Alloggi: POCHi E CARi A BOLOGNA, STUDENTATI PER il 12% degli UNIVERSITARI

Gli studentati bolognesi coprono solo il 12,4% della domanda degli oltre 36.000 studenti fuori sede. Sono complessivamente 4.450 i posti letto attualmente a disposizione di un mercato, quello universitario, alimentato da piu’ di 79.000 studenti di cui il 2,8% stranieri. Sono alcuni dei dati del primo osservatorio sulle nuove forme di residenza per studenti, giovani e lavoratori, a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Camplus, il principale provider di housing per studenti universitari in Italia. Nonostante la dotazione di residenze per studenti a Bologna si possa considerare in linea…

Leggi

Anderson: dal governo un duro colpo ai proprietari di casa

Un duro colpo contro i proprietari di casa – osserva il presidente di FEDERPROPRIETA’ Massimo Anderson – che ancora una volta sono costretti a subire da parte del governo gialloverde e della sua maggioranza con il via libera a Regioni ed enti locali che potranno deliberare aumenti dei tributi sulle case. Un provvedimento ingiusto e ingrato che contraddice le promesse elettorali secondo cui non sarebbe stata colpita ulteriormente la proprietà della casa. Così non è, in quanto i proprietari di casa hanno versato nelle casse dello Stato oltre 50 miliardi…

Leggi

300mila abitazioni-scheletro nei cantieri fermi

 Gru ferme, cantieri transennati ma vuoti, scheletri di edifici da terminare. In molte città italiane e nella provincia — scrive Il Sole 24 Ore — la crisi immobiliare ha lasciato brutti ricordi visibili. Soprattutto nel settore residenziale, nel quale il buon momento dell’immobiliare prima del 2008 aveva spinto a costruire per poi vedere frenare molte iniziative. Oggi il settore è tornato a registrare compravendite in aumento,secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate, del 6,7% nel terzo quarter 2018. Una ripresa lenta che non permetterà di assorbire quanto si stava costruendo,…

Leggi

Alloggi di montagna: si torna a comprare

Gli acquisti di abitazioni per le vacanze sono tornati a crescere in vetta, grazie alla consistente discesa dei prezzi durante la crisi e all’appeal della montagna in estate. Si allunga la stagione e si cercano occasioni, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Le compravendite restano comunque inferiori del 30% al periodo 2005-2006. I prezzi medi per il residenziale si aggirano sui 2.500 euro al metro quadro. Superano i 10mila euro nelle mete top come Courmayeur, Cortina e Madonna di Campiglio. SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA 

Leggi

in Calabria il mercato cresce del 2,3%

In Calabria nei primi nove mesi del 2018 il mercato immobiliare residenziale cresce del 2,3%. Lo rileva un’elaborazione del Centro studi Abitare Co. su dati dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Da gennaio a settembre scorsi, secondo quanto emerge dall’elaborazione, le compravendite nel settore residenziale nella regione hanno raggiunto in totale le 8.290 unità, dato che posiziona la Calabria al 13/mo posto in Italia per numerosità e al 15/mo per tasso di crescita. A livello territoriale le province che hanno registrato il maggior numero di compravendite sono state, nell’ordine,…

Leggi

VIA LIBERA del governo A REGIONI ED ENTI LOCALI per DELIBERARE AUMENTI DEI TRIBUTI sulla casa

Per la prima volta, da tre anni a questa parte, nella legge di bilancio non c’è la norma che vietava a Regioni ed enti locali di «deliberare aumenti dei tributi nonché delle addizionali ad essi attribuiti con legge dello Stato». Un primo calcolo, fatto dall’ ufficio studi della Cgia di Mestre — riporta Dagospia — quantifica in un miliardo di euro l’impatto sui contribuenti degli inevitabili rincari dell’ Irap, delle imposte Imu/Tasi e delle addizionali Irpef. I proprietari di casa saranno, ancora una volta, tra i più colpiti. Lo sblocco…

Leggi

MODENA, APERTO il BANDO PER i CONTRIBUTI agli inquilini morosi INCOLPEVOLi

C’e’ tempo fino al 31 dicembre per presentare le domande di partecipazione al bando per l’erogazione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli residenti nei Comuni modenesi di Mirandola e San Felice sul Panaro. Lo fa sapere l’Unione dei Comuni modenesi Area Nord, ricordando che “per morosita’ incolpevole si intende la sopravvenuta impossibilita’ di pagare l’affitto a causa della perdita o consistente riduzione del reddito del nucleo familiare”. Le domande devono essere presentate o inviate al protocollo dell’Unione entro il 31 dicembre. Il modulo si puo’ trovare agli sportelli sociali dell’Unione,…

Leggi

Le caldaie sono le principali responsabili dell’inquinamento

Non sono le auto o in generale i mezzi di trasporto su gomma: le principali responsabili della presenza di Pm10 nell’aria delle città italiane sono gli impianti di riscaldamento, ossia caldaie, stufe e caminetti. Attive solo da metà ottobre a metà aprile, almeno in pianura, eppure responsabili di più del 60% delle polveri sottili. A dirlo è l’ultimo rapporto sulla Qualità dell’ambiente urbano, redatto da Ispra, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Tra i diversi argomenti trattati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale c’è anche quello delle…

Leggi

Sinteg: l’amministratore di condominio cambi, altrimenti sparisce dal mercato

“L’amministratore condominiale deve attuare e divenire il cambiamento che vuole vedere intorno a sé, altrimenti è destinato a sparire dal mercato. Perché il mercato non aspetta ed entro il 2021 il panorama, ovviamente, sarà diverso. Perché, se oggi gli amministratori condominiali si muovono ancora secondo vecchi schemi, fra tre anni un buon 25% di questi professionisti non esisterà più”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Sinteg (Servizi immobiliari integrati), Francesco Di Castri, intervenendo alla seconda edizione del Remf, Real estate management forum. “E sono proprio quelli che – ha spiegato…

Leggi

CESENA, Imu ridotta per chi affitta a studenti

Riduzione dell’Imu per chi affitta a studenti. È una delle principali conferme nel rinnovo, dopo 14 anni, del contratto sul canone concordato tra il Comune di Cesena e i sindacati dei proprietari edilizi e degli inquilini del territorio. Firmato a Palazzo Albornoz, il “nuovo accordo territoriale sull’applicazione dei contratti a canone agevolato” aggiorna i precedenti parametri per calcolare gli ‘affitti concordati’, cioe’ quelli che consentono agli inquilini di pagare cifre piu’ basse rispetto al mercato e garantiscono sgravi fiscali ai locatori. Non solo, quindi, dimensioni dell’appartamento, classe energetica, durata del…

Leggi