Mutui: falso che siano tornati ai livelli pre-crisi

L’Agenzia delle Entrate sbugiarda le banche che continuano ad affermare, tramite i rappresentanti delle sue associazioni, che l’erogazione dei finanziamenti alle famiglie è ritornato sui livelli ante crisi. E’ quanto affermato dal professor Giuseppe Ghisolfi, attuale vicepresidente e tesoriere di Esbg, il Gruppo europeo delle Casse di Risparmio, ed ex vicepresidente dell’Abi, durante un confronto a La7, secondo quanto riporta Il Fatto Quotidiano. L’Agenzia delle Entrate, nel Rapporto Mutui Ipotecari 2018 , una nuova produzione statistica dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’ente, ha comunicato che sono circa 917mila gli immobili ipotecati a garanzia di nuovi…

Leggi

Case.it si allarga ai nuovi cantieri

Il portale Case.it si allarga ai costruttori di nuove abitazioni — scrive il Giornale — un mercato in crescita e con caratteristiche completamente diverse da quelle richieste per le case in vendita o in affitto. Lo strumento si chiama «Case Nuove», è dedicato ai costruttori edili e agli sviluppatori immobiliari e permetterà di valorizzare le nuove costruzioni rendendole visibili a tutti gli utenti di Casa.it, sette milioni di visitatori unici al mese. Insieme a atHome.lu, ImmoRegion.fr e AtHome.de, Casa.it è parte di un gruppo europeo specializzato nel Real Estate. Dopo…

Leggi

I romani al voto domenica 11 per decidere se privatizzare il trasporto pubblico

Domenica 11 novembre i cittadini romani sono chiamati ad esprimere il loro parere nel referendum comunale consultivo sul destino di Atac, l’azienda per la mobilità di Roma Capitale. Il referendum è stato promosso da Riccardo Magi, segretario dei Radicali italiani, per mettere a gara il servizio dei trasporti della capitale, da sempre oggetto di polemica sia per quanto riguarda carenze e disfunzioni quotidiane sia per quanto riguarda il bilancio disastroso dell’azienda. Sul sito del comitato promotore “Mobilitiamo Roma” le motivazioni del referendum: “L’Atac non funziona ed è stata usata da…

Leggi

In Sardegna affitti ancora in calo nel terzo trimestre

In Sardegna i prezzi degli affitti continuano a scendere. E’ quanto emerge dai dati dall’Osservatorio sul mercato residenziale di Immobiliare.it relativo al terzo trimestre dell’anno, in cui i costi dei canoni di locazione sono scesi del 3,5%. Anche i prezzi delle compravendite restano con segno negativo, anche se qui l’oscillazione e’ meno evidente: -0,9% su base trimestrale.     Guardando ai capoluoghi di provincia per quanto riguarda il settore delle compravendite si scopre come Cagliari e Nuoro siano quelli che performano meglio con, rispettivamente, +0,7 e 0,4% su base trimestrale. Ancora a…

Leggi

in crescita la NUDA PROPRIETA’

Nel 2017 secondo i dati dell’Agenzia delle   Entrate, le compravendite di nuda proprietà sono state 24.021 con una   crescita dell’1,3% rispetto al 2016; tasso di crescita decisamente   inferiore rispetto a quello registrato sulle compravendite di piena   proprietà che sono, invece, aumentate del 4,9%. L’acquisto della nuda   proprietà ha avuto un buon riscontro negli anni del boom del mercato   immobiliare, quando i prezzi della piena proprietà erano molto elevati  e questa formula consentiva l’acquisto di un’abitazione a prezzi più   bassi di quelli di mercato.        Infatti, chi acquista la nuda proprietà ha…

Leggi

L’unione consumatori: 10 REGOLE PER la CORRETTA MANUTENZIONE della CALDAIa

Dieci regole per la corretta   manutenzione della caldaia. A dettarle l’Unc, l’Unione nazionale dei   consumatori, visto che, con l’avvicinarsi dell’inverno, le giornate si   accorciano e il primo freddo comincia a farsi sentire, soprattutto la   mattina presto e la sera. L’Unc ha collaborato con il ministero dello   Sviluppo economico ed Enea alla pubblicazione della guida, per la   corretta gestione degli impianti di riscaldamento e per migliorare   l’efficienza energetica della casa. 1) Fare la manutenzione periodica degli impianti. E’ la regola numero   uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni:…

Leggi

Termosifoni, ci siamo: quando si possono accendere

Ecco alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio i propri termosifoni. Il termosifone va ripulito prima di essere riacceso: occorre anzitutto eliminare l’aria presente nei tubi e poi effettuare una buona pulizia per rimuovere tutto ciò che può essersi depositato sui termosifoni durante la stagione estiva. I termosifoni non vanno mai coperti in alcun modo perché questo riduce l’efficienza del radiatore, costringendolo a lavorare di più (e a pesare di più sulla bolletta). In caso di necessità, mensole sopra i caloriferi o specchi che li nascondono non dovrebbero mai avere una…

Leggi

Mutuo per la prima casa: tutte le voci detraibili

Trattativa per l’acquisto della prima casa in corso? Chi deve prendere un mutuo — consiglia la Repubblica — deve far di tutto per riuscire a stipulare entro fine anno. In questo modo sarà possibile avere il massimo della detrazione fiscale anche se non si paga neppure una rata. Il diritto a detrarre il 19% su un massimo di 4.000 euro di spese, infatti, non riguarda solo gli interessi in sé ma anche tutte le spese accessorie che pensano sensibilmente sull’atto della sottoscrizione, e che, da sole, possono facilmente arrivare a…

Leggi

Federproprietà: maggiore vigilanza sulle municipalizzate

Federproprietà ribadisce, in una nota, che occorrono “serietà e consapevolezza nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente) perché, ogni volta che si stanno raggiungendo traguardi di un qualche rilievo, vengono agitati problemi, senza dubbio importanti, quali ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste, ma di interesse men che marginali per il cittadino, elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrano irrimediabili in virtù di un viluppo di incroci non certo di interesse pubblico”. Per questo le associazioni che si riconoscono in…

Leggi

La rivincita delle case in legno

Tre casette: una di paglia, una di legno e una in mattoni, sono quelle della fiaba popolare dei “Tre porcellini”. E se è vero che i fratellini si salvano dal lupo cattivo perché si rifugiano nella casa di muratura — scrive il Corriere.it — è altrettanto vero che, in caso di incendio, si sarebbero salvati in quella di legno. E sì, perché, come racconta Marco Fioravanti, docente di Tecnologia del Legno all’Università degli Studi di Firenze, «Il legno brucia, ma una casa in legno, bruciata, resta in piedi mentre una…

Leggi