MILANO, il 43% delle RICERCHE AVVIENE PER SOSTITUIRE la CASA di PROPRIETA’

Gli ultimi dieci anni hanno visto mutare il mercato immobiliare milanese, non solo per le oscillazioni dei prezzi a causa della crisi – alla quale, pero’, la citta’ ha risposto meglio del resto d’Italia – ma anche per gli importanti cambiamenti relativi all’utenza in cerca di casa. Secondo lo studio di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it), presentato in occasione del seminario di Aspesi Milano organizzato con Intesa Sanpaolo Casa, la societa’ di mediazione e intermediazione immobiliare del Gruppo Intesa Sanpaolo, dal 2009 ad oggi si e’ ridotta del 12% la quota di chi…

Leggi

Il ministro CENTINAIO: BENE il CODICE IDENTIFICATIVO per gli AFFITTI BREVI

”Finalmente, grazie al nostro lavoro, anche l’Italia si dota di un fondamentale strumento che consentirà di migliorare l’offerta turistica. Il codice identificativo e l’iscrizione a una banca dati presso l’Agenzia delle Entrate per gli affitti brevi, e le locazioni presso strutture ricettive, consentirà di evitare eventuali evasioni fiscali o elusioni”. Il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, ha commentato con soddisfazione la misura introdotta nel decreto crescita, attraverso gli emendamenti dei relatori Giulio Centemero (Lega) e Raphael Raduzzi (M5S) con la quale coloro che…

Leggi

Case vacanza nel caos a causa delle leggi locali

Leggi regionali ritoccate anche una volta all’anno. Ventuno diverse definizioni di strutture extralberghiere, dalle normali case vacanza alle “case del camminatore” regolate in Lazio e Umbria. Un costante conflitto davanti alla Consulta, con cinque normative regionali impugnate dal governo e 24 sentenze della Corte costituzionale negli ultimi tre anni. È l’istantanea scattata dalla ricerca «Turismo “digitale” e Costituzione», curata dalla Sda Bocconi. Lo studio, che Il Sole 24 Ore del Lunedì è in grado di anticipare, è stato finanziato da Airbnb, il portale per la gestione degli affitti brevi. Gli…

Leggi

Imu-Tasi: il conto totale ammonterà a 20,5 miliardi

Ammonterà a 20,5 miliardi a fine anno il conto totale per Imu-Tasi. È quanto emerge dal Rapporto Imu/Tasi 2019 elaborato dal Servizio Politiche Territoriali della Uil, secondo quanto riporta il quotidiano Italia Oggi. Oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati) dovranno presentarsi alla “cassa”. Con l’acconto del prossimo 17 giugno, infatti, si verseranno 10,2 miliardi di euro per IMU/TASI: il conto totale, al saldo del prossimo dicembre, sarà di 20,5 miliardi di euro. Il costo medio complessivo dell’IMU/TASI su una “seconda…

Leggi

Padova, dalla Regione veneto 4 milioni per il risanamento di 86 alloggi popolari

“É in arrivo una boccata d’ossigeno per Comuni e Ater», parola dell’assessore regionale all’Edilizia residenziale pubblica del Veneto, Manuela Lanzarin. Il piano di risanamento riguarda 330 alloggi con un investimento di 12,5 milioni di euro. Gli interventi saranno concentrati nei Comuni capoluogo di Padova e Vicenza e nella città metropolitana di Venezia. Su proposta dell’assessore Lanzarin la Giunta ha dato il via libera alla graduatoria degli interventi con 119 progetti finanziabili. La prima tranche del finanziamento ammonta a 1,9 milioni e consentirà il recupero dei primi 40 alloggi previsti dai primi 55 progetti finanziati. L’Ater di Padova ha ottenuto in questa prima fase…

Leggi

Mutui, le offerte di giugno

E’ ancora un momento d’oro per le famiglie italiane, per cui il mutuo si conferma la via spesso obbligata per acquistare e mettere su casa. I tassi favorevoli, i prezzi ancora bassi e la voglia di essere proprietari di casa tipicamente italiana costituiscono ottime motivazioni all’acquisto di una abitazione. I tassi, sia fissi che variabili, rimangono su livelli decisamente bassi grazie all’andamento di Eurirs e Euribor, sempre sui minimi.L’estate porterà a sconti, promozioni, saldi a tassi ‘stracciati’ per chi sceglie la strada del mutuo. Negli ultimi tempi, la concorrenza tra…

Leggi

Acquistare un immobile in costruzione: ora più tutelati con fidejussione e pre-rogito

Comprare una casa in costruzione ora è più sicuro. Infatti — spiega il Corriere.it — non solo gli acconti dati al costruttore devono essere garantiti da una fideiussione, come previsto dalla ormai vecchia legge (122/2005) ottima sulla carta ma ampiamente disattesa in buona parte del Paese, ma è anche diventata obbligatoria la trascrizione del preliminare di acquisto, stipulato tra acquirente e costruttore, una sorta di pre-rogito che a mette chi compra al riparo da brutte sorprese. Questa operazione invece resta opzionale nelle transazioni tra privati. Le nuove norme sono diventate operative…

Leggi

ACCESSO alla casa DIFFICILE PER 4,9 milioni di fAMIGLIE

Secondo le stime elaborate da Abitare Co. sui dati Istat, in Italia per 4,9 milioni di famiglie (il 19,5% del totale), ovvero 14,3 milioni di individui, l’accesso alla casa risulta difficoltoso. Inoltre, sono almeno 1,7 milioni gli individui in locazione che corrono un concreto rischio di diventare morosi. Soprattutto nelle grandi città aumentano i cittadini che non possono permettersi un alloggio sul libero mercato, ma non hanno neppure un reddito così basso da poter ricorrere alle case popolari. Per fare fronte a questa emergenza, da alcuni anni e negli ultimi…

Leggi

Aumentano le compravendite in Emilia Romagna

Ancora positivo il mercato immobiliare in Emilia-Romagna, con quasi 52mila scambi e una crescita dell’11,3% rispetto all’anno precedente. Questi i principali dati contenuti nelle statistiche regionali, la pubblicazione dell’osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate che analizza l’andamento del mercato immobiliare delle abitazioni nelle regioni, con approfondimenti per ogni provincia. Le province di Bologna e Modena – sottolinea lo studio – sono quelle in cui sono state registrate più transazioni. Sul fronte quotazioni, nelle città capoluogo, si registra una calo dello0,63%, sul 2017, con un valore medio pari a 1.911…

Leggi

pisa, la graduatoria del bando per le case popolari

L’Ufficio Casa del Comune di Pisa informa che dal giorno 3 giugno è in pubblicazione la graduatoria provvisoria dell’ultimo aggiornamento conseguente al bando di concorso pubblicato nell’anno 2016 per cambi di alloggio all’interno del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Gli interessati possono prendere visione di tale graduatoria sul sito web del Comune , oppure presso la sede dell’Ufficio Casa in Via Fermi, n° 4 negli orari di apertura al pubblico: mercoledì, venerdì dalle 10,00 alle 12,30 e il martedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,00.Entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria, gli interessati possono presentare…

Leggi