Milano, crescono prezzi e transazioni

Nel 2018 La Lombardia si conferma come il primo mercato immobiliare d’Italia, concentrando il 22,8 per cento delle compravendite residenziali nazionali. Rispetto al 2017 la crescita delle transazioni nella regione ha vissuto un’ulteriore accelerata, incrementandosi del 13,8 percento (quasi cinque punti in più sul comunque positivo risultato nazionale del comparto residenziale). Il numero di compravendite concluse in Lombardia dovrebbe attestarsi entro la fine dell’anno a 140mila unità immobiliari, contro le 123mila registrate nel 2017 in uno scenario nazionale di 610mila transazioni (in crescita dell’8,9 per cento sull’anno precedente). Questi sono…

Leggi

mercato immobiliare: dalla seconda metà del 2007 iniziata la fase discendente

Dalla seconda metà degli anni ’90 il mercato immobiliare italiano ha registrato una fase espansiva. La ragione di questo ciclo positivo — secondo una analisi di Tecnocasa — è da ricercarsi nel basso livello dei tassi di interesse sui mutui, seguito all’introduzione della moneta unica che ha generato una maggiore propensione all’indebitamento e di conseguenza una crescente domanda di abitazione; a questo poi si deve aggiungere la volatilità che ha interessato i mercati finanziari. Tutti questi elementi combinati hanno portato ad un incremento dei volumi di compravendita con un picco…

Leggi

car sharing: come gestirlo nel condominio

Si chiama «car sharing di comunità» e la prima città d’Europa a usarlo sarà Milano, a partire dalla prossima primavera, quando le auto elettriche dell’operatore Share’ngo, che in città ha già più di 1400 vetture, arriveranno nel complesso residenziale di Cascina Merlata, quartiere periferico adiacente all’ex sito di Expo, con un servizio personalizzato di auto in condivisione a uso esclusivo degli inquilini del condominio. Il Comune meneghino — scrive il Corriere.it — con deliberazione di giunta n.885 del 19 maggio 2017, ha introdotto il “car sharing”, cioè la condivisione temporanea…

Leggi

Immobiliare, a Milano il mercato marcia e gli sconti scendono

A Milano ed area metropolitana migliora la percezione degli agenti immobiliari FIMAA sulla compravendita di abitazioni con una fiducia in crescita per la città del 3,3% rispetto al primo quadrimestre e del 15,7% sui tre anni (nell’hinterland miglioramenti più contenuti: + 0,5% sul primo quadrimestre 2018 e + 3,1 rispetto a tre anni fa). L’incremento dei prezzi di vendita riguarda Milano città, mentre nei Comuni dell’area metropolitana milanese l’ottimismo è dato dalla ripresa dell’attività di intermediazione. Si assottiglia lo sconto applicato in fase di trattativa: tra il 5 e il…

Leggi

Affitto senza contratto: chi rischia

Gli affitti in nero possono rivelarsi pericolosi sia per il padrone di casa che per gli inquilini dell’immobile. Infatti la legge prevede per entrambi diverse conseguenze sia sul piano fiscale che civile. L’affitto senza contratto si ha ogni volta che il padrone di casa omette la registrazione dello stesso entro il termine di 30 giorni dalla stipulazione dell’accordo. Altra ipotesi è che il contratto di affitto venga validamente registrato ma con l’indicazione di un canone inferiore rispetto a quello stabilito dalle parti, ed anche in questa ipotesi la legge prevede…

Leggi

Milano, online il bando per la gestione di 48 alloggi

Al via il progetto ‘Ponte abitativo’, pensato per aiutare chi si trova in difficolta’ a pagare l’affitto sul mercato libero, per studenti e per lavoratori in transito a Milano. E’ online il bando per l’affidamento in concessione decennale dei servizi abitativi di via Carbonia 3, in zona Quarto Oggiaro: un edificio nuovo di quattro piani, ultimato nel 2017, che ospita 48 alloggi di piccole dimensioni, tutti mono e bilocali organizzati intorno ad una corte con ballatoio, oltre ad un ampio portico e a due sale comuni per attivita’ sociali di…

Leggi

Gli artigiani chiedono più cantieri in Europa

Milleseicento piccoli imprenditori sono arrivati al Centro congressi della Fiera di Milano. Liquidarla come una semplice giornata dell’«orgoglio artigiano» — scrive il Corriere.it — sarebbe limitativo. I piccoli mobilitati da Confartigianato hanno voluto ribadire il loro «Sì» alle infrastrutture e all’Europa. E il «No» prima di tutto al reddito di cittadinanza, percepito come l’espressione di un nuovo assistenzialismo. I primi imprenditori in camicia e maglioncino (assenti cravatte e grisaglie) hanno cominciato ad arrivare dalle valli lombarde già alle 8 del mattino. Alle 11, come da programma, il segretario generale di…

Leggi

Anche nel condominio locazione e leasing sono pari

L’utilizzatore di un immobile concesso in locazione finanziaria non è legittimato a partecipare alle assemblee condominiali e a impugnare le relative deliberazioni. L’amministratore, in caso di mancato pagamento delle spese comuni — scrive Italia Oggi — è inoltre tenuto a esercitare le proprie azioni di recupero del credito nei confronti del proprietario e non dell’utilizzatore in leasing. Lo ha chiarito la seconda sezione civile della Cassazione con la recente ordinanza n. 27162, pubblicata lo scorso 25 ottobre 2018, con la quale sono state evidenziate le varie ricadute applicative legate alla…

Leggi

COMPRAVENDITE: nel primo semestre il 17,9% concluso da investitori

Dall’analisi svolta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete in Italia, nel primo semestre del 2018 emerge che il 17,9% degli acquisti è stato concluso da investitori; il quadro è completato dal 77,0% di acquisti di prima casa e dal 5,1% di compravendite per la casa vacanza. L’analisi dei rendimenti delle abitazioni nelle grandi città italiane ci dice che il rendimento annuo lordo si è attestato intorno al 5,0%, in lieve crescita. Rispetto al primo semestre del 2017 la componente…

Leggi

A ROMA 76MILA ALLOGGI POPOLARI, PATRIMONIO SOTTOUTILIZZATO

“Di tutti gli strumenti per arginare il disagio abitativo il patrimonio pubblico e’ senz’altro quello piu’ efficace. Per cui qualsiasi disfunzione del patrimonio si ripercuote inesorabilmente su tutte le politiche dell’accoglienza. In questi anni la sua efficacia e’ stata messa a dura prova. Piani di dismissione non integrati da nuove costruzioni, la fine delle sovvenzioni nazionali e il pareggio di bilancio introdotto per gli enti gestori hanno svolto una azione congiunta devastante. Nonostante questo il patrimonio accumulato ha ancora una consistenza rilevante, 76mila alloggi, 48mila alloggi dell’Ater Roma e 28mila…

Leggi