BOLOGNA, la PREFETTURA PROROGA IL PROTOCOLLO ANTI-SFRATTI

Il Protocollo per le misure straordinarie d’intervento per la riduzione del disagio abitativo “si e’ confermato misura idonea a ridurre i disagi e le possibili tensioni sociali connesse alle procedure esecutive di sfratto”. E per questo motivo il prefetto di Bologna, Patrizia Impresa, ha deciso di prorogare la validita’ del patto, scaduto il 31 dicembre, fino alla “sottoscrizione del nuovo testo”, per cui verra’ convocata una riunione entro la fine di gennaio. Ne da’ notizia l’Ordine degli avvocati di Bologna, che l’8 marzo 2017 ha firmato l’accordo assieme a Palazzo…

Leggi

Roma, oltre all’emergenza rifiuti ora anche la bocciatura dei conti di Ama

All’emergenza rifiuti a Roma si aggiunge la bocciatura dei conti di Ama. Il bilancio dell’azienda ha ricevuto parere contrario del Collegio sindacale, perché giudicato fallimentare sotto il profilo finanziario e organizzativo. Un fallimento che si aggiunge alla bocciatura dei romani, ormai invasi dalla spazzatura e sempre più esasperati per una situazione che non migliora. Come è noto — scrive la Repubblica — il Collegio sindacale dell’Ama ha ‘bocciato’ il bilancio 2017 dell’azienda, che attende l’approvazione da parte dell’assemblea dei soci (il Campidoglio) dando un parere negativo. Il bilancio in questione…

Leggi

Vivere di rendita col mattone? Sì, con un milione di euro

Vivere di rendita con un milione di euro di capitale? È possibile e anche sicuro nel lungo periodo grazie alla “protezione” del mattone. A patto di saper scegliere il mix di portafoglio immobiliare che dovrà poi garantire la rendita vitalizia, fornita dai canoni di locazione. Il Sole24 Ore, con Scenari Immobiliari, ha elaborato una serie di mix di investimenti per verificare se sia possibile, accumulato un capitale di un milione di euro, andare in pensione indipendentemente dagli assegni di Enti e Casse e dai vincoli di età e versamenti. Un trend che…

Leggi

Estesa al coniuge l’agevolazione Imu sul comodato

L’agevolazione Imu e Tasi per l’immobile concesso in comodato gratuito in caso di morte del comodatario si estende al coniuge di quest’ultimo, ma solo se vi è la presenza di figli minori. Lo prevede l’articolo 1, comma 1092, della legge di Bilancio 2019, secondo quanto riporta il quotidiano Italia Oggi. Esso richiama la norma che disciplina l’Imu, la quale riconosce per gli immobili dati in comodato la riduzione al 50% della base imponibile. Tuttavia, il beneficio fiscale si applica anche alla Tasi, considerato che per i due tributi ex lege…

Leggi

Nove banche finanziano i mutui “verdi” per l’efficienza energetica

Sarà un anno all’insegna del “green” per il mondo dei mutui casa. Nove banche italiane — scrive Il Sole 24 Ore — sono dentro il gruppo pilota degli oltre 40 istituti europei che nel 2019 lanceranno sul mercato Ue i finanziamenti “verdi” per ristrutturazioni e acquisti di abitazioni. E chi sottoscriverà tali mutui dovrebbe ricevere degli incentivi. «Abbiamo stabilito di recente una definizione generale per stabilire che cos’è un mutuo verde – spiega Luca Bertalot, segretario generale dell’European Mortgage Federation –. Per essere definito come “Energy efficient mortgage”, il finanziamento dovrà…

Leggi

Mercato immobiliare: Firenze in vetta

Nel mercato immobiliare i prezzi delle case sono risultati  in “ritirata” anche nel 2018 (-3,7%).  Ma non a Firenze. Stando a uno studio del portale Idealista, i prezzi degli immobili quest’anno sono aumentati a Firenze (8,2%) davanti a Milano (5,6%), Torino (3,7%) e Bologna (3,3%). Se in quasi tutta Italia il mercato immobiliare non va benissimo, a fare eccezione è proprio il capoluogo toscano. In un 2018 all’insegna dei ribassi, infatti, spiccano i cali a due cifre di Terni (-15,3%), Barletta (12,5%) e Teramo (-10,1%). All’opposto della tendenza gli incrementi maggiori spettano…

Leggi

Roma, un conto da 280 milioni per liberarsi (inutilmente) dei rifiuti

Approssimando i dati dettagliati del bilancio 2017, il costo complessivo per i servizi sostenuti dalla società comunale di nettezza urbana Ama a Roma è stato pari a 277,4 milioni di euro. Sono stati soldi spesi dai romani in buona parte per esportare fuori dal Lazio in mezz’Italia e addirittura in Austria 213mila tonnellate di rifiuti indifferenziati, 149mila tonnellate di “combustibile solido secondario” da bruciare negli inceneritori, 514mila tonnellate di frazione organica stabilizzata (Fos), 230mila tonnellate di frazione organica di rifiuti urbani (Forsu). Ecco, dunque, il conto da quasi 280 milioni…

Leggi

Il mattone si deprezza sempre di più: NEL 2018 PREZZI giù del 3,7%

Il mattone si deprezza sempre di più. Secondo i dati dell’ufficio studi del marketplace immobiliare Idealista, nel 2018 si è registrato un calo del 3,7% rispetto all’anno scorso, portando i valori a una media di 1.753 euro al metro quadro. Il calo nell’ultimo trimestre è stato dell’1,1%. E’ quanto emerge dal monitoraggio del portale Idealista. “L’andamento del mercato è contrastato, con svalutazioni nelle città del centro sud e in provincia, dove c’è un eccesso di offerta di abitazioni e il mercato va a rilento, ma si assiste anche al deciso…

Leggi

in Puglia cresce il mercato immobiliare residenziale (+4,3%)

Nei primi nove mesi del 2018 il mercato immobiliare residenziale pugliese registra una crescita degli scambi di abitazioni. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di Abitare Co., societa’ attiva nell’ambito dell’intermediazione immobiliare, sui dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, da gennaio a settembre le compravendite nel settore residenziale nella regione sono aumentate del +4,3%, raggiungendo in totale 24.188 unita’. Un dato che posiziona la Puglia al nono posto in Italia per numerosita’ e al decimo per tasso di crescita. A livello territoriale le province che hanno registrato il…

Leggi

Agevolazione per la prima casa anche con un’altra abitazione

Il contribuente che eredita una casa nello stesso Comune in cui possiede un immobile può beneficiare dell’agevolazione «prima casa» sull’immobile acquisito a titolo gratuito a condizione che proceda con la cessione della prima abitazione entro un anno dall’acquisizione del secondo immobile. Questo, in sintesi — scrive Italia Oggi — il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n. 123 dello scorso 21 dicembre. L’istante è un contribuente che, a seguito della morte del padre, ha ereditato un appartamento (non qualificabile come immobile di lusso). Poiché nello stesso Comune già…

Leggi