PALERMO, FONDO di GARANZIA PER le FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

Si e’ svolto presso la Camera del Lavoro il primo incontro tra Sunia, Cgil Palermo, assessorato alla Cittadinanza sociale del Comune di Palermo e agenzie immobiliari per la realizzazione di un regolamento che preveda strumenti e impegni precisi per rispondere all’emergenza casa delle famiglie in difficolta’ economiche. “Un incontro positivo. E’ emersa una comunione di intenti con l’amministrazione comunale al fine di venire incontro alle esigenze delle famiglie in disagio abitativo e sociale. Un’occasione anche per i proprietari degli immobili, che finalmente possono mettere sul mercato le loro case”, dichiarano…

Leggi

Affitti in crescita per il quarto anno di fila

I canoni di locazione sono in aumento per il quarto anno consecutivo, secondo quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni 2018 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con circa 300 agenzie, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma, e dall’Ufficio Studi di Tecnocasa. Nel 2018 i canoni sono aumentati del 3,1% rispetto al 2017 (in media 604 euro al mese, contro 586), anche se l’aumento resta inferiore a quello registrato l’anno scorso (+4,1%). I canoni medi mensili restano inferiori del 5,8% rispetto ai valori del 2009 (641 euro), rileva Solo…

Leggi

Come risparmiare sull’affitto

La spesa per affittare una casa non è cosa marginale: in città come Roma o Milano è difficile riuscire a spendere meno di 750 euro per un bilocale. Nonostante la crisi — scrive Vanity Fair — i prezzi non calano mai di molto, ma risparmiare qualcosa si può: esistono specifiche detrazioni fiscali. E così, per gli studenti universitari fuori sede, per esempio, è consentito detrarre il 19% per un massimo di 2.633 euro all’anno. I giovani tra i 20 e i 30 anni, come i lavoratori fuori sede che hanno…

Leggi

Milano, avviso del Comune per i proprietari di immobili sfitti

Il Comune di Milano tenta la via di un patto con i proprietari immobiliari come strategia per risolvere l’emergenza abitativa. E’ online, infatti, l’avviso con cui l’amministrazione cerca operatori interessati a rimettere in circolo immobili, alloggi e anche singole stanze inutilizzati da destinare in via transitoria a persone in situazione di emergenza abitativa, segnalate dagli uffici comunali, in cambio di un interessante contributo economico. Per il progetto il Comune mette a disposizione un budget di circa 1,350 milioni di euro. Per gli alloggi il contributo sara’ pari al canone concordato…

Leggi

ANCORA POSITIVO il MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE

Nei primi nove mesi del 2018 il mercato immobiliare residenziale nelle principali città metropolitane italiane continua la sua corsa con il segno positivo (+2,3% sul 2017). Ma a crescere maggiormente, secondo le stime, sono le vendite di nuove abitazioni (+9,4%), che hanno contribuito a spingere un’offerta (+2%), che ha raggiunto nel 2018 in media il 12% di quella totale presente sul mercato residenziale, ma con quote che vanno dal 4,4% di Palermo al 25% della più vivace Milano. Sono questi alcuni risultati emersi dall’analisi del Centro studi di Abitare Co.,…

Leggi

BOLOGNA, le COMPRAVENDITE CRESCONO DEL 7,1%

Bologna si conferma una delle piazze piu’ vivaci dal punto di vista del mercato immobiliare. Lo confermano i dati sulle transazioni nei primi nove mesi dell’anno pubblicati da Tecnocasa (fonte Agenzia delle Entrate). Le compravendite sono aumentate del 7,1%, con una crescita tra le grandi citta’ italiane che e’ seconda solo a quella registrata a bari (+11,3%). Da gennaio a settembre sono state acquistate 4.211 abitazioni, contro le 3.931 dello scorso anno. Il capoluogo emiliano, nel terzo trimestre del 2018, segnala una crescita del 23,7% rispetto allo stesso trimestre del…

Leggi

E’ reato puntare la telecamera sul condòmino in lite

Il reato di molestia o disturbo alle persone, previsto e punito dall’articolo 660 del Codice penale, prevede che chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero per mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo, è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a cinquecentosedici euro. La norma — scrive Il Sole 24 Ore — tende a tutelare la tranquillità pubblica per la rilevanza che il suo turbamento ha sull’ordine pubblico, in considerazione dell’eventuale possibilità di reazione da…

Leggi

NEL 2018 AUMENTANO DOMANDA (+9,4%), OFFERTA (+2%) E PREZZI (+1,3%)

Nei primi nove mesi del 2018, il mercato immobiliare residenziale nelle principali città metropolitane italiane continua la sua corsa con il segno positivo (+2,3% sul 2017). Ma a crescere maggiormente, secondo le stime, sono le vendite di nuove abitazioni (+9,4%), che hanno contribuito a spingere un’offerta (+2%), che ha raggiunto nel 2018 in media il 12% di quella totale presente sul mercato residenziale, ma con quote che vanno dal 4,4% di Palermo al 25% della più vivace Milano. Inoltre, solo in questo segmento i prezzi di vendita sono tornati a…

Leggi

I SERVIZI IMMOBILIARI CRESCONO PIU’ delle COMPRAVENDITE

Il settore dei servizi immobiliari è cresciuto, nell’ultimo decennio, più del doppio dei mercati immobiliari. A fine anno l’industria immobiliare nei cinque principali Paesi europei dovrebbe toccare i 424 miliardi di euro con quasi due milioni di addetti. Si tratta di una crescita del 10,9 per cento in dieci anni. Nello stesso periodo il fatturato dei mercati immobiliari (cioè il valore dei beni scambiati in tutti i comparti) è cresciuto del 4,8 per cento. “E’ una ulteriore dimostrazione – ha affermato Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, presentando a Roma…

Leggi

Federproprietà: il momento è favorevole per interventi radicali di risanamento edilizio nelle periferie

Per affrontare e risolvere la crisi abitativa Federproprietà ricorda che non vanno trascurati i grandi problemi di carattere socio-urbanistico che stanno provocando il collasso delle nostre maggiori città, Capitale compresa. Questo — afferma una nota — “può essere il momento favorevole per consistenti interventi radicali di risanamento (a partire dalla ricucitura delle periferie), momento che sta vivendo un progressivo decremento della popolazione in tali città, in quanto attratta dalle migliori condizioni di vita nei centri minori, mentre debbono richiamarsi le minacce che provengono dalle proposte parlamentari che, per combattere l’abusivismo…

Leggi