in Abruzzo prezzi di vendita fermi, scendono i canoni locazione

Stenta a ripartire il mercato immobiliare dell’Abruzzo, soprattutto nel settore affitti dove i prezzi continuano a scendere. A confermarlo e’ l’Osservatorio di Immobiliare.it sul terzo trimestre del 2019, secondo cui il costo delle case in vendita non ha subito grosse variazioni rispetto ai tre mesi scorsi, facendo registrare appena il +0,3%. Diverso il discorso per il comparto locazioni, che vede i prezzi abbassarsi dell’1,8%. Il trend di stabilita’ dei costi delle compravendite si ritrova nella sola Pescara, dove in tre mesi si e’ registrato un timido +0,3%. Quest’ultima e’ anche…

Leggi

Nel lazio conviene acquistare con un mutuo, meno conveniente l’affitto

Conviene di più acquistare una casa e pagarla con il mutuo che affittarla visti i tassi di interesse praticati dalle banche. È questa la spiegazione — scrive il Corriere.it — che tre grandi agenzie immobiliari danno nel commentare la crescita del numero delle compravendite di abitazioni nel Lazio con i prezzi in leggera diminuzione. I dati sono stati diffusi nell’ultimo rapporto della Banca d’Italia. «Il mercato è in fermento, ma la ragione non è legata esclusivamente alla riduzione dei prezzi – ha precisato il responsabile d’area per Frimm nel Lazio,…

Leggi

Ubs: I tassi bassi favoriscono il mattone ma ne contraggono il rendimento

La dinamica dei rendimenti immobiliari è fortemente influenzata dal livello basso dei tassi di interesse. È il trend che negli ultimi mesi ha visto aumentare la caccia agli asset real estate (da soggetti italiani ma soprattutto esteri), unica asset class di investimento a garantire ritorni ancora mediamente interessanti, rendimenti che proprio per la domanda eccessiva stanno subendo una contrazione, secondo quanto rileva Il Sole 24 Ore. Il team di Ubs, in uno studio focalizzato sulla relazione tra Titoli di Stato e mercato immobiliare italiani, ribadisce che sono proprio i bassi tassi…

Leggi

Imu-Tasi: i proprietari di immobili in affitto dovranno farsi carico della quota di Tasi finora chiesta agli inquilini

L’unificazione di Imu e Tasi — scrive Italia Oggi — porterà i proprietari di immobili in affitto a farsi carico anche della quota di Tasi finora chiesta agli inquilini. «Quando fondi due tributi devi uniformarli e non si poteva unire la Tasi all’Imu, che grava solo sui proprietari, senza porre anche a carico di questi ultimi la quota finora pagata dagli inquilini. Diversamente, la semplificazione, anche sul fronte del pagamento e della riscossione del tributo sarebbe rimasta sulla carta»: Laura Castelli, viceministro all’Economia, difende le novità contenute nella Manovra 2020…

Leggi

Fiaip presenta emendamenti alla legge di bilancio per un mercato immobiliare a costo zero

“Rilanciare il comparto immobiliare come leva anticiclica per la crescita e lo sviluppo dell’economia del Paese è un’esigenza per tutte le forze politiche di maggioranza ed opposizione che scommettono su nuove politiche economiche espansive. Sono necessarie misure più coraggiose che possano mettere al centro un’armonizzazione fiscale nell’ambito della disciplina sui trasferimenti immobiliari e, nel contempo, siano in grado di conseguire un considerevole recupero dell’evasione fiscale, anche con un introito per le casse dello Stato, che viene stimato dalla nostra Associazione in almeno 600 milioni di euro”. A dichiaralo il presidente…

Leggi

Prezzi alti e redditi bassi: sempre più difficile comprare casa ai figli

Redditi bassi e prezzi alti mettono in crisi le famiglie italiane che non riescono più a comprare la casa ai figli. Per le famiglie la prerogativa è risparmiare per poter acquistare casa ai figli ma con l’erosione dei salari sembra una promessa sempre più difficile da poter mantenere. Il confronto con il passato è impietoso, rileva il sito Investireoggi.it. A fare il punto della situazione è l’indagine dell’Ipsos “Il Welfare familiare – Un’analisi delle famiglie italiane” in cui è emerso che se negli anni ‘70 coloro che ricevevano in regalo…

Leggi

Mutui e surroghe: boom di richieste in ottobre

Oltre la metà degli italiani che acquistano una casa lo fa ricorrendo al mutuo. E nel mese di ottobre 2019 si è registrata una vera e propria impennata delle richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane. Lo certificano i dati del Barometro Crif che segnalano +18,4% rispetto allo stesso mese del 2018, un irrobustimento della crescita che – si sottolinea in una nota – “rappresenta un elemento positivo per il mercato dopo tre trimestri improntati alla prudenza, con una dinamica complessiva influenzata dal recupero dei nuovi mutui…

Leggi

Alloggi popolari: in Lombardia assegnazioni più rapide

“Con il nuovo regolamento, decisamente più snello, si vanno a individuare singolarmente le disponibilità e ogni utente può scegliere la tipologia di alloggio. Questo è un grande vantaggio perché nel passato, dopo anni di attesa, accadeva di vedersi assegnata una casa in una zona o in un contesto che non corrispondeva al proprio bisogno. Oggi, con il nuovo sistema e con la nuova graduatoria, tutto ciò viene superato”. Lo ha detto l’assessore alle Politiche sociali, Abitative e Disabilità della Regione Lombardia, Stefano Bolognini, intervenendo a proposito del regolamento regionale per…

Leggi

Catania, l’EMERGENZA ABITATIVA è un “DISAGIO CRONICO” secondo i sindacati

“Il disagio abitativo a Catania e’ diventato cronico a causa della crisi economica ed occupazionale, ma le istituzioni locali non sono scevre da gravi responsabilita’”. E’ quanto affermano Sunia, Sicet e Uniat, i tre sindacati che rappresentano gli interessi e i diritti degli inquilini, che hanno organizzato un presidio davanti alla sede dell’assessorato comunale ai Servizi sociali di via Dusmet 141, nel capoluogo etneo. Lo slogan e’ “Non nuovo cemento per l’abitare pubblico, ma saggio utilizzo dell’esistente, evitando cosi’ le formule ghetto”. “I cittadini – aggiungono i sindacati – chiedono…

Leggi

RISALGONO i CANONI delle LOCAZIONI: +2,1% nel 2019

Prosegue la risalita dei canoni di affitto in Italia. I prezzi medi infatti, sono aumentati del 2,1% nel 2019, ponendosi così a solo 4 punti percentuali, 25 euro mensili, dai livelli pre-crisi. La media mensile dell’affitto si aggira sui 616 euro contro i 641 euro del 2009. A trainare la crescita i canoni registrati a Bologna, Bari, Palermo e Milano. E’ quanto stima l’ultimo Rapporto sulle locazioni di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con circa 300 agenzie, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. È soprattutto il fenomeno…

Leggi