Senza le App L’agente immobiliare perde tra il 30 e il 50% del fatturato

Senza investire nel digitale gli agenti immobiliari rischiano di perdere anche metà del fatturato, ma in pochi temono che l’online finisca per soppiantare al 100% il ruolo del mediatore sul territorio. È quanto emerge da un’indagine condotta fra 500 agenti da RockAgent, startup basata sul modello “ibrido”, che unisce la fornitura di servizi digitali centralizzati a una rete fisica di agenti presenti nelle città, privi però della vetrina su strada, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Secondo il campione, l’utilizzo di strumenti tecnologici a supporto del lavoro permette di risparmiare tempo in…

Leggi

Banche e mutui, non solo tassi per selezionare i clienti

Nei primi 4 mesi del 2019 l’ammontare di mutui richiesti dalle famiglie alle banche in Italia risultano diminuiti su base annua del 9%. Un apparente controsenso — spiega il sito Investireoggi.it — se si pensa che i tassi d’interesse applicati sono scesi nel frattempo ai nuovi minimi storici. L’Euribor non ha fatto che proseguire la discesa lungo le varie scadenze fino ai 12 mesi, toccando nuovi minimi record, facendo contenti sia coloro che hanno contratto un mutuo a tasso variabile, sia quanti si accingano a farlo. E l’Eurirs, a cui…

Leggi

idealista: Il PREZZO MEDIO è 1.739 EURO AL METRO QUADRO

A maggio i prezzi delle case usate registrano un leggero recupero rispetto ad aprile (+0,2%) raggiungendo la media dei 1739 euro al metro quadro. In termini annuali, la discesa è del 2,5%, con un ritmo più lento rispetto al mese precedente. A dirlo l’ultimo report dell’ufficio studi di Idealista. Nonostante il mese chiuda in terreno positivo, nella maggior parte delle regioni (13) si registrano ancora dei cali. Le svalutazioni maggiori in Basilicata (-2,1%), Valle d’Aosta (-1,3%) e Puglia (-1,2%). Dall’altro lato le migliori performance spettano al Trentino Alto Adige (1,4%),…

Leggi

BOLOGNA, più di 2000 FIRME IN COMUNE PER “LIMITARE” AIRBNB

Oltre 2.000 firme per semplificare la vita a chi cerca casa a Bologna o e’ costretto a vivere in citta’ pagando affitti molto alti. Sono quelle raccolte, e consegnate questa mattina al Comune, da ‘Pensare urbano’, il gruppo di cittadini e associazioni che si autodefinisce un “laboratorio per il diritto alla citta’” e che da piu’ di un anno si sta attivando per risolvere la questione abitativa a Bologna definendola molto peggiorata da quando e’ arrivata in citta’ Airbnb, la piattaforma di ospitalita’ online americana. Per la precisione, in oltre…

Leggi

cesena, crescono le compravendite, anche i canoni in aumento

Nel secondo semestre del 2018 le quotazioni delle abitazioni di Cesena sono stabili. I dati arrivano dal focus del Gruppo Tecnocasa sull’andamento del mercato immobiliare in città. Secondo lo studio, il Centro storico lancia segnali di rallentamento in seguito al ribasso dei valori avvenuto negli altri quartieri della città. Inoltre, l’aumento del numero degli immobili andati all’asta nelle zone non centrali ha determinato un interesse degli investitori verso questa zona. Gli acquisti per investimento finalizzati all’affitto a studenti si sono spostati nella zona del centro urbano, dove sorge il campus…

Leggi

In sicilia aumentano gli acquisti: +7,5%

Mercato immobiliare siciliano in crescita nel 2018, con le compravendite che toccano quota 36.881, segnando un aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente. Scendono leggermente le quotazioni sia per gli immobili situati nei capoluoghi (1.117 euro/m2), sia per le abitazioni in provincia (764 euro/m2). Sono questi i principali dati emersi dalle Statistiche regionali dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate e riferite al 2018. In testa per numero di transazioni si posizionano le province di Palermo (9.493) e Catania (8.358), seguite da Messina (4.631), Siracusa (3.308), Agrigento (2.918), Trapani (2.897), Ragusa…

Leggi

In sardegna + 8%

Mercato sardo delle case in crescita. Nel 2018 le compravendite di abitazioni sono state 13.504, in aumento dell’8,2% rispetto all’anno precedente. L’incremento maggiore è stato registrato nelle province di Oristano e Sassari (+10%). Le province di Sassari e Cagliari hanno registrato il maggior numero di transazioni. Sul fronte quotazioni il capoluogo di regione evidenzia un calo del 2,3%rispetto al 2017, con un valore medio pari a 1.890 euro/m2. Sono i principali dati contenuti all’interno delle Statistiche Regionali, la pubblicazione dell’Osservatorio del Mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate che analizza l’andamento del…

Leggi

AGENZIA delle ENTRATE: positivo il MERCATO nel primo TRIMESTRE

Rimane in campo positivo il mercato immobiliare italiano nel primo trimestre 2019. Le compravendite di abitazioni sono aumentate dell’8,8% rispetto allo stesso periodo del 2018 e quelle relative al comparto terziario-commerciale sono cresciute del 5,9%; stabili le compravendite di capannoni e industrie (+0,3%). Questi sono alcuni fra i principali dati che emergono dalle statistiche trimestrali dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, disponibili sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. I primi tre mesi del 2019 confermano il periodo di espansione del mercato delle abitazioni, in atto dal 2014. L’incremento delle compravendite nel…

Leggi

Fiaip: crescono le vendite ma non i valori

“L’incremento del numero delle compravendite non è accompagnato, purtroppo, dall’aumento dei valori immobiliari e questo è una dato che ci dovrebbe far riflettere”. Così il presidente della Fiaip, Gian BattistaBaccarini, in riferimento ai dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate secondo i quali il mercato immobiliare è ancora in crescita. “Sebbene ci sia questa continua espansione – ha sottolineato il presidente Fiaip Baccarini – nel 2018 il valore degli immobili è calato del 5%, così come indicato nel Rapporto sui dati statistici notarili presentato dall’Osservatorio del Notariato, mentre dal 2011 il valore…

Leggi

Prelios: bene gli investimenti immobiliari non residenziali

Il mercato italiano degli investimenti immobiliari non residenziali ha dato segnali incoraggianti nel primo trimestre 2019. Il volume degli investimenti nei commercial asset — scrive Il Sole 24 Ore — è salito a 1,6 miliardi di euro, contro gli 1,5 miliardi dei primi tre mesi del 2018. È quanto emerge dalla Market research di Prelios Group sugli investimenti corporate, secondo cui il settore direzionale ha fatto da traino al mercato immobiliare italiano, capitalizzando 900 milioni di euro di investimenti in commercial asset (57,4% del totale), seguito dall’alberghiero con 370 milioni (23,5%) e…

Leggi