Caso rifiuti, nel dossier della Raggi anche le segnalazioni dei romani sugli assenteisti Ama

Nel documento preparato per i pm ai dati sui cassonetti bruciati, sui bilanci lacunosi, sulle prolungate assenze sospette si sono aggiunte le denunce dei romani che hanno inviato segnalazioni molto precise con indirizzo e orari sul mancato passaggio dei mezzi Ama e sugli spazzini pizzicati in servizio con tuta e furgoncino al seguito ma che stazionavano al bar. Ma è l’intera filiera aziendale che si vorrebbe passare ai raggi X, secondo quanto riporta Il Messaggero. Nel dossier la prima cittadina vuole inserire anche i due anni di dialettica, molto difficile,…

Leggi

RISCHIO CLIMATICO: 32 VITTIME IN 148 EVENTI ESTREMI NEL 2018

Il clima e’ gia’ cambiato. Il 2018 e’ stato l’anno piu’ caldo per l’Italia dal 1800 e si assiste al susseguirsi di record che non possono lasciare indifferenti. Nubifragi, siccita’, ondate di calore sempre piu’ forti e prolungate, fenomeni meteorologici sempre piu’ intensi ed estremi dovuti in primis ai cambiamenti climatici stanno causando danni ai territori, alle citta’ indietro nelle politiche di adattamento al clima, e alla salute dei cittadini. Sono state 32 le vittime in 148 eventi estremi che si sono succeduti lungo tutta la penisola; 66 sono i…

Leggi

Piccola ripresa del mercato immobiliare, ma i prezzi sono fermi

Nel nostro Paese sono tornate a salire le compravendite di case, ma i prezzi sono fermi al palo. E il mercato ha un aspetto a macchia di leopardo, con alcune grandi città in cui la ripresa è stata, ed è, sostenuta e la provincia dove gli scambi stentano, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. “Adesso in Europa ci si attende una decelerazione della crescita”, dice Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari. La festa volge alla fine e l’Italia non vi ha partecipato. «Nel nostro Paese le transazioni sono ancora…

Leggi

Mutui, i tassi resteranno bassi

Il 2019 è iniziato all’insegna della volatilità sui mercati. Al momento — scrive Il Sole 24 Ore — non sono cambiati i fattori di instabilità che hanno condizionato l’ultima parte del 2018 (guerra dei dazi, rischi di un rallentamento dell’economia globale a fronte di un quadro politico europeo traballante nell’anno delle elezioni per il rinnovo del Parlamento) e che hanno pesato su azioni, obbligazioni e materie prime. Profondamente diverso però il quadro per chi si appresta a chiedere un finanziamento per l’acquisto di un immobile. Gli stessi elementi che rendono…

Leggi

Finanziamenti “verdi”: occasione per tagliare i consumi e aumentare il valore del proprio immobile

Arrivano i mutui verdi per famiglie e imprese che vorranno ristrutturare e acquistare un’immobile, riducendo di almeno il 30% i consumi. La misura — scrive il Quotidiano di Sicilia — parte dalla considerazione che i consumi energetici del patrimonio costruito ammontano al “40% dell’energia utilizzata nell’Unione Europea”, spiegano sul sito del Green building council Italia, ed è stato stimato che “l’Europa dovrebbe investire annualmente 100 miliardi di euro in interventi di riqualificazione energetica per raggiungere gli obiettivi sul clima e l’energia”. L’iniziativa facilita l’ingresso nel mercato della finanza privata per…

Leggi

B&b in condominio: caos-regolamenti

Si alternano le pronunce giurisprudenziali pro e contro la possibilità di destinare le unità abitative al soggiorno temporaneo di persone. Il più delle volte — scrive Italia Oggi — si tratta di passare al setaccio il contenuto letterale del regolamento condominiale per verificare se vi sia o meno un divieto in tal senso. Un parere favorevole è stato recentemente espresso dalla tredicesima sezione civile del Tribunale di Milano con la sentenza n. 1275 dello scorso 8 novembre 2018. Il giudice meneghino, sulla base di un’articolata motivazione, ha infatti spiegato perché…

Leggi

Roma nel gelo tra i rifiuti

La capitale è alle prese con il suo inverno peggiore, non solo in senso metaforico, per il degrado, i bus-flambé e i rifiuti che l’assediano. Al tempo stesso si scopre incapace di rispondere alle richieste di un popolo di ottomila disperati senza tetto, senza cibo, senza niente. Il Comune ci prova, ma i numeri sono più inclementi del maltempo, i letti disponibili un quarto di quanti ne servirebbero. E comunque non è detto che dormitori supplementari risolvano il problema. «Molti sono abitudinari, alla sofferenza fanno il callo e preferiscono restare…

Leggi

Mercato immobiliare in crisi, ma tasse in aumento

Si è chiuso un altro anno in rosso per il mercato immobiliare. L’Italia — scrive il Giornale — resta l’unico Paese dove i prezzi di case, uffici e capannoni continua a calare. La conferma del sito Idealista, secondo il quale nel 2019 il prezzo delle abitazioni è calato del 3,7% rispetto al 2017, a una media di 1.753 euro al metro quadro. La crescita è un po’ meno marcata rispetto agli anni precedenti, ma la tendenza degli ultimi anni, da quando il governo Monti ha introdotto una patrimoniale sul mattone,…

Leggi

AcQUISTANDO un iMMOBILE DA RISTRUTTURARE SI RISPARMIA IN MEDIA il 20%

Anche per il 2019 sono confermate le detrazioni fiscali al 50% delle spese sostenute per le ristrutturazioni immobiliari, ma quanto si risparmia effettivamente comprando un appartamento da ristrutturare? Secondo un’analisi di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it), la riduzione del prezzo al metro quadro, rispetto alla media di mercato, è pari al 20%. Se questo è il risparmio calcolato a livello nazionale, lo studio ha poi spostato l’attenzione su quanto avviene nelle grandi città, vero motore della ripresa immobiliare italiana. Nei grandi centri la differenza di prezzo tra un appartamento da ristrutturare e la…

Leggi

Fiaip: A Firenze salgono i prezzi, occasioni a Bellariva

A Firenze salgono i prezzi degli immobili nuovi e da ristrutturare con l’Oltrarno che acquista sempre più le caratteristiche di zona di prestigio turistico. Le zone servite dalle nuove linee della Tramvia vedono sfruttare l’effetto tram come valore aggiunto nelle descrizioni degli immobili, mentre le aree da servire diventano i quartieri delle buone occasioni. A parlare di questo e di mediazione è stata la Fiaip. Nella sala Giotto all’Hotel Albani, a Firenze, l’incontro del Comitato esecutivo nazionale della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali alla presenza del Consiglio regionale di Fiaip Toscana. Presenti…

Leggi