RIMINI, CONTRO la MOROSITÀ INCOLPEVOLE un FONDO DA 390.000 EURO

Per dare una mano a chi non riesce a pagare l’affitto per gravi difficolta’ economiche, rischiando di essere sfruttato, il Comune di Rimini mette sul piatto un fondo di oltre 390.000 euro. Risorse da utilizzare unitamente alle economie registrate nelle precedenti annualita’. Si tratta di un “aiuto molto importante”, spiega la vicesindaco Gloria Lisi, che ha gia’ permesso di aiutare 210 famiglie, grazie ad uno stanziamento di risorse che ha superato complessivamente il milione di euro. Quattro le tipologie di intervento: per una famiglia sotto sfratto, citata in Tribunale per…

Leggi

Nelle Marche +10,2% le compravendite

Aumentano le compravendite delle abitazioni nelle Marche (+10,2%). Tra le città, bene Fermo (+31,6%) e Ascoli Piceno (+29,1%). Ancora positivo il mercato immobiliare regionale secondo le statistiche regionali sul mercato immobiliare residenziale pubblicate dall’Osservatorio del Mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate che analizza l’andamento del mercato immobiliare delle abitazioni nelle regioni, con approfondimenti e focus per ogni Provincia. Nel 2018 le compravendite di abitazioni sono state 12.184 (+10,2% rispetto al 2017). Le province di Ascoli Piceno e Macerata sono quelle in cui si è registrato il maggior aumento percentuale delle transazioni.…

Leggi

Casa: 2,5 milioni di famiglie vogliono comprarla a breve

Oltre duemila partecipanti, 20 convegni, la partecipazione di tutte le principali societa’ del settore immobiliare oltre ai rappresentanti di piu’ di 500 aziende. Si e’ chiusa la nona edizione di RE ITALY Convention Days 2019, la due giorni organizzata da Monitorimmobiliare e Monitorisparmio in Borsa Italiana a Milano. Nel corso dell’evento e’ stato presentato il 12esimo rapporto sulla finanza immobiliare 2019 di Nomisma dal quale e’ emerso che “nei prossimi 12 mesi 2,5 milioni di famiglie intendono comprare casa e di questi il 47,6% prevede di ricorrere di sicuro al…

Leggi

Conte: si prefigurano aggregazioni nel settore dell’edilizia

“Il settore delle costruzioni è fortemente critico ma è da anni che si trascina questa condizione. Noi come governo stiamo cercando di favorire maggiori aggregazioni, non spetta a me perché sono soluzioni di mercato però posso dire – come massima autorità di governo io vengo e aggiornato – che si prefigurano sicuramente delle soluzioni di aggregazione che dovrebbero cercare di sopperire alle criticità del settore delle costruzioni”. Lo ha affermato il premier Conte rispondendo ad una domanda sulle crisi aziendali.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI…

Leggi

I notai: mercato in ripresa e prezzi in rialzo nel secondo semestre

Nel II semestre 2018 le vendite dei fabbricati segnano il +4,24% rispetto alla prima meta’ dell’anno: aumenta il prezzo medio dei fabbricati nella seconda parte dell’anno, ma resta comunque in calo rispetto al 2017 (126.000 nel 2017, 118.330 nel 1 semestre 2018, 121.820 nel 2 semestre 2018). E’ quanto emerge dal Rapporto Dati Statistici Notarili relativo alle compravendite di beni mobili e immobili, mutui, donazioni, imprese e societa’ nell’anno 2018 che confronta l’andamento del secondo e primo semestre 2018. La rilevazione sull’attivita’ notarile e’ stata condotta in modalita’ informatica dal…

Leggi

CRESCONO le COMPRAVENDITE IMMOBILIARI: +6,1% NEL 2018 rispetto al 2017

Crescono del 6,1 per cento le compravendite di immobili in Italia nel 2018 rispetto al 2017, con performance positive in quasi tutte le province italiane, solo sette hanno segno negativo. Piu’ marcata nel Nord Italia, la crescita riguarda anche il Mezzogiorno in cui, considerando le prime 10 province per numero di compravendite, le crescite maggiori si registrano in quelle di Catania (+9,5%), Sassari (+7,9%) e Bari (+7,4%), seguite da Foggia (+6,9%), Palermo (+6,5%) e Napoli (+6%). In controtendenza le province di Matera (-6,2%), Potenza e Vibo Valentia (entrambe -4,3%). Tra…

Leggi

siena, agevolazioni fiscali per gli affitti a canone concordato

Agevolazioni fiscali particolarmente favorevoli sia per il locatore sia per l’inquilino sulle locazioni abitative a canone concordato, a Siena. E’ il frutto dell’accordo tra il Comune e le associazioni di inquilini e proprietari che recepisce indicazioni in merito pervenute sulla materia dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Nel dettaglio le agevolazioni riguardano il diritto a detrazioni di imposta dal reddito complessivo e la riduzione del 25% delle aliquote Imu e Tasi, riduzione del reddito imponibile dei fabbricati, riduzione dell’aliquota della cedolare secca in caso di opzione, riduzione dell’imponibile dell’imposta di…

Leggi

Fiaip: “il GOVERNO avvii un PIANO di RIQUALIFICAZIONE URBANA”

E’ il quinto anno consecutivo che aumenta il numero delle compravendite in Italia, ma i valori di mercato calano, a parte le grandi citta’ e Milano in particolare. “Secondo noi il governo dovrebbe attuare un piano strategico unitario di riordino a livello di rigenerazione urbana e di riqualificazione energetica, attraverso un modello di sviluppo che sia concentrato sul l’innovazione tecnologica, sull’efficientamento energetico e sulla sostenibilita’ ambientale”, ha detto Gian Battista Baccarini, presidente della Fiaip, a margine del convegno Re Italy. “Questo attraverso una visione integrata delle varie politiche urbanistiche, che…

Leggi

CASACONSUMPROPRIETÀ: Boccia torna a sollecitare la patrimoniale

Il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia è tornato a sollecitare l’introduzione di una tassa patrimoniale sulla casa: una tassa iniqua che colpirebbe soprattutto i piccoli proprietari di immobili, quelli che posseggono una sola casa: quella che abitano. Una categoria che in Italia, grazie all’ ancora forte senso della famiglia ed alla conseguente propensione al risparmio, raggiunge circa l’80% della popolazione. Una tassa, dunque, che penalizzerebbe ingiustamente le categorie più virtuose, ma anche per molti versi più deboli. Infatti è, senza dubbio, più facile colpire fiscalmente la casa rispetto ai profitti: perché le…

Leggi

pisa, 2 milioni per ristrutturare 150 abitazioni Erp

L’emergenza abitativa di Pisa è stata trattata nella conferenza stampa del 4 giugno, sullo stato dell’arte dei progetti sociali attualmente portati avanti dal Comune e dalla Società della Salute. L’assessore al Sociale Gianna Gambaccini, con l’amministratore unico di Apes Luca Paoletti hanno anche affrontato vari aspetti legati all’assegnazione delle case, agli alloggi sfitti, agli affittacamere ed a prossimi interventi sul patrimonio Erp. Per quanto riguarda questi ultimi, è stato annunciato un fondo di due milioni per la ristrutturazione di 150 abitazioni vuote, insieme al cronoprogramma per le nuove case di Sant’Ermete. L’assessore Gambaccini…

Leggi