la VENDITA MEDIA è 7,2 MESI, IL FENOMENO HOME STAGING

L’home staging prende piede nel campo della valorizzazione immobiliare. Da un sondaggio svolto dall’Associazione Nazionale Home Staging Lovers e dall’Associazione Professionisti Home Staging Italia, emerge che, quando si allestisce l’immobile ad hoc, si riesce a trovare un compratore in media in 49,9 giorni, oltre 4 volte più velocemente rispetto ai 7,2 mesi della media italiana (dati Bankitalia). Il dato complessivo del venduto post home staging raggiunge il 91,6%. Lo sconto medio post home staging è del 5,6% contro il 10,5% della media italiana rilevato sempre da Bankitalia. L’home staging, inoltre,…

Leggi

Aumento delle bollette di luce e gas per il salvataggio di Alitalia: ecco l’ipotesi

Che Alitalia sia stata finanziata finora dai contribuenti lo si sapeva già. Ma che si arrivasse addirittura a prelevare soldi indirettamente dalle bollette di luce e gas — scrive il sito Investireoggi.it — sembra quasi una presa in giro. Eppure, stando alle novità contenute nel recente “decreto crescita”, in via di conversione in legge in parlamento, sembra proprio che il governo voglia fare cassa prelevando ben 650 milioni di euro dalle bollette per garantire la continuità aziendale di Alitalia. Pena il fallimento della compagnia aerea di bandiera. Orbene, non è che…

Leggi

Doxa: la casa è la priorità per il 90% degli italiani ma il 48% non è soddisfatto

Il legame tra gli italiani e la casa e’ sempre piu’ solido: per il 90%, infatti, la casa e’ in cima alla lista delle priorita’. E la sua importanza trascende l’aspetto economico per allargarsi al “valore esistenziale’ della propria abitazione percepita come un luogo affettivo e di espressione di chi la abita. E’ quanto emerge da CasaDoxa, l’Osservatorio Nazionale sugli italiani e la casa, secondo cui quasi la meta’ degli italiani tuttavia si dice non pienamente o solo parzialmente soddisfatto della propria casa, riconosciuta come un ‘contenitore’ nel quale vivere…

Leggi

Imu e Tasi 2019, prima scadenza: acconto da versare entro il 17 giugno

Si avvicina la prima scadenza per Imu e Tasi del 2019: la data è quella del 17 giugno (il 16 è domenica). Entro quel giorno i contribuenti devono versare l’acconto delle due imposte sulla casa. Il secondo appuntamento, invece, è per il 16 dicembre con il saldo. Come spiega Il Sole 24 Ore, la legge di Bilancio 2019 ha cancellato lo stop agli aumenti imposto ai Comuni dal 2016. Per legge, però, “la prima rata dell’Imu è pari a al 50% dell’imposta calcolata in base alle aliquote (e alle detrazioni)…

Leggi

Di nuovo in discussione la parificazione del condominio a consumatore

Mentre da un lato prosegue il dibattito sul riconoscimento della personalità giuridica, che il mese scorso ha registrato un importante intervento da parte delle sezioni unite della Cassazione (sentenza n. 10934/2019) — scrive Italia Oggi — dall’altro si sono recentemente succeduti una serie di provvedimenti giurisdizionali di merito che negano la possibilità di applicare al condominio la normativa di favore di cui al Codice del consumo, sul rilievo che quest’ultimo non potrebbe essere qualificato come persona fisica. E così il Tribunale di Bergamo, con ordinanza del 16 gennaio scorso, ha…

Leggi

Roma, 4 MILIONI PER il CONTRASTO Al DISAGIO SOCIO-ALLOGGIATIVO

Contrastare il disagio socio-alloggiativo dei nuclei familiari che versano in condizioni di fragilita’. Questo l’obiettivo della delibera della Giunta sapitolina approvata per avviare il nuovo Servizio di assistenza e sostegno socio alloggiativo temporaneo Sassat 2. Per il progetto vengono stanziati oltre 4 milioni di euro di finanziamenti erogati dal Pon (Programma Operativo Nazionale Citta’ Metropolitane 2014-2020) destinati all’inclusione sociale delle persone in condizioni di disagio alloggiativo, tra le priorita’ dell’amministrazione capitolina. Capofila dell’operazione e’ l’assessorato alla Persona, Scuola e Comunita’ solidale, rientrando il provvedimento nell’ambito delle politiche sociali del Campidoglio,…

Leggi

IMOLA, RECUPERATI 250mila EURO IN 10 MESI A INQUILINI MOROSI ACER

In poco piu’ di 10 mesi “abbiamo recuperato oltre 250.000 euro, grazie all’azione congiunta di un pool di legali interni ed esterni all’ente”. E’ il frutto della lotta al recupero della morosita’ tra gli inquilini Acer a Imola. Le cifre le fornisce Fabiola Salucci, consigliera delegata di Acer per il circondario imolese. Soddisfatto il sindaco di Imola Manuela Sangiorgi. “Il proficuo dialogo di intesa e la comunita’ di intenti tra il Comune di Imola ed Acer- spiega la prima cittadina – hanno portato alla definizione della commissione incaricata alle assegnazioni…

Leggi

la compravendita di immobili sempre più tecnologica

Le nuove tecnologie stanno portando grandi cambiamenti anche nel mondo immobiliare. In questo settore, infatti — scrive Italia Oggi — c’è molto fermento: stanno nascendo diverse start-up che sfruttano l’intelligenza artificiale, l’analisi dei big data, la realtà virtuale e aumentata, con piattaforme che consentono di gestire molti passaggi legati alla vendita e all’acquisto di una casa online, offrendo servizi in grado di far risparmiare tempo e denaro. Ci sono soluzioni che permettono per esempio di fare una stima realistica del proprio immobile via web, formule con tariffe fisse e low…

Leggi

La Regione Friuli modifica le regole sull’edilizia agevolata

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Territorio Graziano Pizzimenti, ha approvato due delibere che modificano i regolamenti sugli incentivi di edilizia agevolata e in materia di edilizia convenzionata. Il regolamento sugli incentivi per l’edilizia agevolata a favore dei privati cittadini a sostegno dell’acquisizione o del recupero di alloggi da destinare a prima casa recepisce – spiega la Regione – tre nuovi requisiti di accesso fissati dalla legge regionale 24/2018: la residenza in Fvg da almeno 5 anni anche non continuativi negli 8 anni…

Leggi

IN 10 ANNI INVESTITI 1,5 Miliardi nel SOCIAL HOUSING

Secondo le stime elaborate da Abitare Co. sui dati Istat, in Italia per ben 4,9 milioni di famiglie (il 19,5% del totale), ovvero 14,3 milioni di individui, l’accesso alla casa risulta difficoltoso. Inoltre, sono almeno 1,7 milioni gli individui in locazione che corrono un concreto rischio di diventare morosi. Soprattutto nelle grandi città aumentano i cittadini che non possono permettersi un alloggio sul libero mercato, ma non hanno neppure un reddito così basso da poter ricorrere alle case popolari. Per fare fronte a questa emergenza, da alcuni anni e negli…

Leggi