ISTAT: compravendite in flessione nel SECONDO TRIMESTRE

Nel II trimestre 2019 sono 216.483 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Depurate della componente stagionale, diminuiscono dell’1,7% rispetto al trimestre precedente (-1,7% il settore abitativo e -1,4% l’economico). Lo rende noto l’Istat. Il comparto abitativo segna variazioni congiunturali negative in tutte le aree geografiche del Paese, seppure con intensità notevolmente diverse (Centro -3,7%, Nord-est e Nord-ovest -1,5%, Isole -0,8% e Sud -0,2%). Per il settore economico la flessione riguarda il Centro (-7,4%) e il Nord-est (-4,4%),…

Leggi

I vantaggi del web per chi cerca un immobile in locazione

La richiesta di casa in affitto è forte: non sono in pochi, infatti, a optare per questa scelta, soprattutto le fasce di popolazione più giovani, gli studenti e i single. Il web va in aiuto di chi cerca un immobile in locazione, con piattaforme dedicate a mettere in contatto la domanda e l’offerta, che si tratti di privati o di agenzie, secondo quanto scrive Italia Oggi. I vantaggi per i potenziali inquilini sono la possibilità di risparmiare tempo e di valutare una proposta molto ampia e, in alcuni casi, di…

Leggi

la cassazione: ogni singolo ha voce sul decoro architettonico dell’edificio condominiale

 Anche il singolo condomino può agire in giudizio per la tutela del decoro architettonico dell’edificio condominiale. Inoltre il regolamento può legittimamente vietare qualsiasi modifica alle parti comuni che possa alterarne la consistenza, arrivando al punto di imporre la conservazione degli elementi attinenti alla simmetria, all’estetica e all’aspetto generale dell’edificio. Questi gli interessanti chiarimenti contenuti nella recente ordinanza n. 28465 pronunciata dalla seconda sezione civile della Corte di Cassazione e pubblicata lo scorso 5 novembre 2019, secondo quanto riporta Italia Oggi. Nella specie una condomina aveva citato in giudizio altri condomini per…

Leggi

Protocollo d’intesa Abi-sindacati: Mutui sospesi fino a 18 mesi per le donne vittime di violenza

Mutui sospesi fino a 18 mesi per le donne vittime di violenza di genere. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne — riporta Italia Oggi — lunedì 25 novembre Abi e organizzazioni sindacali di settore hanno sottoscritto un protocollo d’intesa: le banche e gli intermediari finanziari che aderiranno si impegnano a sospendere il pagamento della quota capitale dei mutui e dei prestiti con il corrispondente allungamento del piano di ammortamento per un periodo massimo di 18 mesi. Abi, nell’auspicare l’ampia adesione delle banche e degli…

Leggi

Dall’affitto al condominio: il problema dei contanti

Le nuove norme sul contante che entreranno in vigore con la manovra che il governo si appresta a varare cambieranno e non poco il rapporto tra gli italiani e le banconote. Come è noto — scrive il Giornale — la manovra incentiverà l’uso delle carte di credito, dei bancomat e delle prepagate per i pagamenti. Il tutto corredato anche dall’obbligo di Pos che sarà affiancato da alcune sanzioni proprio per gli esercenti che rifiuteranno i versamenti elettronici. Ma attenzione, questo tipo di misure potrebbero dare un vero e proprio cambiamento…

Leggi

Treviso: crescono i prezzi, calano i mutui

Nei primi sei mesi del 2019 i valori immobiliari di Treviso sono in crescita dello 0,4%. Nel centro storico si cercano l’abitazione principale e la casa ad uso investimento. Nel cuore della città, intorno a Piazza dei Signori, si concentrano in modo particolare le soluzioni più signorili d’epoca e quelle ricostruite nel dopoguerra. Sono acquistabili, in buono stato, a valori medi di 3700-4000 euro al mq con punte di 4500 – 5000 euro al mq nel caso in cui l’abitazione godesse di affaccio su una delle piazze principali. Nella parte meridionale del centro…

Leggi

Bologna sul podio per la velocità di vendita immobili, superata Milano

Nonostante i tempi che corrono, sempre più persone decidono di acquistare casa, tanto che secondo un’indagine di Tecnocasa, i tempi di vendita di un immobile continuano a diminuire. Tra le motivazioni il prezzo dell’immobile in vendita in linea con la disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti , e soprattutto nelle metropoli, l’offerta in diminuzione che ha velocizzato le decisioni di acquisto. Sono state prese in considerazione le grandi città, i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia a luglio 2019. Gli ultimi dati dicono analizzati dall’agenzia immobiliare, spiegano che nelle grandi città le…

Leggi

Bonus facciata: ecco l’elenco degli interventi che danno diritto alla detrazione del 90%

C’è grande attesa per il bonus facciata. Tra i proprietari di casa e i condomini è alta la curiosità, in molti attirati dalla detrazione 90%, si chiedono per quali interventi sarà possibile usufruire del nuovo bonus facciata. Si tratta storicamente — scrive il sito Investireoggi.it — di una percentuale unica di rimborso (anche perché non sono previsti tetti massimi di spesa) e, a quanto pare, sarà valida solo per il 2020 (anche se, sembrerebbe che la data si riferisca all’ anno di spesa non di realizzazione dei lavori ). Ma,…

Leggi

FIAIP: L’AGENTE IMMOBILIARE DIVENTA “GARANTE” DELLA COMPRAVENDITA

Quando si compra casa non sempre si riesce a individuare gli abusivi, a essere informati sulle nuove normative in materia, a cogliere le opportunita’ e i vantaggi fiscali per evitare di spendere soldi inutili. E’ per questo che la figura di agente immobiliare e’ in piena evoluzione. Se n’e’ parlato nella tappa pugliese del tour informativo della Fiaip. Esperti del settore, istituzioni e operatori si sono dati appuntamento per confrontarsi in un convegno sulla riforma della professione dell’agente immobiliare e del nuovo modello di agenzia immobiliare, con l’agente che da…

Leggi

Sassari, il valore dell’immobile cala dello 0,5%

Nel primo semestre di quest’anno le case in vendita a Sassari hanno perso lo 0,5% di valore rispetto al 2018. Lo dice il report annuale di Tecnocasa. Stando ai dati presentati, tengono i quartieri residenziali di Prunizzedda e Cappuccini, dove invece calano i canoni di locazione e aumentano gli acquisti per investimento, specie nell’area di via Principessa Iolanda. A Carbonazzi, Luna e Sole e Serra Secca i lievi ribassi sono condizionati da un’offerta molto ampia di immobili in vendita, per trattative che si concludono tra i sei e gli otto…

Leggi