Mutui: giù le richieste, in aumento l’importo medio

Andamento a due volti per il settore mutui nel mese di gennaio 2019: come riportato da un recente articolo di Immobiliare.it, le richieste di mutui casa sono diminuite del 6,4% su base annua. A tale calo — scrive Il Fatto Quotidiano — è però corrisposto un aumento degli importi medi richiesti dalle famiglie italiane. Si tratta di una situazione di sostanziale continuità rispetto al 2018, messa in evidenza dall’ultimo Barometro Crif. La riduzione delle richieste di mutui per l’acquisto di immobili nel primo mese di quest’anno ha raggiunto una percentuale…

Leggi

roma, prende forma il nuovo piano degli sgomberi

La stagione degli sgomberi, annunciata a settembre e inaugurata a febbraio con il trasferimento degli ormai ex residenti in via Carlo Felice 69, dovrebbe continuare nei prossimi mesi. Nel corso dell’ultimo appuntamento del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è tenuto in prefettura alla presenza di tutti gli enti coinvolti, Regione e Comune compresi, sono emerse le nuove linee che guideranno le prossime operazioni. In cima alla lista degli immobili da sgomberare non ci saranno più solo i palazzi considerati critici dal punto di vista statico…

Leggi

Casa: i sardi disposti a spendere sino a 119 mila euro

In generale i sardi sono propensi a spendere fino a 119 mila euro per l’acquisto di una casa. Anche se a Cagliari il 32,4% c’è chi è disposto a sborsare tra i 120 e i 169 mila euro. Lo rileva uno studio di Tecnocasa che ha analizzato la propensione alla spesa in Sardegna a gennaio di quest’anno. Sempre a Cagliari il 26,7% dei cittadini potrebbe staccare un assegno tra i 170 e i 249 mila euro, mentre questa quota si riduce sensibilmente per chi cerca casa a Sassari (9,8%),Tortolì (7,1%)…

Leggi

genova, tempi serrati per il nuovo quartiere Diamante

Un cronoprogramma serrato per il progetto di rigenerazione urbana del quartiere Diamante, a Begato, in Valpolcevera, che prevede l’abbattimento del complesso di edilizia residenziale pubblica noto come “la diga”, la ricollocazione di circa 400 nuclei familiari in altre case pubbliche e la realizzazione di alcuni appartamenti di nuova concezione e a basso impatto energetico. In aprile sarà aperto il laboratorio di ascolto e informazione per i cittadini del quartiere, sarà riservata un’attenzione particolare per gli over 75 e per chi vive solo. Da Arte, l’Ente che gestisce le case pubbliche,…

Leggi

Alloggi popolari in Lombardia: premiati gli anni di residenza

Nuovi criteri per l’assegnazione degli alloggi popolari in Lombardia. La Giunta regionale ha dato il via libera alle modifiche al regolamento che disciplina la programmazione dell’offerta abitativa e le modalità d’accesso e di permanenza nella case della Regione, gestite attraverso l’Aler (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale). Per fare domanda bisognerà essere residenti in Lombardia da almeno 5 anni, come già previsto dalla legge sulla casa approvata nel 2016 dalla precedente Giunta regionale. Inoltre sarà premiata con punteggi aggiuntivi la residenza continuativa nella Regione e nel Comune in cui si fa richiesta…

Leggi

BOLOGNA, CROLLANO le OCCUPAZIONI abusive di alloggi Erp

Dalle circa 80 occupazioni abusive di tre anni fa, alle ultime due case da liberare rimaste. Il direttore generale di Acer Bologna, Giuliano Palagi, fa il punto sulle occupazioni delle case pubbliche in citta’, confermando che si tratta di un fenomeno assai ridotto nei numeri. Non che non i tentativi di entrare illegalmente in un appartamento Erp non si verifichino. Anzi, dal 2016 Acer e’ intervenuta piu’ di 300 volte su segnalazione degli altri inquilini, sventando sul nascere tentativi di occupazione. Nel frattempo, l’Azienda per la casa ha anche cambiato…

Leggi

in Toscana 143mila famiglie hanno problemi con l’affitto

In Toscana il 66% dei nuclei familiari, circa 143mila, in affitto al di fuori del sistema Erp, ha difficoltà nel pagare regolarmente il proprio canone mensile. E’ quanto emerge dalla prima edizione dell’Osservatorio regionale sulla gestione dell’edilizia sociale, realizzato con Federcasa in collaborazione con l’istituto di ricerca Nomisma, e presentato a Firenze. I nuclei in difficoltà “sono le famiglie della cosiddetta fascia grigia – spiega Elena Molignoli (Nomisma) – il cui canone rappresenta una quota significativa del reddito percepito e che confluiscono nel disagio potenziale da locazione. Per rispondere a…

Leggi

Con la cedolare secca lo Stato incassa 2,7 miliardi

La cedolare secca sugli affitti ha segnato un gettito di 2,790 miliardi (+227 milioni, +8,9%): è quanto emerge dalle entrate tributarie 2018, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Entrate tributarie che fanno registrare una riduzione del carico fiscale sulle imprese di 2,5 miliardi di euro grazie al taglio di 3,5 punti dell’aliquota Ires. Nel 2018 sotto la voce Imposta sul reddito delle società l’Erario ha registrato 32,6 miliardi di gettito complessivo pari a un -7,2% rispetto al 2017. La fotografia che emerge dal bollettino delle entrate erariali diramato dal…

Leggi

Milano, la città con tanti centri, a differenza di Roma. E Sgarbi sentenzia: capitale surclassata sulla cultura

Scrive Fabio Finazzi sull’inserto del Corriere della Sera dedicato al capoluogo lombardo: “Qual è il centro di Milano? Piazza Duomo con Scala, Galleria, Quadrilatero e lo straripante patrimonio di arte e storia, attraversato da lampi di modernità, che si portano in dote. Risposta ovvia e corretta, ma incompiuta. Qualcun altro potrebbe dire che è Porta Nuova, la prima che ha rimodulato lo skyline, bella e possibile, celebrata al limite della consunzione dei superlativi. Altri ancora troveranno nella Darsena il nuovo cuore pulsante, mix piuttosto dirompente tra movida e luoghi iconici,…

Leggi

mercato immobiliare: PRENDONO PIEDE I PICCOLI TAGLI

La ripresa del mercato immobiliare, con aumento dei prezzi e delle compravendite, sta determinando un cambiamento, in particolare, dal lato della domanda immobiliare. L’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa dimostra che i piccoli tagli stanno prendendo piede in particolare in quelle realtà in cui i prezzi stanno salendo e gli investitori stanno tornando Negli anni scorsi, con la crisi in atto e i prezzi in ribasso, il trilocale ha visto aumentare le richieste essendo diventato più accessibile. Adesso resta la tipologia più richiesta (41%) e con concentrazione in aumento, ma l’analisi…

Leggi