compravendite: Milano in testa

Tra le città metropolitane Milano è la più dinamica per incremento delle vendite di nuove abitazioni (+8,3%), maggiore offerta (22,3% sul totale) e tempi di vendita ridotti. Sul fronte dei prezzi Bologna (+4,8%) e Milano (+4,5%) sono le città più vivaci. Il costo medio a mq delle nuove residenze nelle principali città è di 4.230 euro in un range compreso fra i 2.950 euro di Palermo e i 5.250 euro di Milano Nel I trimestre 2019 il mercato immobiliare residenziale (nuovo e usato) nelle otto principali città metropolitane italiane (Roma,…

Leggi

Roma, a Tor Bella Monaca 10 appartamenti su 75 occupati abusivamente

“Proseguono i controlli, le verifiche e gli accertamenti necessari per dare una casa a chi ne ha diritto. La Polizia Locale e’ tornata a Tor Bella Monaca, dove ha censito altri 75 nuclei familiari che vivono in alloggi popolari verificando che 10 appartamenti sono occupati senza alcuna autorizzazione. Ora sono in corso ulteriori accertamenti sulla regolarita’ dei titoli di assegnazione”. Cosi’ il sindaco di Roma Virginia Raggi. “L’operazione odierna – aggiunge – fa seguito a quella di 20 giorni fa: anche in quell’occasione furono controllati 75 nuclei familiari, con 20…

Leggi

UNIONE INQUILINI: DUBBI SUl nuovo PIANO ALLOGGI

Il nuovo Piano Casa, secondo le anticipazioni, sarebbe costituito da un intervento di tipo social housing, con partecipazione pubblica a progetti e programmi di privati per immobili da destinare a canone agevolato/convenzionato. ”Se così è, riteniamo che si tratti di una proposta che non coglie il fabbisogno reale” delle famiglie a basso reddito. Lo afferma il segretario nazionale dell’Unione inquilini, in una lettera inviata al ministro del Lavoro e per lo Sviluppo economico. Secondo l’Unione inquilini solo una parte delle famiglie basso reddito potrebbero beneficiare del piano e ”non certo…

Leggi

FURTI IN CASA: OLTRE 520 AL GIORNO, UNO OGNI 3 MINUTI

Sono diminuiti e non c’è dubbio. Ma rimangono oltre 520 al giorno. Per limitarsi solo ai furti nelle abitazioni denunciati dai danneggiati: molte volte le vittime sono scoraggiate e neanche arrivano alla caserma o al commissariato competenti. Così la paura rimane, tanto più in vista delle vacanze, che lasciano le abitazioni incustodite per giorni, settimane, talvolta mesi. A fronte di una casa svaligiata ogni tre minuti (dati Istat aggiornati al 2017) c’è poco da richiamare le statistiche. Se, poi, solo tre denunce su cento vanno a buon fine (con la…

Leggi

Da inizio anno ripartito il mercato immobiliare: al top dal 2010

Il mercato immobiliare riprende slancio e, in particolare, quello della casa. L’Istat rileva che nel primo trimestre del 2019 sono 190.904 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari, in aumento complessivamente dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2018. È la crescita delle compravendite più ampia dal primo trimestre 2017, ma soprattutto l’indice destagionalizzato delle compravendite è ai massimi dal terzo trimestre del 2010 e supera di quasi 3 punti percentuali i valori medi del medesimo anno. Rispetto all’ultimo…

Leggi

Roma, sono 82 gli edifici occupati abusivamente

Quanti sono gli immobili occupati abusivamente a Roma e in Italia? Cominciamo dalla capitale. Secondo quanto riporta il Viminale, a luglio 2019 «sono 82 attualmente nel territorio di Roma gli edifici occupati abusivamente da oltre 11mila persone». Il prefetto di Roma, Gerarda Pantalone, il 18 luglio ha approvato un “Piano degli interventi di sgombero”, relativo a 23 immobili occupati abusivamente. I criteri utilizzati per individuare le priorità sono diversi. Vengono innanzitutto presi in considerazione le occupazioni dove il mancato sgombero è stato sanzionato «con sentenza di condanna al risarcimento del…

Leggi

MUTUI: DAL TASSO AL RIMBORSO ARRIVA LA GUIDA GRATUITA ON LINE

Accendere un mutuo, ossia richiedere un finanziamento alla banca, è una scelta tanto frequente quanto delicata. Il punto, però, è che banche e mutui non sono tutti uguali: non è detto che la propria banca garantisca migliori condizioni e semplicità di finanziamento, e le offerte da confrontare sono tante. Per questo, l’Unione nazionale consumatori ha realizzato in collaborazione con Gruppo Mutui Online la guida ‘Come scegliere il mutuo?’, ricca di informazioni e suggerimenti che facilitano la scelta del mutuo. La scelta del mutuo deve tener conto di numerosi fattori: il…

Leggi

Bologna, al via la sperimentazione di graduatorie più lunghe per gli alloggi popolari

L’assessora alla Casa del Comune di Bologna, Virginia Gieri, vorrebbe modificare il regolamento per l’assegnazione e la gestione degli alloggi Erp allungando il periodo di formazione della graduatoria per le case popolari. Per “facilitare e accelerare l’assegnazione degli alloggi Erp è necessaria la stabilità della graduatoria”. La proposta di modifica, illustrata in commissione a Palazzo D’Accursio e su cui ora dovrà essere acquisito il parere dei Quartieri, viene fatta perché, spiega il responsabile Programmazione e gestione dei servizi per l’abitare Marco Guerzoni, “attualmente la graduatoria viene fatta ogni sei mesi,…

Leggi

MILANO, MISURE DI SOSTEGNO a giovani e anziani per l’affitto sostenibile

Affitto sostenibile in citta’, in arrivo a Milano nuove proposte di incentivo per giovani e anziani. Nell’ambito della strategia di sostegno alla locazione a canoni accessibili, uno dei principali volani di dinamismo e attrattivita’ soprattutto per gli under 35, il Comune ha deciso di attivare alcune nuove misure per andare incontro alle esigenze delle fasce di cittadini piu’ esposte. Milano e’ una delle citta’ di maggior richiamo a livello europeo, grazie anche alla funzione trainante di molti settori, dal turismo all’offerta culturale, dall’universita’ alle proposte innovative, dal design alla moda:…

Leggi

Roma, la stazione Barberini sempre chiusa (ma non ai topi)

Romani e turisti non ci entrano dal 23 marzo, ossia da quando il cedimento di un gradino della scala mobile ha causato il sequestro degli impianti da parte della Procura. In compenso, però, i topi nella stazione della metropolitana di piazza Barberini ci girano comodamente. Camminano indisturbati, nel vuoto delle gallerie deserte, anche in pieno giorno, come testimoniato dalle foto pubblicate sui giornali. E così, mentre ci si continua a interrogare su quando potranno iniziare i lavori di manutenzione straordinaria della fermata, e quindi su quando potrà riaprire al pubblico, scatta anche l’allarme sanitario.…

Leggi