Immobili all’asta: il tempo medio di vendita cala a 4,2 anni

Nel 2017 erano state iscritte 60.238 procedure di esecuzioni immobiliari e in un anno ne sono state realizzate 10.616 unità con uno smaltimento del 17,62% che le fa scendere a 49.622 euro. La produttività dei tribunali continua a crescere e il numero dei procedimenti definiti è maggiore del 26% di quelli dello scorso anno. È quanto emerso nel tavolo di studio sulle esecuzioni italiane, organizzato a Roma dall’Osservatorio T6, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Il report sui tempi dei Tribunali Italiani 2018 ha rilevato da un lato la diminuzione del…

Leggi

BOLOGNA, il sindaco: DA APRILE ASSEGNATI 113 ALLOGGI

“A volte dare i numeri e’ una vera soddisfazione. Qualche dato su come sta procedendo il piano Mille case che stiamo portando avanti con Acer”. Inizia cosi’ la newsletter del sindaco di Bologna, Virginio Merola, che aggiunge: “Dall’inizio di aprile sono stati assegnati 113 appartamenti, in ulteriori 80 sono in corso i lavori di ripristino. È un modo per soddisfare la domanda di casa pubblica della nostra citta’ che, come Comune, sosteniamo con un investimento straordinario di 61 milioni di euro che abbiamo presentato a fine marzo”.  DUBBI SULLE NUOVE…

Leggi

SECONDE ABITAZIONI: ROMA E MILANO le PROVINCE PIU’ RICHIESTE

Milano e Roma sono le aree italiane piu’ richieste da chi vuole investire in una seconda abitazione. Secondo un focus realizzato da Facile.it e Mutui.it, nel 2018 il 26% delle domande di mutuo seconda casa era destinato all’acquisto di un immobile in una delle due province. Se nel 2017 era pero’ Roma a guidare la classifica delle localita’ piu’ ambite dagli investitori, l’analisi – realizzata su un campione di oltre 26mila richieste di mutuo per acquisto – ha evidenziato come nel 2018 il primato sia passato a Milano. A contribuire…

Leggi

Istat: paga un mutuo 1 famiglia proprietaria su 5

Paga un mutuo il 19,2% delle famiglie che vivono in abitazioni di proprietà (circa 3,6 milioni), ossia una famiglia su cinque. La quota di famiglie proprietarie che pagano un mutuo è maggiore nel Nord (24,9% nel Nord-ovest e 22,3% nel Nord-est) e nel Centro (20,7%) rispetto a Sud (10,8%) e Isole (11,6%). Sono i dati 2018 diffusi dall’Istat nel report “Le spese per i consumi delle famiglie”. Dal punto di vista economico e contabile, questa voce di bilancio è un investimento, e non rientra quindi nel computo della spesa per…

Leggi

L’audizione di Federproprietà sulla fiscalità immobiliare

Oggi, mercoledì 12 giugno, alle ore 8,30, la Commissione parlamentare di Vigilanza sull’anagrafe tributaria, presso l’Aula del I piano di Palazzo San Macuto, ha svolto l’audizione di Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, di Silvio Rezzonico, presidente di Confappi (Confederazione piccola proprietà immobiliare), e di Gabriele Bruyere, presidente dell’Uppi (Unione piccoli proprietari immobiliari), nell’ambito dell’indagine conoscitiva per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore. L’appuntamento è stato trasmesso in diretta web-tv. Lo ha reso noto un comunicato della Camera dei deputati.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE…

Leggi

In friuli continua il trend positivo del mercato immobiliare

Positivo, per il quarto anno consecutivo, il mercato immobiliare residenziale del Friuli Venezia Giulia. Nel 2018, infatti, le compravendite di abitazioni sono state 13.660, in aumento del 3,6% rispetto all’anno precedente. In cima alla classifica, la provincia di Udine, con 5.754 transazioni registrate, mentre sul fronte delle quotazioni si registra un ulteriore lieve calo rispetto al 2017 (mediamente dell’1,5% per i Comuni capoluogo e dello 0,3% per il restante territorio), con un valore medio pari a 1.491 euro al metro quadrato nei capoluoghi di provincia e di 1.040 euro al…

Leggi

Latina, calano i prezzi e aumentano gli acquisti

Aumentano le transazioni immobiliari a Latina del +10,7%, mentre in tutta la provincia le compravendite sono in aumento del +4,7%. Sono alcuni dei dati elaborato dall’ufficio studio del gruppo Tecnocasa, presentati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala De Pasquale del Comune di Latina, alla presenza dell’assessore Emilio Ranieri. Per quanto riguarda la città di Latina, i valori immobiliari hanno registrato una diminuzione del 4,5 %. Un ribasso dei prezzi che però ha risvegliato la voglia di acquistare o di cambiare casa. Infatti, il numero delle compravendite è…

Leggi

In Calabria compravendite +2,5%

Nel 2018 il mercato immobiliare residenziale calabrese continua a crescere (+2,5%), se pure con un tasso meno sostenuto rispetto all’anno precedente. Lo rileva un report della Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate. “La situazione fra le cinque province – è detto in un comunicato – è tuttavia differenziata. Spicca il risultato di Catanzaro, che con un +20,1% spinge la crescita dell’intero mercato provinciale fino al +11,4%. In virtù della sua estensione, Cosenza resta il primo mercato provinciale della regione, registrando tuttavia una certa stazionarietà (+0,1%),sostanzialmente statico anche il mercato provinciale di…

Leggi

Tecnocasa: Rendimenti annui lordi intorno al 4,9%

Le quotazioni del mercato immobiliare si sono ormai stabilizzate e i canoni di locazione sono in aumento. Lo riferisce Tecnocasa, segnalando che questo ha determinato rendimenti annui lordi intorno al 4,9%, decisamente appetibili per gli investitori che hanno rappresentato una fetta pari al 18,4% del totale delle compravendite realizzate dalle agenzie affiliate al gruppo. Mediamente le zone centrali delle grandi città rendono intorno al 4,3% annuo lordo, quelle semicentrali il 4,9% e le periferiche arrivano al 5,2%. Questi valori possono poi essere decisamente superati in alcuni quartieri. In città poi…

Leggi

AUDIZIONE DI FEDERPROPRIETA’ SULL’ANAGRAFE TRIBUTARIA

 Audizione, domani, mercoledì 12 giugno, in via del Seminario a Roma, dei vertici di Federproprietà e del Coordinamento unitario dei proprietari di case (Federproprietà, Uppi, Confappi, Movimento per la difesa della casa) presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria che ha in corso un’indagine conoscitiva sulla riforma della fiscalità immobiliare, l’equità del fisco, la semplificazione delle procedure burocratiche per il rilancio del settore. L’obiettivo, osserva il presidente di Federproprietà Massimo Anderson, è quello di ottenere dal Parlamento una detassazione che permetta di superare l’attuale crisi abitativa. La delegazione di Federproprietà…

Leggi