nel terzo trimestre boom dei mutui a tasso fisso

E’ sempre più corsa al mutuo a tasso fisso nel terzo trimestre dell’anno. A confermarlo — scrive il sito Investireoggi.it — è la Bussola di novembre di MutuiSupermarket, che segnala come gli acquisti di casa con il ricorso al prestito in banca e fornendo lo stesso immobile in garanzia siano stati nel periodo giugno-settembre 2019 per l’83% a tasso d’interesse fisso sul canale online, in netto rialzo dal 72% del secondo trimestre. In forte crescita anche la componente legata alle surroghe, che passa dal 39% al 60% delle richieste complessive.…

Leggi

Comprare casa con vista: ecco dove e quanto può costare in più

L’Italia è conosciuta in tutto il mondo con l’appellativo di Bel Paese. Storia, arte e natura rendono la penisola italiana appetibile per milioni di turisti ogni anno, attratti dal fascino senza tempo di città storiche e paesaggi spettacolari. Abitare in Italia ha un prezzo, farlo in una casa con vista non fa altro che peggiorare le cose (da un punto di vista economico). Se poi il panorama rientra tra i più belli (e famosi) d’Italia, ecco allora che il costo sale alle stelle. Di recente l’Ufficio Studi del portale Immobiliare.it…

Leggi

dalla regione Lombardia 4,6 milioni per riqualificare 13 stabili Aler

Grazie al finanziamento di 4,6 milioni di euro della Regione Lombardia sono partiti i lavori di manutenzione straordinaria di 13 stabili Aler Milano-Giambellino. “La riqualificazione permettera’ di rimettere parzialmente a nuovo tredici stabili, in cui attualmente vivono 456 famiglie”, ha sottolineato l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’, Stefano Bolognini, a margine della sua prima ispezione ai cantieri. Nell’occasione e’ stato accompagnato dal presidente di Aler Milano Angelo Sala e ha incontrato gli inquilini degli stabili interessati dalla ristrutturazione.  CASACONSUM: TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER LE…

Leggi

emergenza casa, le proposte di federproprietà: 3) una locazione con patto di futuro riscatto

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Ecco la terza: la promozione del sistema della locazione con patto di futuro riscatto al fine di responsabilizzare gli assegnatari nella gestione degli alloggi e quindi evitare l’accumulo delle morosità e l’utilizzo senza…

Leggi

bonus facciata 2020: vale l’ordine di presentazione o basterà per tutti?

Il bonus facciata per recuperare il 90% delle spese documentate per i lavori riguarderà tutti gli edifici privati e condomini. Il ministro Dario Franceschini — riporta il sito Investireoggi.it — ha chiarito che la misura non va in conflitto con il bonus ristrutturazioni o l’ecobonus. Il dubbio dei contribuenti interessati è se si seguirà un ordine cronologico di presentazione delle domande. Detto in altre parole: la copertura economica per il bonus facciata sarà sufficiente a coprire tutte le domande oppure conviene in un certo senso affrettarsi? Chi presenta domanda per…

Leggi

sconto sulla bolletta Tari con il bonus sociale per i redditi bassi

Arriva il bonus sociale per ridurre il prelievo sui rifiuti. Con un emendamento al decreto legge fiscale presentato dall’opposizione (Roberto Pella, Fi) e riformulato — scrive Il Sole 24 Ore — viene previsto che i cittadini in condizioni economico-sociali disagiate potranno accedere a condizioni tariffarie agevolate per la fornitura del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani. Con lo stesso correttivo, su cui c’è il via libera preliminare di governo e maggioranza e su cui si attende solo il voto della commissione Finanze della Camera, viene fissato al 30 aprile…

Leggi

verona, LIEVE RIALZO dei PREZZI (+1,2%) nel PRIMO SEMESTRE

Nella prima parte del 2019 i valori immobiliari di Verona hanno registrato un lieve incremento: +1,2%. Nel 2018, invece, è aumentato il numero di compravendite registrate in città, segnalando +5,2% rispetto al 2017 per un totale di oltre 3.359 compravendite, secondo l’elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate. I nuovi dati mostrano un primo semestre del 2019 con transazioni pari a 1.617, in diminuzione del 2,9% rispetto al pari periodo del 2018. Sostanzialmente stabili le quotazioni immobiliari nel Centro storico. Il mercato evidenzia un buon numero di richieste,…

Leggi

Milano, non sfonda l’Affitto a canone concordato

Il canone concordato è sempre più gettonato sul mercato degli affitti. L’ufficio studi di Solo Affitti evidenzia che la tipologia contrattuale più utilizzata nelle città capoluogo di regione è quella a canone concordato che aumenta ancora: dal 68,2% del 2018 al 72,3% di quest’anno. Al risultato hanno contribuito i contratti 3+2 (42,3%), quelli per studenti universitari fuori sede (12,9%) e quelli transitori (17,2%).A favorire il successo del contratto a canone concordato è la possibilità per i proprietari di accedere alla cedolare secca al 10% (anziché al 21%) e allo sconto…

Leggi

iniziative di social housing in Toscana e Umbria

A Scandicci (Firenze) sono stati assegnati 40 appartamenti del complesso ‘La Pieve degli Orti’, destinati soprattutto a giovani famiglie con affitto agevolato e patto di futura vendita. Gli appartamenti, di nuova costruzione, sono stati realizzati dal Fondo Housing Toscano che a regime prevede la gestione di 1.200 appartamenti sul territorio regionale. Cdp è promotrice dell’iniziativa attraverso il Fondo Investimenti per l’Abitare, che ha sottoscritto circa 105 milioni di euro nel Fondo Housing Toscano. L’80% degli appartamenti del complesso di Scandicci è riservato ad under 40,con l’obiettivo di favorire la loro…

Leggi

Imu e Tari con le vecchie aliquote se tarda la delibera del Comune

Dall’anno prossimo — ricorda Il Sole 24 Ore — tutte le scadenze di pagamento relative ai tributi comunali antecedenti al 1° dicembre devono essere rispettate applicando le deliberazioni dell’anno precedente. La conferma giunge dalle circolari 2 e 3 del Mef. Con riferimento a Tari, tributi minori, Imu e Tasi, la trasmissione al Mef da parte del Comune deve avvenire entro il 14 ottobre dell’anno di riferimento, così da ottenerne la pubblicazione sul sito del Mef non oltre il 28 ottobre dell’anno stesso. L’applicazione retroattiva delle delibere medesime a far data dal 1°…

Leggi