioni monitorate hanno chiuso l’anno in saldo positivo con incrementi a doppia cifra in Emilia-Romagna (13,5 %), Lombardia (12,4%), Friuli-Venezia Giulia (12%), Trentino-Alto Adige (11,2%) e Veneto (10,9%). Tra le macroaree che hanno segnato variazioni negative…

Leggi

Nel 2019 il mercato immobiliare SI E’ CHIUSO CON PREZZI FERMI

A pochi giorni dalla fine dell’anno, il bilancio di ciò che è successo nel mondo del mattone nel 2019 segnala un arresto del calo dei prezzi che aveva riguardato precedentemente tutto il Paese. Secondo l’osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) sul mercato residenziale in Italia, nel secondo semestre 2019, a livello nazionale i prezzi richiesti per gli immobili in vendita sono rimasti praticamente fermi (+0,1%) rispetto all’anno scorso. La cifra media per comprare casa in Italia si è attestata a 1.885 euro al metro quadro. Permane la sofferenza al Sud, dove in…

Leggi

Fimaa-Confcommercio: +2,6% le locazioni brevi nel 2019

Nel 2019 il mercato delle case in affitto ha registrato “una crescita dei nuovi contratti ordinari del 1,8% mentre le locazioni brevi (inferiori ai 30 giorni) sono cresciute del 2,6%”. Questi i principali risultati dell’indagine realizzata dall’ufficio studi nazionale Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti  d’affari) aderente a Confcommercio, in cui si segnala che i canoni hanno segnato un aumento sia per i contratti ordinari (+1,4%) sia per quelli riferiti alle locazioni brevi (+1,2%). Per le previsioni sul 2020, secondo Fimaa-Confcommercio, nel mercato delle locazioni, i contratti ordinari saranno in aumento…

Leggi

REGGIO EMILIA, ENTRO l’ANNO l’ACER RINNOVA 178 ALLOGGI CON FONDI UE

Case “popolari” si’, ma di qualita’, con soluzioni avanzate per il risparmio energetico e il comfort abitativo. E’ l’obiettivo portato avanti da tempo a Reggio Emilia dall’Azienda casa, l’Acer, che grazie ai finanziamenti del progetto europeo “Lemon” avvia nuovi interventi di riqualificazione per sei milioni sugli edifici residenziali pubblici di sette Comuni della provincia. La meta’ degli investimenti (tre milioni) si concentra nel quartiere Canalina-Motti di Reggio, dove i lavori interesseranno dieci condomini “misti” per complessive 178 unita’ immobiliari di cui 147 alloggi di proprieta’ pubblica, 27 privata e quattro…

Leggi

a Palermo la maggior rendita immobiliare

E’ Palermo la città con la maggior rendita immobiliare per i canoni di affitto. Lo dice l’ufficio studi Tecnocasa utilizzando i dati degli immobili di cui si è occupata. A Palermo la rendita annua lorda media è 5,6 per i bilocali e 5,4 per i trilocali, il netto è 2,6 e 2,7 (il rendimento annuo lordo di un immobile in locazione è il rapporto tra i canoni di locazione annui  – cioè la somma delle 12 mensilità – e il capitale investito per l’acquisto dell’immobile). A Bologna il rendimento annuo…

Leggi

mutui: le previsioni su tasso fisso e variabile nel nuovo anno

Milioni di italiani hanno a che fare con il mutuo sulla prima o seconda casa. In molti si domandano — scrive il sito Investireoggi.it — come sarà il mercato dei mutui nel 2020, se i tassi aumenteranno o scenderanno, se la surroga o rinegoziazione del mutuo possono essere una soluzione valida o meno. In merito all’argomento, il giornalista del Sole 24 Ore Vito Lops ha realizzato un interessante approfondimento analizzando i principali due fattori di ogni mutuo: lo spread e gli indici interbancari. Lo spread è il margine lordo che…

Leggi

forlì, in arrivo 320mila euro per gli affitti

In arrivo circa 320 mila euro destinati ai forlivesi in difficoltà per pagare l’affitto di casa. “Si tratta di somme già a disposizione del Comune di Forlì – precisa l’assessore comunale al Welfare, Rosaria Tassinari – e a valere sul Fondo per la morosità incolpevole, che non erano state spese nelle precedenti annualità e che finalmente sono state svincolate dalla regione Emilia Romagna per soccorrere chi è in difficoltà nel pagamento del canone di locazione.  Le risorse, pari a 319.717,66 euro, verranno ripartire così: “219.717 euro per l’erogazione di contributi…

Leggi

Dal 2020 addio crisi? Primi aumenti dopo 10 anni

Il 2020 potrebbe essere l’anno della svolta per i prezzi delle case. Dopo 10 anni di crisi, infatti — riporta il sito Investireoggi.it — i prezzi degli immobili potrebbero risollevarsi. Lo svela  il 3°Osservatorio Immobiliare 2019 di Nomisma che ha segnalato una leggera ripresa durante il primo semestre del 2019. Si tratta di una percentuale dello +0,2% ma che fa ben sperare in un cambiamento come riporta il sito mutuionline.it. Come sottolinea il report, a trainare il settore è il mercato creditizio con i tassi di interesse ai minimi storici,…

Leggi