IMOLA, APERTO IL BANDO PER i CONTRIBUTI ALL’AFFITTO

C’e’ tempo fino al 15 marzo, a Imola, per partecipare al nuovo bando per il contributo all’affitto relativo al 2021. Possono presentare domanda, fa sapere il Comune, i conduttori di alloggi a titolo di abitazione principale situati nel territorio dei Comuni del Circondario imolese, vale a dire Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola, Medicina e Mordano. Quest’anno, dettaglia l’amministrazione imolese, sono previste due graduatorie: una riservata ai cittadini il cui nucleo familiare ha un valore Isee tra zero e 17.154 euro,…

Leggi

Superbonus, le pertinenze non penalizzano il benefit

Per gli interventi che fruiscono del 110% si guarda alla situazione iniziale per i tetti di spesa ma, per il cambio d’uso, è inevitabile valutare l’unità immobiliare alla fine dei lavori. Con riferimento alla quantificazione delle quattro unità residenziali, che permettono all’unico proprietario di un unico edificio di accedere alla detrazione maggiorata, la logica porta a considerare la situazione senza considerare nel calcolo le pertinenze. Questo ciò che è emerso dalle varie relazioni, sviluppate nel corso di un webinar organizzato il 16 febbraio scorso dall’Istituto per il Governo Societario (Igs),…

Leggi

Affitti brevi con la cedolare secca anche per i forfettari

Anche i contribuenti forfetari possono tassare i redditi da locazione breve con il regime della cedolare secca. Se ad essere locati sono immobili non riconducibili alla propria sfera professionale o di impresa. Si arriva a tale conclusione — riporta il sito Investireoggi.it — analizzando le disposizioni di cui alle locazioni brevi. Ecco quando il contribuente in regime forfettario può optare per la cedolare secca sulle locazioni della durata non superiore a 30 giorni. Per locazioni brevi, ex art.4 D.L. 50/2017 , si intendono le locazioni di immobili abitativi con contratti…

Leggi

Roma, firmata la prima convenzione per l’housing sociale

E’ stata firmata in Campidoglio la prima convenzione sociale per nuove forme integrate di abitare con quote destinate anche all’emergenza abitativa dopo l’approvazione dello schema di convenzione approvato in Assemblea Capitolina. A Santa Palomba nel IX municipio quasi 1.000 nuovi appartamenti in locazione calmierata, affitto a riscatto o vendita convenzionata, destinati a famiglie monoparentali e/o monoreddito, anziani, disabili, studenti fuori sede, giovani coppie. Circa 200 gli alloggi a disposizione di Roma Capitale per l’emergenza abitativa. L’intervento sarà realizzato dal Fondo Roma Santa Palomba Social Housing, gestito da Dea Capital Real…

Leggi

la cassazione: Imu dimezzata con autocertificazione

Per gli immobili inagibili e di fatto non utilizzati i contribuenti possono attestare tali condizioni per richiedere al Comune la tassazione ridotta al 50% per tutto il periodo per il quale sussistono le condizioni suddette. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n. 1263 del 21 gennaio scorso, di cui dà notizia Italia Oggi. Secondo le attuali disposizioni normative vigenti in materia di Imu (articolo 1, comma 747, legge n. 160/2019), pressoché identiche a quelle della vecchia Ici, le condizioni inagibilità o inabitabilità del fabbricato devono…

Leggi

bonus locazioni: obbligo del doppio invio

Obbligo di doppio invio per la terza edizione del modello di comunicazione della cessione del bonus locazioni se i crediti maturati e ceduti si riferiscono a due distinte annualità. Il nuovo modello per la comunicazione della cessione dei crediti d’imposta riconosciuti per fronteggiare l’emergenza da Covid-19, pubblicato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 2021/43058 del 12/2/2021 — spiega Italia Oggi — nel recepire le novità introdotte dalla legge di bilancio 2021 legate al bonus, specifica anche le modalità di invio della comunicazione stessa. Come chiaramente indicato nelle istruzioni allegate…

Leggi

a gennaio meno mutui (-6,6%) e prestiti (-13,1%)

Dopo le flessioni che hanno caratterizzato il 2020, il nuovo anno si è aperto con una contrazione del numero di richieste di finanziamenti da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali contribuite sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif). Nel dettaglio la componente dei mutui immobiliari ha registrato un -6,6% malgrado la vivacità delle surroghe, mentre i prestiti nel complesso hanno evidenziato un calo del 13,1% rispetto al corrispondente mese del 2020.  COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE…

Leggi

ROMA, IN ARRIVO il PROTOCOLLO PREFETTURA-COMUNE-REGIONE SUgli SGOMBERI

Gli sgomberi delle occupazioni abitative a Roma saranno regolamentati da un protocollo tra Prefettura, Campidoglio e Regione Lazio. Al momento esiste una bozza, che l’agenzia Dire ha visionato ed e’ oggetto di interlocuzione tra le parti nel tavolo istituzionale messo in piedi da tempo, intitolata ‘Modalita’ operative per la liberazione degli immobili arbitrariamente occupati’. Il documento prende spunto dalle “dimensioni rilevanti” del “fenomeno delle occupazioni arbitrarie di edifici pubblici e privati” che a Roma, “al netto delle singole unita’ abitative o commerciali di proprieta’ Erp o di altri enti pubblici…

Leggi

nel Lazio i prezzi delle abitazioni in forte calo a gennaio (-2,4%)

L’anno del mattone si apre all’insegna del calo dei valori immobiliari per i proprietari laziali, dopo il ribasso del 2,4% registrato a gennaio rispetto al mese precedente. È quanto emerge dall’indice dei prezzi elaborato dall’ufficio studi di Idealista secondo il quale la diminuzione dei valori immobiliari fissa ora il prezzo medio a 2.074 euro al metro quadro a livello regionale. Rispetto al mese di dicembre tutte le province del Lazio osservano una diminuzione dei valori delle case: Frosinone (-2,4%) è la provincia che segna il calo più marcato, seguita da…

Leggi

Bonus facciate 2021 confermato nella Legge di Bilancio ma con alcune novità

Tra i bonus che sono stati confermati dalla Legge di Bilancio 2021 troviamo anche il bonus Facciate, già introdotto un anno fa, ed ora prorogato per il nuovo anno con alcune piccole modifiche.Il bo nus Facciate permette a chi ne beneficia di ottenere una detrazione del 90% della spesa sostenuta per lavori di ristrutturazione che riguardano in linea generale la facciata dell’edificio. Tra le caratteristiche di questo bonus vale la pena annoverare il fatto che la spesa sulla quale si va a calcolare la detrazione non è sottoposta ad alcun…

Leggi