Abi: finiscono nel 2018 le risorse del fondo “prima casa”

“In base alle informazioni ottenute da Consap SpA, le disponibilità finanziarie del Fondo di garanzia per la prima casa stanno per terminare. E’ previsto che l’operatività del Fondo terminerà a fine dicembre 2018”. Lo annuncia l’Abi nel corso dell’audizione sulla manovra in Parlamento, sottolineando come si sia trattato di “un esempio di successo nel favorire l’acquisto della prima casa”, utilizzato maggiormente dagli under 35.  CASACONSUM: TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER LE TUE NECESSITA’          

Leggi

Bce: per le concessioni edilizie occorrono 228 giorni in Italia contro i 126 in Germania

Per avere una concessione edilizia in Italia servono in media 228 giorni, contro i 126 della Germania e i 208 della Spagna. E’ quanto trapela dall’ultimo bollettino mensile della Bce. “I vincoli amministrativi, quale il tempo necessario per ottenere un permesso di costruire – si legge nel rapporto – sono un importante fattore che impatta sull’elasticita’ dell’offerta in risposta alla domanda. Di conseguenza, quando quest’ultima cresce ci si aspetta che cio’ si traduca, all’inizio, in un aumento relativamente piu’ consistente dei prezzi delle abitazioni, piuttosto che della loro quantita’, secondo…

Leggi

Istat: 1 milione e 800mila le famiglie povere (ma il 40,7% ha casa di proprietà)

Le famiglie in povertà assoluta sono circa 1,8 milioni, pari al 6,9% delle famiglie italiane (il 5,4% di quelle del Nord, il 5,1% di quelle del Centro e il 10,3% di quelle del Mezzogiorno). Un insieme che corrisponde a poco più di 5 milioni di individui: l’8,4% dell’intera popolazione (il 7,0% del Nord, il 6,4% del Centro e l’11,4% del Mezzogiorno). Lo rende noto l’Istat in audizione alla Camera sulla manovra, aggiungendo che le famiglie in povertà assoluta che non sono in affitto (56,3%) si dividono in due sottogruppi: coloro…

Leggi

Riscaldamento: i fiorentini preferiscono gli impianti a metano

Legna e pellet rappresentano l’1% dei combustibili utilizzati dai toscani per gli impianti di riscaldamento, mentre il metano supera il 90%. Analizzando i dati provenienti dal Catasto Impianti Termici della Toscana, gestito dal Sistema Informativo regionale sull’Efficienza Energetica della Regione Toscana, l’Arpat ha fatto un’analisi per capire le abitudini dei cittadini. E percentuali sopra il 90% di impianti a metano si registrano nelle province di Pisa, Firenze e Massa Carrara, rispettivamente con 95%, 91,7% e 90,5%, seguono in tutti e tre i casi gli impianti alimentati a Gpl (4,3%, 6,9%,…

Leggi

I comuni non demoliscono gli abusi edilizi: in 14 anni eseguito solo 19% delle ordinanze

Nel solo 2017, secondo il Cresme, in Italia ci sono stati oltre 17mila nuovi abusi edilizi, più di tutte le demolizioni di immobili fuorilegge eseguite negli ultimi 15 anni, pari a circa 14mila, secondo quanto scrive Il Fatto Quotidiano. “Abbattere una casa è – ancora oggi – politicamente e socialmente impopolare. Se poi la legge non mi persegue, posso permettermi di non fare nulla e lasciare le cose come sono”, sintetizza un recente rapporto di Legambiente. Sul percorso verso la demolizione spesso spuntano ricorsi dei proprietari, ma anche inadempienze e…

Leggi

Tempi più brevi per vendere casa

Si accorciano i tempi per vendere casa in Italia, soprattutto a Bologna e Milano. Un piccolo spiraglio di ripresa in un mercato del mattone che fatica a riprendersi dall’onda lunga della crisi e dei prezzi in calo. A dirlo l’Ufficio Studi Tecnocasa — scrive la Repubblica — che ha calcolato quanto tempo è stato mediamente necessario per vendere casa a luglio 2018. Il risultato è stato confrontato con quello dell’anno precedente. Si sono considerate le grandi città, i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia. Le tempistiche di vendita forniscono…

Leggi

Gatti in condominio: cosa dice la legge e come evitare liti tra vicini

Occorre partire da una premessa importante che interessa i proprietari degli amici a 4 zampe, ovvero il fatto che i regolamenti interni non possono vietare cani o gatti in condominio. Vediamo però quali sono poi le regole e i limiti della circolazione negli spazi comuni. Riforma del Condominio, Legge n.220/2012, ha stabilito che non può essere vietato di detenere e possedere animali domestici nelle singole unità abitative private, invitando però i condomini ad avere cura che nelle parti comuni del condominio i propri animali non circolino incontrollati, vale a dire senza…

Leggi

Bce: in Italia il prezzo delle abitazioni non è in rialzo

“In Italia l’analisi del punto di svolta formale non sembra ancora indicare un fase di rialzo dei prezzi delle abitazioni”. E’ quanto si legge nell’ultimo bollettino mensile della Bce, secondo la quale “la maturita’ della ripresa puo’ anche essere collegata alla sua solidita’: i cicli piu’ maturi mostrano in genere tassi di crescita inferiori rispetto a quelli registrati in una fase iniziale del ciclo”. La Bce nota anche che “il ciclo degli investimenti in edilizia residenziale ha raggiunto una fase matura in Germania e nei Paesi Bassi, mentre e’ ancora…

Leggi

Roma, Vince il sì ma votano in pochi: non valido il referendum sulla privatizzazione di Atac

Non ha raggiunto il quorum del 33,3%, necessario secondo il Campidoglio per la sua validità, il referendum per la messa a gara dei trasporti pubblici di Roma. Alla consultazione promossa dai Radicali, che ha visto vincere largamente i sì (74-75%), ha partecipato “solo” il 16,3% degli aventi diritto. «Atac resta dei cittadini. I romani vogliono resti pubblica», ha esultato la sindaca Virginia Raggi parlando della municipalizzata che oggi gestisce i trasporti in house. Ma la questione è destinata a non finire qui: i Radicali, secondo cui il quorum non serve,…

Leggi

mutui: aumentano le domande di stranieri ma cala l’importo medio

Aumentano le richieste di mutuo presentate in Italia da cittadini stranieri, mentre scendono sia l’importo medio richiesto dagli aspiranti mutuatari stranieri sia il valore medio degli immobili da acquistare. E’ ciò che emerge dall’analisi di Facile.it e Mutui.it. Nei primi dieci mesi del 2018 la percentuale di aspiranti mutuatari stranieri è stata pari a quasi il 12% del totale, valore in aumento di circa due punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2017, quando il dato era inferiore al 10%. Guardando da vicino le richieste, il 35% proviene da richiedenti…

Leggi