caldaie: la differenza fra i controlli periodici e quelli di rendimento energetico

Dallo scorso anno sono cambiate alcune modalità di controllo sugli impianti termici, come caldaie e condizionatori fissi, che devono essere periodici, ed eseguiti da parte di manutentori qualificati. Sono esclusi solo gli apparecchi di climatizzazione quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante; ma se la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi (fissi) al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW anche questi sono considerati impianti termici. Le norme distinguono controlli periodici e le eventuali manutenzioni ai fini della sicurezza, e i controlli di…

Leggi

dalla regione Lombardia 4 milioni per progetti di edilizia popolare

E’ stato approvato dalla Regione Lombardia il finanziamento di 4.151.155 di euro a copertura degli ultimi 18 progetti, sui 33 approvati il 23 maggio 2018, orientati a migliorare i servizi abitativi nei quartieri di edilizia residenziale pubblica. L’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’, Stefano Bolognini, ha sottolineato: “L’obiettivo e’ favorire la coesione sociale e la legalita’ nei quartieri popolari, per contrastare il disagio abitativo e l’abusivismo, attraverso dei laboratori che si propongano come modelli innovativi. I progetti, in particolare, sono rivolti ai nuclei familiari che vivono un disagio abitativo…

Leggi

pisa, stabile il mercato residenziale nel primo semestre

Nel primo semestre del 2018, secondo quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ufficio Studi Gabetti, presso le agenzie Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, Pisa ha mostrato segnali di stabilizzazione per il mercato residenziale. Per quanto riguarda le compravendite, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, nel primo semestre del 2018, il capoluogo ha segnato 645 transazioni, dato in lieve calo rispetto allo stesso periodo del 2017 (668).  Le quotazioni, secondo i dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, hanno mostrato lievi diminuzioni (-1,6%), anche se con un andamento differenziato a seconda delle zone. I tempi medi di…

Leggi

Domenica 11 Il referendum consultivo sul trasporto pubblico a Roma: come si vota

Domenica 11 novembre i cittadini romani sono chiamati ad esprimere il loro parere nel referendum comunale consultivo sul destino di Atac, l’azienda per la mobilità di Roma Capitale. Il referendum è stato promosso da Riccardo Magi, segretario dei Radicali italiani, per mettere a gara il servizio dei trasporti della capitale, da sempre oggetto di polemica sia per quanto riguarda carenze e disfunzioni quotidiane sia per quanto riguarda il bilancio disastroso dell’azienda. Carlo Verdone in un video sulla pagina Facebook Mobilitiamo Roma si è rivolto ai cittadini di Roma invitandoli ad andare…

Leggi

Acquisto e ristrutturazione di immobili: convegno di Federproprietà a Napoli

Giovedì 8 novembre alle 18, al Circolo Rari Nantes di Napoli, ha luogo il convegno sul tema ” Acquisto e ristrutturazione immobiliare, opportunità fiscale e valorizzazione del patrimonio”, organizzato e promosso da Federproprietà Napoli, l’associazione che la proprietà immobiliare. Tema del convegno, patrocinato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia diNapoli, dall’Ordine degli Architetti e di ACEN Associazione Costruttori, è la ristrutturazione degli appartamenti considerando l’urgenza di  proteggere le nostre case dai rischi di dissesto idrogeologico, dal rischio sismico e dalla violenza degli eventi atmosferici che stanno sconvolgendo la nostra quotidianità.    “Cercheremo di dare risposte…

Leggi

Occupazioni, il Viminale frena sugli sgomberi: “Prima le alternative”

Novanta giorni di sospensione, prorogabili fino a un anno, per trovare le alternative alloggiative per i “soggetti in situazione di fragilità”. Il cosiddetto ‘decreto Salvini’ su sicurezza e immigrazione uscito modificato dal Senato, che lo ha approvato con voto di fiducia, frena la linea dura sugli sgomberi promessa dallo stesso ministro dell’Interno in tema di occupazioni. L’inasprimento delle pene da due a quattro anni per chi occupa resta, ma il nuovo testo consegna nelle mani dei prefetti e degli enti locali coinvolti la possibilità di congelare le operazioni per trovare delle alternative abitative.  Il nuovo…

Leggi

LEGAMBIENTE: DEMOLIZIONI AL PALO IN CAMPANIA

L’intreccio tra illegalita’ e politica e’ “un impasto di cemento”. Lo sostiene Legambiente che ha fotografato la Campania a rischio sul fronte dell’abusivismo edilizio.      Richieste di sanatorie mai vagliate, licenze edilizie fantasma, ordinanze di demolizioni non eseguite. Case abusive tollerate e mai abbattute. Ancora di piu’ se su quella casa pende da decenni un ordine di demolizione perche’ costruita abusivamente, magari in una zona di pregio, in un’area protetta o lungo la costa.     In Campania le demolizioni sono al palo: secondo il dossier di Legambiente piu’ del 97% degli abusi…

Leggi

Privatizzare il trasporto pubblico? i romani votano domenica 11

Domenica 11 novembre i cittadini romani sono chiamati ad esprimere il loro parere nel referendum comunale consultivo sul destino di Atac, l’azienda per la mobilità di Roma Capitale. Il referendum è stato promosso da Riccardo Magi, segretario dei Radicali italiani, per mettere a gara il servizio dei trasporti della capitale, da sempre oggetto di polemica sia per quanto riguarda carenze e disfunzioni quotidiane sia per quanto riguarda il bilancio disastroso dell’azienda. Sul sito del comitato promotore “Mobilitiamo Roma” le motivazioni del referendum: “L’Atac non funziona ed è stata usata da…

Leggi

treviso, in crescita il mercato immobiliare

Il mercato immobiliare della zona che si sviluppa intorno a viale Montegrappa, a Treviso, registra una buona domanda alimentata principalmente da acquirenti di prima casa. A Santa Maria del Sile la domanda per investimento è piuttosto bassa anche se, negli ultimi tempi, si segnalano acquisti di abitazione con finalità turistica. In zona Chiodo si registra un mercato immobiliare di qualità medio alta movimentato per lo più da famiglie alla ricerca della soluzione signorile. Alla periferia di Treviso sorge il quartiere di San Paolo dove l’offerta immobiliare è mista e include sia…

Leggi

Aliquota Imu e Tasi 2019: rischio di aumenti

Quanto è concreto il rischio aumento Imu e Tasi 2019? La Legge di Bilancio 2019 — ricorda il sito Investireoggi.it — ha eliminato il blocco degli aumenti dell’aliquota dando di fatto ai sindaci facoltà di decidere se incrementare l’aliquota oppure no. Non significa, ovviamente, che tutti ne approfitteranno ma potenzialmente ne hanno la facoltà e questo lasciare carta bianca preoccupa i proprietari di casa in diverse città. La questione non riguarda i Comuni in cui i contribuenti sono già tenuti a pagare l’aliquota Imu massima. Ricordiamo che il valore massimo…

Leggi