la Cassazione: niente bonus prima casa se il soppalco fa sforare i 240mq

Non si puo’ usufruire dell’agevolazione prima casa quando il soppalco faccia aumentare la metratura dell’abitazione sopra i 240 metri quadrati. La Cassazione – con la sentenza n. 29643/19 – ha fatto riferimento all’articolo 6 del Dm Lavori pubblici 2 agosto 1969 n. 1072 per il quale ai fini del computo della grandezza dell’immobile rileva il concetto di utilizzabilita’ e non anche l’effettiva abitabilita’ degli ambienti, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. In questo modo il conteggio deve essere effettuato escludendo dall’estensione globale riportata nell’atto di acquisto sottoposto all’imposta quella…

Leggi

edilizia popolare: in Liguria situazione migliore del resto d’Italia (ma mancano 7.400 alloggi)

Sono circa 19 mila gli alloggi popolari in Liguria, 10.800 a Genova: un’offerta che si scontra con una domanda abitativa di ulteriori 7.400 alloggi, con una situazione migliore rispetto a quella nazionale ma ancora molto complessa. A Genova ci sono 2.800 persone in graduatoria e vengono soddisfatte tra le 100 e le 150 domande all’anno. Anche perché nella regione ci sono circa 500 appartamenti sfitti all’anno, solo il 10%, però, può essere subito riassegnato mentre, per recuperare gli altri, servono circa 10 milioni. Con questi numeri l’incontro ‘Sviluppo e prospettive…

Leggi

in puglia locazioni in aumento, vendite in calo

Il terzo trimestre del 2019 del mercato immobiliare della Puglia mostra due trend opposti. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it infatti il comparto delle vendite presenta ancora una variazione dei prezzi negativa dello 0,8%, mentre quello delle locazioni risulta in positivo dell’1,6% nello stesso periodo. Secondo la rilevazione dello scorso settembre la spesa media richiesta per comprare casa in regione e’ scesa a 1.384 euro al metro quadro, al contrario il canone di locazione e’ aumentato fino a 6,89 /mq. Queste tendenze di prezzi a livello regionale vengono confermate anche nei capoluoghi…

Leggi

Affitti brevi in crescita: i piani della start up Guesty

Una nuova piattaforma per la gestione degli affitti brevi sta investendo sull’Italia. Guesty è la start up israeliana che, dopo aver incassato a luglio un finanziamento di 35 milioni di dollari, ha scelto il Belpaese per inaugurare la sua seconda sede all’estero e focalizzare gli impegni. «L’Italia è un paese strategico – spiega Andrea Laghi, business development & sales di Guesty – Dati recenti ci dicono che nei primi nove mesi del 2019 l’extralberghiero è cresciuto del 14% in termini di presenze». Numeri che tratteggiano la definizione di un mercato…

Leggi

negli ultimi 5 anni dimezzati i piani urbanistici

In un passato non troppo lontano, proprio città come Torino hanno beneficiato di un Piano regolatore ben strutturato e capace di guidare lo sviluppo trainato dal fenomeno “olimpico” della città, evitando che un grande evento potesse stravolgere il profilo urbano in modo non programmato e sinergico. Eppure uno dei messaggi che risuona in questi giorni nel capoluogo piemontese – sede dal 12 al 15 novembre 2019 alla Nuvola Lavazza della quattro giorni di Urbanpromo Progetti per il Paese e Urbanpromo Social Housing, organizzati dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit –…

Leggi

La Cassazione: la tinteggiatura a fine locazione non è mai dovuta

Per la Cassazione il proprietario non può pretendere la casa rimessa a nuovo dall’inquilino. È nulla, quindi come se non fosse mai esistita, la clausola che obbliga l’inquilino a fine locazione a eliminare le conseguenze del deterioramento dovuto all’uso normale dell’immobile, ritinteggiandolo. Lo dice la Corte di Cassazione, con la sentenza 29329/2019, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Si tratta di una questione che a fine locazione viene sempre messa in discussione, anche se è scritta nel contratto. A volte viene pretesa dal locatore anche se non è scritta.…

Leggi

Roma, il 44% di chi cerca casa lo fa per sostituire la proprietà

Il 44% di chi cerca casa a Roma lo fa per sostituire il suo immobile di proprietà. E’ quanto emerge da un’analisi di Immobiliare.it presentata in occasione del seminario di Aspesi Roma organizzato con Intesa Sanpaolo Casa, la società di mediazione e intermediazione immobiliare del Gruppo Intesa Sanpaolo. Negli ultimi dieci anni, si legge nel rapporto, il mercato immobiliare di Roma è stato scosso non solo dalle oscillazioni dei prezzi, dovute alla crisi economica, ma anche da un cambiamento di abitudini, intenzioni e interessi da parte dell’utenza che si approccia…

Leggi

Catanzaro, Chiude il bar “Imperiale”. federproprietà: ridurre gli affitti dei locali

“La notizia della probabile chiusura di un’attività storica e prestigiosa come quella che da decenni è rappresentata nel cuore del centro storico di Catanzaro dal bar ‘Imperiale’ suscita prima di tutto sgomento e preoccupazione, prima di tutto per le sorti di quanti ci lavorano con professionalità e cortesia. Ma, nello stesso tempo, sollecita una riflessione seria sulle azioni concrete che tanto l’amministrazione comunale, quanto le associazioni di categoria, gli esercenti, i commercianti, i sindacati e gli stessi cittadini devono insieme elaborare e mettere in campo per affrontare in maniera concreta…

Leggi

in puglia aumentano gli sfratti: +11,4% nel 2018

L’Ufficio statistica del ministero dell’Interno ha reso noto, in questi giorni, le richieste di esecuzione degli sfratti in Puglia nel 2018 che sono pari a 8.475, con un aumento dell’11,4% rispetto all’anno precedente. La città di Bari – afferma la Cisl in una nota – ha il triste primato rispetto alle altre province pugliesi con 3.830 richieste di esecuzione mentre la Bat ne registra ben 1.167. In pratica più della metà degli sfratti sono in esecuzione nelle sole province appena citate. Va meglio nel resto del territorio regionale: 1.505 richieste…

Leggi

emergenza casa, le proposte di federproprietà: 1) una cabina di regia con governo e categorie

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Ecco la prima: “L’istituzione di una cabina di regia, coordinata dal governo d’intesa con i ministeri dell’Economia e delle Finanze, dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e Trasporti con la partecipazione dei rappresentanti…

Leggi