ACQUISTI IMMOBILIARI di NUDA PROPRIETA’: il 76,3% è costituito da INVESTITORI

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato un’analisi sulle compravendite di nuda proprietà effettuate nel 2018 dalle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete. Il 76,3% delle transazioni analizzate è finalizzata all’investimento a lungo termine, mentre solo il 23,7% riguarda l’abitazione principale. Percentuali molto simili si registravano nel 2017, quando gli acquisti per investimento si attestavano al 72,7%. 79,5% la percentuale nel primo semestre 2018. Gli acquirenti di nuda proprietà hanno un’età compresa tra 35 e 64 anni nel 70,8% dei casi, mentre i proprietari hanno un’età superiore a 54 anni nel…

Leggi

Giarre (Catania), Dalla Regione Sicilia 7 milioni per gli alloggi popolari

Il governo Musumeci chiude il conto con una storica incompiuta a Giarre (Catania), mettendo in campo le risorse attese da tempo per recuperare gli alloggi popolari di via Trieste. La Giunta regionale ha infatti approvato il finanziamento che consente di completare i 60 appartamenti del quartiere Jungo. Si tratta di un’opera avviata all’inizio degli anni Novanta e mai finita, da oltre venticinque anni lasciata in abbandono. L’assessorato regionale alle Infrastrutture, attraverso una riprogrammazione dei fondi ex Gescal, mette a disposizione dello Iacp di Acireale, proprietario degli edifici di via Trieste,…

Leggi

Federproprietà: Sabato 1 giugno l’Incontro del Coordinamento Nazionale dei legali

Domani, sabato 1 giugno 2019, alle 10.30,  presso la sede nazionale di via San Nicola da Tolentino 21 a Rona, si terrà la riunione del Coordinamento Nazionale dei legali di FEDERPROPRIETA’ presieduto dal sen. avv. Franco Mugnai. Finalità di questi incontri è quella di esaminare e discutere le più recenti pronunce giurisprudenziali in materia di condominio e locazione al fine di offrire un panorama completo sulle materie trattate e proporre nuove ed approfondite proposte legislative.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER…

Leggi

Lombardia e Milano assieme per il rilancio abitativo del quartiere San Siro

“Attivare un programma di lavoro congiunto per avviare una serie di ulteriori interventi concreti, volti a mettere in atto nuove azioni per affrontare le problematiche del quartiere San Siro ancora non risolte”. Si sono espressi cosi’ il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, dopo l’incontro avvenuto presso l’hub del Politecnico di Milano di via Gigante, nel quartiere San Siro, al quale hanno preso parte anche l’assessore regionale alle Politiche abitative Stefano Bolognini, quello comunale alla Casa Gabriele Rabaiotti e il presidente di Aler…

Leggi

Toscana prima in 10 anni per acquisti da stranieri

La Toscana è prima, nell’arco di dieci anni, per la presenza di investitori esteri: dal 2009 al 2018 gli investimenti degli stranieri che hanno comprato casa nella regione hanno toccato il 19,7%, più di Lazio (19,2) e Puglia (17%). La città di Firenze si posiziona al secondo posto in Italia per investimenti previsti nello sviluppo urbano (quattro miliardi), dopo Milano (dieci mld) ma prima di Roma (3,5 mld). Sono i dati principali del rapporto 2019 sul mercato immobiliare della Toscana, presentato a Firenze da Scenari immobiliari, in collaborazione con Casa.it.…

Leggi

Il DEMANIO PRESENTA il PIANO di DISMISSIONI

L’Agenzia del Demanio ha scelto il Re Italy per presentare il maxi piano nazionale di dismissioni. Ai Convention Days 2019, organizzati da Monitorimmobiliare, in programma il 4 e il 5 giugno in Borsa Italiana a Milano, il direttore dell’Agenzia del Demanio, Riccardo* Carpino* illustrera’ il piano di dismissioni pubbliche che negli intenti del governo dovrebbe portare quest’anno nelle casse dello Stato 950 milioni di euro. In tutto 1.600 beni saranno messi sul mercato: 400 rientreranno nella lista che il Mef inserira’ in un decreto ad hoc mentre altri 1.200, di…

Leggi

al top l’AFFITTO PER SCELTA ABITATIVA

Il mercato nazionale delle locazioni vede canoni in aumento, una riduzione dell’offerta ed inquilini sempre più attenti alla qualità dell’immobile. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato i contratti di locazione stipulati attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete per individuare le principali caratteristiche di coloro che, nel secondo semestre del 2018, hanno affittato un’abitazione. L’analisi evidenzia che nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto per scelta abitativa (57,0%), il 33,6% del campione lo fa per motivi di lavoro ed il 9,4% lo fa per motivi di studio. Rispetto ad…

Leggi

federproprietà: le aree metropolitane non restino sospese tra esistenza e inesistenza

“Il governo deve affrontare i grandi problemi di carattere socio-urbanistico che stanno provocando il collasso delle nostre maggiori città, Capitale compresa — afferma in una nota Federproprietà — Questo può essere il momento favorevole per consistenti interventi radicali di risanamento (a partire dalla ricucitura delle periferie), momento che sta vivendo un progressivo decremento della popolazione in tali città, in quanto attratta dalle migliori condizioni di vita nelle città minori, mentre debbono richiamarsi le minacce che provengono dalle proposte parlamentari che, per combattere l’abusivismo edilizio, si stanno orientando verso una sorta…

Leggi

Abi: negli ultimi 5 anni +107% gli acquisti col sostegno delle banche

In Italia si rafforza il ruolo delle banche a sostegno allo sviluppo del settore residenziale: in forte incremento le compravendite di abitazioni assistite da finanziamenti bancari (+107% negli ultimi 5 anni). E’ quanto rileva l’Abi spiegando che a partire dal 2013 il mercato immobiliare delle abitazioni ha presentato un significativo incremento: nel 2018 il numero delle unita’ compravendute e’ stato pari a 580 mila, segnando un incremento del 48% rispetto a cinque anni prima. A favorire la ripresa dei volumi scambiati ha contribuito sia la flessione dei prezzi delle case…

Leggi

Mutui: tasso fisso ai minimi

L’intenzione della Bce di proseguire in una politica di tassi bassi anche nei prossimi mesi favorisce chi ha intenzione di comprare casa con un mutuo a tasso fisso, una scelta oggi compiuta da quasi il 90% dei debitori. Infatti — scrive il Corriere.it — l’Eurirs, il parametro in base al quale vengono definiti i tassi dei finanziamenti fissi, è sceso ai minimi storici. Il parametro che serve per i mutui a 20 anni è quotato 0,99% e il trentennale all’1,07%. Sono dati che non si riscontrano sul mercato dei capitali…

Leggi