Bonus Verde addio: confermata la cancellazione?

Sì al bonus facciata 2020, manca invece nella bozza della Legge di Bilancio il bonus verde. Tra le nuove detrazioni fiscali sulla casa — riporta il sito Investireoggi.it — il bonus verde potrebbe essere l’escluso per eccellenza. Meglio fare lavori in giardino e terrazza per la riqualificazione del verde entro fine anno? Continuano le polemiche su più fronti per la cancellazione del bonus verde nel 2020: mancata proroga che sembrerebbe confermata dalla lettura della bozza della Legge di Bilancio. E’ durata quindi, a quanto pare, solamente due anni la detrazione fiscale…

Leggi

al Sud un affitto su quattro è per un alloggio popolare

Come noto, la casa di proprietà è il sogno dichiarato di una bella fetta di italiani che sono riusciti nel corso degli anni, con fatica e sacrifici, a realizzarlo. Nel nostro Paese, infatti, quasi otto famiglie su dieci (il 79,9%) risiedono in un’abitazione di proprietà, il 16,4% dei nuclei famigliari pagano un affitto a canone di mercato, mentre il 3,7% vive in case popolari. Nel complesso, gli alloggi di edilizia residenziale pubblica sono 954.161, pari al 18% degli affitti totali.Nel Sud e nelle Isole questa percentuale passa al 23%, ovvero…

Leggi

La riqualificazione dei condomini fa il pieno di investitori

Sono diverse le realtà scese in campo per conquistare il mercato della cessione dei crediti generati dai bonus edilizi, scrive Il Sole 24 Ore. Tra queste c’è Tep Energy Solution, controllata di Snam dal 2018 attiva da anni nel settore dell’efficienza energetica, che ha annunciato una nuova partnership con Teicos Ue, impresa di costruzioni che negli ultimi anni ha sviluppato un metodo innovativo per progettare e realizzare retrofit integrali nei condomini, seguendo l’intervento dalla prima assemblea fino al monitoraggio del risparmi in bolletta. Grazie a questo nuovo sodalizio, Tep stima al 2020 un raddoppio dei…

Leggi

parma, 36 milioni dalla Regione per le famiglie in difficoltà con i canoni di locazione

Fino a 6 mensilità in un anno per un contributo che potrà arrivare a 3mila euro. E’ il bonus affitto che la Regione mette a disposizione delle famiglie residenti in Emilia-Romagna che faticano a pagarlo, vuoi per la perdita di lavoro, un lutto, una grave malattia in famiglia, e un problema che diventa spesso insormontabile. Un aiuto concreto reso possibile dalla decisione della Giunta regionale di rifinanziare, aumentandolo rispetto al passato, il Fondo sociale per l’affitto, con oltre 36 milioni di euro in tre anni. Di questi, quasi 13 milioni…

Leggi

Bene in Emilia il mercato immobiliare

Appare in salute il mercato residenziale dell’Emilia Romagna nel terzo trimestre del 2019, con valori in lieve risalita sia sul fronte compravendite che su quello degli affitti. Secondo i dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it), i prezzi richiesti da chi vende casa sono aumentati di un punto percentuale nell’ultimo trimestre, mentre per i canoni di locazione è stato registrato un +0,8%. Chi vuole comprare casa in Emilia Romagna, secondo l’ultima rilevazione di settembre, deve considerare una spesa di circa 1.983 euro al metro quadro. Il prezzo mensile richiesto dai locatori si…

Leggi

Riscaldamento: 10 regole dell’Enea per risparmiare

Dieci regole per scaldare al meglio le abitazioni evitando sprechi, assicurandosi risparmio in bolletta e salvaguardando l’ambiente e e, in alcuni casi, evitando una sanzione. Suggerimenti pratici — scrive Il Sole 24 Ore — che l’Enea ha messo nero su bianco in un decalogo intitolato #edificinclasseA. Eccole.  1. Manutenzione impianti. «È la regola numero uno in termini di sicurezza, risparmio e attenzione all’ambiente – scrive l’Enea – Infatti un impianto consuma e inquina meno quando è regolato correttamente, con filtri puliti e senza incrostazioni di calcare». 2. Controllo temperatura ambienti. È fondamentale poi «controllare la…

Leggi

Box come abitazioni: no al rimborso Tari

La Ctp (Commissione Tributaria Provinciale) di Milano, con sentenza 4262, terza sezione, del 14 ottobre 2019 (presidente Locatelli, relatore Chiametti) ha ritenuto legittimo il diniego opposto dal Comune del capoluogo lombardo al rimborso della Tari pagata per un box nel periodo tra il 2014 e il 2017. La controversia — scrive Il Sole 24 Ore — si inserisce all’interno della querelle nata sulla modalità di tassazione delle pertinenze all’abitazione principale, sulla quale si sono registrate circolari ministeriali e varie interrogazioni parlamentari. In particolare, nella circolare 1/DF del 2017 il ministero delle Finanze aveva precisato…

Leggi

Spese per il riscaldamento centralizzato: contano le termovalvole

Le spese del riscaldamento centralizzato, ove sia stato adottato un sistema di contabilizzazione del calore, devono essere ripartite in base al consumo effettivamente registrato. È pertanto illegittima la deliberazione assembleare che suddivida una parte dei consumi sulla base del valore millesimale delle singole unità immobiliari. Né in questi casi si può fare applicazione di eventuali diversi criteri di riparto previsti da una delibera di Giunta regionale, sebbene la stessa si richiami a norme tecniche Uni, trattandosi di atto amministrativo inidoneo a incidere sul rapporto civilistico tra condominio e singoli condomini.…

Leggi

Mutui: le offerte di novembre

Novembre è ancora un mese molto vivace per i mutui: continua infatti il periodo positivo per chi intende sottoscrivere un mutuo prima casa tanto che per gli italiani scegliere il finanziamento perfetto è diventato sempre più conveniente. Gli indici Euribor restano stabilmente in territorio negativo e le scadenze Eurirs sono anch’esse a livelli molto interessanti per chi vuole accendere un mutuo a tasso fisso. Ecco nel dettaglio -come evidenzia MutuiSupermarket.it- le variazioni del mese di novembre: Crédit Agricole ha ridotto gli spread sui tassi fissi sino a 35 punti base;…

Leggi

Bonus facciate: lo sconto anche per chi ha fatto i lavori nel 2019

Il bonus facciate, ancora prima di entrare a pieno regime, allarga i suoi confini. Si apre, infatti, uno spiraglio per chi ha iniziato i lavori nel corso del 2019. Ad avere rilevanza, per ottenere la detrazione, è l’effettuazione delle spese. Quindi, chi salda nel 2020 un conto per interventi realizzati l’anno prima potrà ottenere il bonus e spalmarlo in dieci anni nelle sue dichiarazioni dei redditi. La novità — scrive Il Sole 24 Ore — è tutta contenuta nelle definizioni della legge di manovra in corso di discussione. Il testo parla, infatti,…

Leggi