bonus verde: miniproroga di un anno

Sette milioni e mezzo di euro di budget per prorogare il bonus verde anche nel 2020. A tanto ammonta lo stanziamento contenuto nell’emendamento governativo alla manovra, che punta a rendere fruibile l’incentivo che sostiene la cura del verde negli spazi privati e condominiali per il prossimo anno, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Attenzione, solo per il prossimo anno. Si tratta, va ricordato, di una detrazione del 36% ai fini Irpef delle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte di edifici esistenti, di unità immobiliari, pertinenze, recinzioni di…

Leggi

Imu e Tasi: rischio pignoramento per chi non paga

«I cittadini non si devono preoccupare, non mi risulta». ll presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha risposto così a chi gli chiedeva notizie della possibilità per i Comuni di bloccare i conti correnti dei contribuenti che non pagano i tributi locali. Sarà stato un riflesso condizionato, perché da giorni il premier combatte l’idea di una manovra piena di tasse e trappole fiscali — scrive il Corriere.it — ma quella norma c’è. È prevista dall’articolo 96 della Legge di Bilancio depositata e già in discussione, al Senato, e dà anche molta…

Leggi

La Crisi dell’immobiliare italiano ha origine dalla “cura Monti”

Se il mercato immobiliare italiano oggi si trova in grande difficoltà, una delle cause principali è da imputare alla mazzata varata dal governo Monti nel 2011. Come sottolinea il quotidiano La Verità, che cita un rapporto stilato dal professor Andrea Giurcin dell’università di Milano Bicocca, quanto fatto da Mario Monti qualche anno fa in materia immobiliare ha avuto effetti devastanti sull’intero settore. E questi effetti — scrive il Giornale — continuano tuttora a essere ben visibili. Il governo tecnico montiano approvò infatti un’operazione killer che portò il gettito annuale delle…

Leggi

da ENEA un ROBOT CHE CONSIGLIA COME RIDURRE le BOLLETTE

Un robot domestico che “da’ consigli” su come risparmiare energia e ridurre le bollette, una casa ‘smart’ con sistemi intelligenti di gestione dei consumi e della sicurezza, ma anche un filato per tessuti hi-tech, realizzato con gli scarti di fibra di carbonio, da utilizzare per applicazioni automotive. Sono alcune delle tecnologie innovative che Enea ha presentato a Ecomondo, la Fiera internazionale sulla sostenibilita’ ambientale a Rimini. Nello stand Enea sono stati in mostra altre soluzioni per la smart home, la smart city, l’economia circolare, il trasferimento tecnologico e il risparmio…

Leggi

BOLOGNA, ORA il COMUNE PUNTA SULL'”ABITARE COLLABORATIVO”

Ventisei appartamenti pronti ad ospitare 72 persone: Bologna ora punta sull’abitare ‘collaborativo’. E’ l’idea sostenuta dalla Giunta comunale guidata da Virginio Merola che ha dato il via libera alla delibera, proposta dall’assessora alla Casa, Virginia Gieri, con cui si apre la ‘ricerca’ di soggetti interessati ad acquisire tre immobili messi a disposizione dal Comune per promuovere insediamenti abitativi alternativi. Bologna quindi, prendendo spunto dai nuovi modelli che si stanno consolidando in Italia e in Europa, mette in gioco alcuni immobili in disuso con l’obiettivo di incentivare nuovi modelli ‘di abitare’,…

Leggi

Bonus facciate: quante saranno le domande nel 2020

Il bonus facciate, contenuto nell’articolo 25 del DDl di Bilancio, prevede una detrazione del 90% per tutte quelle spese documentate, effettuate a partire dal primo gennaio 2020, relative agli interventi edilizi di recupero e restauro della facciata degli edifici, ricorda il sito Investireoggi.it. La detrazione non avrà limiti di spesa ed è valida anche per gli interventi di manutenzione ordinaria come, ad esempio, una semplice tinteggiatura dell’immobile. Il bonus facciate, secondo quanto previsto dalla relazione dei tecnici del ministero, che accompagna la Legge di Bilancio 2020, potrebbe valere circa 4…

Leggi

dalla regione veneto 10 milioni per l’efficientamento degli edifici Ater

La Giunta regionale del Veneto ha approvato una delibera che assegna 10 milioni di euro al nuovo bando per l’erogazione di contributi per l’efficientamento di strutture pubbliche residenziali di proprietà delle Ater del Veneto. Il bando si colloca nell’ambito del Por Fesr 2014-2020 Asse 4″Sostenibilità energetica e qualità ambientale” Azione 4.1.1″Promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici o strutture pubbliche o ad uso pubblico, non residenziali, e integrazione fonti rinnovabili”. Per Roberto Marcato, assessore regionale allo Sviluppo economico ed energia, si tratta di “una cifra importante…

Leggi

Cgil-Cisl-Uil: milioni di persone in disagio abitativo

Di fronte alle 650 mila domande di edilizia pubblica inevase da Comuni e ex Iacp (Istituto Autonomo Case Popolari), ai 4 milioni di giovani adulti tra i 25 e i 39 anni che abitano con i genitori e ai quasi 3 milioni di persone che spendono per il canone di locazione più della soglia critica del 30% dei redditi, Cgil, Cisl e Uil premono per una nuova politica per la casa. L’edilizia pubblica, del resto, rappresenta solo il 4% del patrimonio abitativo, una delle quote più basse d’Europa. Al convegno…

Leggi

emergenza casa, le proposte di federproprietà: 2) un programma di edilizia sociale

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Ecco la seconda:”Il varo di un programma di edilizia sociale, pluriennale ma straordinario, articolato, a seconda dei destinatari e della loro capacità economica, in edilizia agevolata, in proprietà/assegnazione e nell’edilizia sovvenzionata destinata…

Leggi

mercato immobiliare: segnali POSITIVI A MILANO, ROMA E NAPOLI

I primi segnali positivi sul mercato immobiliare sono iniziati nel 2014 quando le compravendite hanno ripreso a crescere dopo anni di ribassi. Nel 2017 poi toccò ai prezzi crescere, soprattutto, in alcune città. Negli ultimi due anni c’è stato un aumento medio dei prezzi del 2,9%. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato tre grandi città Milano, Roma e Napoli per vedere come si sono comportate negli ultimi due anni, quali quartieri si sono dimostrati più dinamici in termini di recupero dei valori e le motivazioni che hanno portato a…

Leggi