NEL LAZIO ROMA PRIMA PER COMPRAVENDITE, RIETI la PIU’ DINAMICA

Il mercato immobiliare residenziale del Lazio continua il suo percorso di espansione. Nel 2018, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate rielaborati da Senafin occasione del Saie Bari (la Fiera biennale delle tecnologie per l’edilizia e l’ambiente costruito 4.0 che si è svolta alla Nuova Fiera del Levante), a livello regionale sono state 58.989 le compravendite di abitazioni stipulate, con un aumento del +4,9%rispetto al 2017. Un dato positivo che spinge il comparto della riqualificazione degli immobili residenziali, con una ricaduta positiva su tutta la filiera edile. A livello provinciale, con…

Leggi

CON “YOUKONDOWAY” SVELATO il LIVELLO DI BENESSERE DEL CONDOMINIO

Un condominio di classe A, B, C, D, E o F. Non dal punto di vista energetico, cui siamo già abituati da tempo, bensì della sua vivibilità, del grado di felicità complessiva, che riguarda anche i rapporti tra vicini. Una vera e propria certificazione della qualità della vita condominiale a tutto tondo. È questa la rivoluzione in tema casa proposta dalla startup italiana YouKondo, che lancia sul mercato il primo sistema di certificazione condominiale che mette il condòmino al centro. Il sistema ‘YouKondoWay’, infatti, segue un preciso standard proprietario per…

Leggi

La Casa come investimento: l’affitto ripaga la rata del mutuo, ma attenzione alle altre spese

Investire nell’immobiliare da mettere a reddito è un tema che diventa sempre più attuale in una fase storica in cui crescono gli spostamenti per motivi di lavoro e di studio da una città all’altra e al tempo stesso i soggiorni presso appartamenti dati in locazione tramite la formula degli affitti brevi stanno ottenendo un grande successo tra chi viaggia. Un momento favorevole — scrive Il Sole 24 Ore — che ha spinto molti italiani a considerare nuovamente interessante l’acquisto di una seconda abitazione da introdurre nel segmento della locazione a giornata come…

Leggi

arriva la nuova Imu (che accorpa la Tasi), Ecco cosa cambia nel 2020

Nella Legge di Bilancio è prevista una riforma delle imposte sulla casa, ma non aumenteranno le aliquote perché sarà a parità di gettito. Sparisce così la Tasi, che alla fine era solo un doppione dell’Imu — scrive il Corriere.it — mentre la nuova Imu accorperà i due tributi. L’aliquota dunque rimane la stessa (pari all’8,6 per mille) che i sindaci potranno portare fino al 10,6 per mille (valore massimo) o azzerarla del tutto. Per il 2020 i Comuni avranno la possibilità (già in atto dal 2015 a Milano e Roma)…

Leggi

cinque richieste dei proprietari immobiliari al governo

Pubblichiamo  le richieste avanzate il 7 novembre dal Coordinamento dei Proprietari Immobiliari — FEDERPROPRIETA’ – UPPI – CONFAPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA (Bonura) — alla 5° Commissione Programmazione economica e Bilancio del Senato e della Camera: Estensione della cedolare secca al 10 % per i contratti ad uso abitazione su tutto il territorio nazionale e con particolare riferimento ai Comuni calamitati; Conferma cedolare secca al 21 % per le locazioni commerciali ed estensione a tutti gli usi diversi dall’abitazione; Estensione dei contratti concordati anche all’uso diverso dall’abitazione;…

Leggi

Air: solo 6 compravendite su 10 affidate a professionisti

In Italia, soltanto il 60% delle compravendite immobiliari è affidata ad un professionista del settore a differenza degli altri Paesi industrializzati, in cui si sfiora anche il 99%. “E’ vero che viviamo all’epoca del web ma è giusto anche rilevare che esiste un problema di reputazione della categoria, che va affrontato”. E’ l’analisi del fondatore e past president di AIR Italia, l’Associazione Agenti Immobiliari riuniti, Roberto Renzi, al convegno “Quale mercato immobiliare in una società in trasformazione”. L’incontro, organizzato con l’obiettivo di analizzare le macrotendenze socioeconomiche già in atto, ha…

Leggi

Bollo auto, Imu e Tari non versati: l’accertamento diventa immediatamente esecutivo

Arrivano gli accertamenti immediatamente esecutivi anche per bollo auto, Imu e Tari. Dal prossimo anno, così come previsto dal decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio — scrive il sito Investireoggi.it — gli enti comunali e regionali potranno notificare accertamenti immediatamente esecutivi. La nuova normativa doterà quindi anche Comuni e Regioni di poteri di riscossione che al momento ha solo l’Agenzia delle Entrate. Sarà quindi possibile chiedere subito il pagamento rateale o contestare eventuali errori di calcolo. Il tutto comporterà risparmi sulla spesa e velocizzerà al contempo il recupero dei…

Leggi

Condono edilizio: oltre 4 milioni di pratiche inevase da 35 anni

Sono oltre 4 milioni le pratiche di condono edilizio che giacciono sospese negli uffici comunali italiani a 35 anni dalla prima legge varata nel 1985. Stando al Secondo Rapporto sul Condono edilizio in Italia realizzato dal Centro Studi Sogeea, in dettaglio rimangono ancora 4.263.897 richieste di sanatoria da evadere, pari a più di un quarto rispetto al totale delle domande presentate e che ammonta a 15.007.199. Dal monitoraggio emerge che quasi 3 milioni di istanze ancora da definire, per la precisione 2.842.938, sono relative al provvedimento legislativo 47/85 varato dal…

Leggi

Immobiliare: Roma verso i 3 miliardi di investimenti nel 2020

“Le buche non fermano gli investitori istituzionali italiani ed esteri”, che investono a Roma oltre 2 miliardi di euro nel 2019, il 19% del totale nazionale, e nel 2020 saliranno a quasi 3 miliardi, il 23% del totale. È quanto stima il Rapporto sul mercato immobiliare di Roma e del Lazio di Scenari immobiliari e Casa.it. Negli ultimi dieci anni sono stati investiti a Roma, soprattutto in alberghi, commercio e uffici circa 10 miliardi di euro, contro i 25 miliardi di Milano. E il Lazio nel 2019 si conferma il…

Leggi

federproprietà: per mutui, prestiti e bollette le famiglie non hanno potuto pagare ben 82,3 miliardi nel 2018

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson pone in evidenza il dato emerso dal dossier dell’Unione nazionale delle imprese a tutela del credito (Unirec) secondo il quale le rate non pagate dalle famiglie italiane per mutui, prestiti e bollette hanno toccato nel 2018 il record di 82, 3 miliardi di euro. “Si tratta di scadenze del mutuo sulla casa, di rate di finanziamento non saldate, prestiti chirografari…

Leggi