Dal bonus facciata ai mobili ecco i nuovi sconti fiscali

Per uno sconto fiscale che chiude la sua breve vita, ne arriva un altro che promette di essere molto utilizzato in tutti i condomini italiani. A uscire di scena, con la legge di Bilancio 2020 — scrive Il Sole 24 Ore — sarà il bonus verde: la detrazione del 36% ha, probabilmente, deluso le aspettative. Farà, invece, il suo esordio lo sconto dedicato all’abbellimento delle facciate:sarà pari al 90%, avrà maglie molto larghe (basterà tinteggiare per incassarlo) e nessun tetto di spesa. Senza dimenticare che, a completare il quadro, ci sarà il…

Leggi

Nuova Imu: l’aliquota base sarà dell’8,6 per mille (ma potrà essere aumentata o anche azzerata)

L’aliquota base della nuova Imu, frutto della fusione tra Imu e Tasi, sarà dell’8,6 per mille — scrive Italia Oggi — e i sindaci potranno aumentarla fino a un massimo del 10,6 per mille. Solo nel 2020 l’aliquota potrà essere portata fino all’11,4 per mille. Con delibera comunale si potrà decidere anche di ridurla fino ad azzerarla. I sindaci potranno decidere di annullare anche il prelievo su ville, castelli e abitazioni di pregio, per i quali l’imposta si applica anche quando sono prima casa. Le case date in affitto a…

Leggi

CARO BOLLETTE: COME AFFRONTARLO

Le bollette di luce e gas sono aumentate per le famiglie italiane, esattamente +2,6 per la luce e +3,9 per il gas. Colpa la riduzione della produzione di gas in Olanda e alcune misure restrittive che hanno reso meno agevole l’accesso ai gasdotti per il transito di gas in Europa. Gli esperti di Habitissimo offrono alcuni consigli utili per controllare i consumi e far fronte a questi rincari. 1) Controllare il contratto della fornitura energetica. Molti non conoscono bene il proprio contratto. Una delle prima mosse infatti è quella di…

Leggi

Cagliari, mercato in leggera contrazione (-0,8%)

Nel primo semestre del 2019 a Cagliari i prezzi degli immobili residenziali sono diminuiti dello 0,8% e si registrano ancora lievi contrazioni negli altri capoluoghi di provincia. E’ quanto emerge dal report del gruppo Tecnocasa sull’andamento del mercato immobiliare e creditizio a Cagliari e nelle principali località turistiche del sud-est. Sono in lieve calo le quotazioni immobiliari nel Centro storico che vanno dai 1500 ai 3000 euro a mq per quelli che si affacciano sul mare. La maggior parte degli investitori compra per avviare attività di B&B, case vacanza e…

Leggi

edilizia popolare: dal Cipe 11 milioni per Firenze e 6 per Prato

Ammontano a 17 milioni di euro le risorse in arrivo dal Cipe per realizzare edilizia popolare nei Comuni di Firenze e Prato. La Giunta toscana ha approvato una delibera, proposta dall’assessore regionale alla Casa Vincenzo Ceccarelli, che indica i Comuni di Firenze (2.454 domande ammesse nelle graduatorie di edilizia popolare su una popolazione di 377.284 abitanti) e Prato (1.277 domande ammesse nelle graduatorie Erp su una popolazione di 192.010 residenti) come le realtà dove le esigenze del disagio abitativo si manifestano in maniera maggiore e dove, dunque, è necessario investire…

Leggi

Bonus facciate: per lo sconto al 90% è sufficiente la tinteggiatura

Sempre più concreta l’ipotesi di abbellire gli immobili a spese dell’Erario, anche per una semplice manutenzione ordinaria. Nel disegno di legge di Bilancio 2020 (bozza del 30 ottobre) — scrive Il Sole 24 Ore — un articolo è dedicato alla possibilità di detrarre dalle imposte sui redditi il 90% delle «spese documentate sostenute nell’anno 2020», relative a «recupero e restauro delle facciate degli edifici». E la norma, al momento, disegna un incentivo dalle maglie molto larghe, che permetterà di portare in detrazione anche una semplice tinteggiatura. Più nello specifico, alla detrazione…

Leggi

MATTONE di PRESTIGIO: Milano prima davanti a Roma e Venezia

Milano continua a correre e l’ascesa sembra inarrestabile nelle zone di pregio. I prezzi in citta’ sono cresciuti del 7,6%, ma nella zona di Brera-Napoleone la variazione registrata e’ addirittura del 25,6%. A rivelarlo sono i dati del marketplace Idealista. Segue, sul secondo gradino del podio delle zone piu’ care d’Italia, Roma (che in generale fa registrare un -3% dei prezzi), dove il valore delle case nel quadrante Popolo-Navona-Quirinale e’ cresciuto del 3,2%. Come accade piu’ in generale, anche per il segmento del lusso Milano traina il mercato residenziale italiano.…

Leggi

la filiera immobiliare produce 41 miliardi di fatturato e 500mila posti di lavoro

Dalla progettazione alla costruzione, fino alla vendita: le attività che ruotano attorno all’immobiliare danno occupazione a più di mezzo milione di addetti (tra diretti e indiretti, con un aumento del 25,8% in cinque anni). Il fatturato delle attività dei servizi immobiliari in Italia — scrive Il Sole 24 Ore — è arrivato a quota 41 miliardi di euro nel 2018, contro i quasi 40 del 2017. Nei cinque principali Paesi europei è stimato in circa 380 miliardi, con la Germania che si conferma il mercato più importante. Nel 2017 il dato superava di…

Leggi

Terrazze: chi paga i danni in caso di infiltrazioni al piano inferiore

Il terrazzo o lastrico solare ha una posizione del tutto particolare perché viene citato sia nell’elenco delle parti comuni contenute nell’art. 1117 del Codice civile, ma è anche oggetto di una norma ad hoc per regolamentare la ripartizione delle spese (art. 1126 del Codice civile) nel caso in cui il lastrico – che in ogni caso svolge funzione di copertura a favore dell’edificio – sia esclusivo. L’art. prevede 1226 del Cc prevede infatti che — riporta il Corriere.it — quando il terrazzo di copertura (o il lastrico solare) non è…

Leggi

Immobili in Toscana: prezzi stabili, Firenze la città più cara

Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it ( https://www.immobiliare.it ) sul mercato residenziale della Toscana nel terzo trimestre del 2019, i prezzi richiesti da chi vende casa sono rimasti invariati mentre sono aumentati dell’1,1% i canoni di locazione. Anche nel confronto con settembre 2018 i prezzi di vendita sono quasi inalterati (+0,2%), al contrario degli affitti che sono invece cresciuti di due punti percentuali. A settembre 2019 i prezzi richiesti da chi vende casa in Toscana sono fermi a 2.429 euro al metro quadro, mentre i costi per una locazione hanno raggiunto i…

Leggi