Bonus caldaia anche nel 2019

Confermato per il 2019 l’Ecobonus, strumento che lo Stato ha introdotto da alcuni anni per incentivare l’efficientamento energetico delle abitazioni e degli edifici. Gli incentivi vengono erogati sotto forma di detrazione dalle tasse delle spese sostenute per effettuare i lavori: dal miglioramento termico degli edifici (coibentazioni, finestre e infissi…) all’installazione di pannelli solari, dai sistemi di domotica fino alla sostituzione degli impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda. Quest’ultimo punto è definito anche come bonus caldaia: a spiegarne il funzionamento e le modalità di accesso sono gli specialisti…

Leggi

Casa: accordo Confindustria-Fiaip

Confindustria e Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali hanno rinnovato a Roma un protocollo di intesa per accrescere la rappresentatività del settore immobiliare sul territorio con l’obiettivo di rafforzare il peso del sistema confederale e la presenza nelle sedi di rappresentanza e presso il sistema delle Camere di commercio. L’accordo ‘Rappresentanza e Rappresentatività’ siglato dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e dal presidente nazionale di Fiaip, Gian Battista Baccarini, risponde all’esigenza di favorire l’integrazione della categoria degli agenti immobiliari nel sistema confederale territoriale, rafforzando le attività di rappresentanza e di…

Leggi

Federproprietà: occorre vigilare sulle partecipate per evitare sprechi urbani

“Serietà e consapevolezza — afferma una nota di Federproprietà — sono necessarie nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente): ogni volta che si stanno raggiungendo traguardi di un qualche rilievo vengono agitati problemi senza dubbio importanti, quali ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste, ma di interesse men che marginali per il cittadino. Il quale costituisce elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrano irrimediabili in virtù di un viluppo di incroci non certo di interesse pubblico”. Per questo…

Leggi

Roma, TAVOLO di CONFRONTO PER la TUTELA delle FAMIGLIE

L’Assemblea capitolina, riunita in seduta straordinaria, ha approvato all’unanimita’ con 34 voti favorevoli un ordine del giorno presentato dal M5S e sottoscritto da tutti i gruppi dell’Aula a conclusione della discussione sull’emergenza abitativa in merito alla vicenda delle ‘case di sabbia’ a Nuova Ostia, che impegna la sindaca di Roma, Virginia Raggi, e gli assessori competenti “affinche’ vengano messe in campo importanti azioni concrete atte a risolvere i numerosi problemi di manutenzione degli edifici di edilizia popolare facenti parte del patrimonio”. Nel documento si chiede che “vengano messe in campo…

Leggi

RIFIUTI a ROMA, CODACONS LANCIA la COSTITUZIONE di PARTE OFFESA DI MASSA

Contro l’emergenza rifiuti a Roma il Codacons “lancia una costituzione di parte offesa di massa dinanzi la Procura della Repubblica di Roma che, come noto, a seguito degli esposti presentati dall’associazione dei consumatori ha aperto una apposita inchiesta sulla mancata raccolta della spazzatura in citta’”. “La situazione sul fronte dei rifiuti e’ disastrosa – afferma il presidente Carlo Rienzi – I sacchetti del porta a porta rimangono per giorni davanti alle abitazioni, appesi a ringhiere e cancelli provocando degrado e olezzi nauseabondi; i cassonetti sono stracolmi, spesso rotti e soffocati…

Leggi

la LOMBARDIA PRIMA nell’USO degli SGRAVI per la RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

La Lombardia e’ la regione che, piu’ di ogni altra, ha utilizzato gli sgravi fiscali per la ristrutturazione edilizia. Ammonta infatti a 8,2 miliardi di euro la cifra complessiva portata in detrazione dai cittadini lombardi, ossia il doppio dei 4,1 miliardi degli emiliano-romagnoli (regione al secondo posto) e quasi tre volte il valore totale dei miliardi di euro (3,5) portati in detrazione dai cittadini di Piemonte e Veneto. La Lombardia e’ infatti la regione italiana che ha maggiormente sfruttato gli incentivi per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione immobiliare nel…

Leggi

Napoli, Una casa dopo 40 anni di attesa

Qualcuno la casa l’ha attesa addirittura 38 anni. Qualcuno, dopo aver firmato per l’assegnazione dei nuovi alloggi, non è riuscito a trattenere le lacrime. Sono sessanta gli alloggi consegnati ad altrettante famiglie residenti nelle Vele di Scampia. Un altro passo verso la riqualificazione del quartiere a Nord di Napoli e verso l’abbattimento dei mostri che, per anni, hanno rappresentato il centro di smistamento internazionale della droga e il teatro della faida di camorra. Le persone sono state chiamate seguendo la graduatoria comunale, hanno potuto scegliere l’alloggio dalla planimetria 3D e hanno…

Leggi

Bonus casa 2019: lavori e mobili, tutte le agevolazioni fiscali di quest’anno

Bonus casa 2019 su mobili, ristrutturazioni, efficienza energetica e giardino: la legge di bilancio ha prorogato per quest’anno tutti i bonus in scadenza il 31 dicembre 2018. Sono state confermate sia le regole di accesso al beneficio fiscale, sia le percentuali di detrazione. Stando ai calcoli forniti dal Cresme (Centro di ricerche di mercato, servizi per chi opera nel mondo delle costruzioni e dell’edilizia), riportati dal Sole 24 Ore, questa tipologia di sgravi fiscali ha incoraggiato investimenti per 292,7 miliardi di euro, dei quali 28,6 miliardi soltanto per il 2018.…

Leggi

sconti su Imu e Tari per i negozianti della capitale danneggiati dalle buche stradali

In attesa che le strade con l’asfalto slabbrato siano liberate dal groviglio di cartelli, reti e limitazioni varie — scrive Il Messaggero — il Campidoglio è pronto a dare una mano ai negozianti danneggiati da chiusure e recinzioni concedendo loro una sforbiciata corposa alle tasse comunali, almeno fino a quando la situazione non sarà tornata alla normalità. Dall’Imu alla tariffa dei rifiuti, passando per il Cosap, il canone di occupazione del suolo pubblico pagato da bar e ristoranti che piazzano i tavolini all’aperto. Il tributo potrà essere tagliato fino all’azzeramento,…

Leggi

Case popolari a Roma: boom di single in attesa e alloggi troppo grandi

“Se andiamo avanti di questo passo ci sono persone condannate a restare per sempre in attesa di una casa popolare”. La denuncia arriva dal segretario dell’Unione Inquilini, Massimo Pasquini, di fronte alla graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica resa nota alla fine di dicembre dal Dipartimento Politiche Abitative del Comune di Roma sulla base del bando emanato nel 2012 nella quale risultano idonee poco meno di 12.500 famiglie. “Il primo elemento che balza agli occhi è che delle prime 5000 famiglie in graduatoria ben 3900 sono composte…

Leggi