La Cassazione: In condominio l’uso esclusivo di parti comuni si può trasferire

L’attribuzione a un condòmino, al momento della costituzione del condominio, del diritto di uso esclusivo di una parte comune non comporta il sorgere di un diritto reale e quindi non incide sull’appartenenza del bene alla collettività. Il diritto in questione pertanto non cessa con la morte del beneficiario e può essere trasferito unitamente all’unità immobiliare cui accede. Lo ha chiarito la seconda sezione civile della Cassazione con la recente ordinanza n. 24958 dello scorso 10 ottobre 2018, di cui dà notizia il quotidiano Italia Oggi. Secondo la Suprema Corte, quando…

Leggi

La cedolare secca al 21% applicata al commercio esclude opifici e laboratori

Cedolare secca, al 21%, estesa alle unità immobiliari destinate all’attività commerciale di vendita dei prodotti. Escluse, invece, le altre tipologie di immobili strumentali (opifici e laboratori), con applicazione limitata ai contratti non in essere e stipulati nel corso del 2019. Questa la previsione inserita nel ddl di legge di Bilancio 2019, avente a oggetto l’estensione del sistema di cedolare secca, di cui all’art. 3, dlgs 23/2011, sul reddito da locazione di immobili destinati alle attività commerciali, secondo quanto scrive Italia Oggi. Si ricorda che, attualmente, la cedolare secca sulle locazioni…

Leggi

Aste immobiliari: crescono le ricerche ma non gli acquisti

Come emerge da uno studio condotto da Immobiliare.it, il mercato delle aste immobiliari in Italia stenta a decollare . Nell’ultimo periodo le ricerche online su questo fronte sono più che raddoppiate, specialmente grazie ai nuovi canali di comunicazione, ma tutto ciò alla fine non si traduce in un effettivo acquisto di immobili. Rispetto ai tradizionali metodi di vendita anche i prezzi appaiono molto più convenienti, con una riduzione media del 31% del prezzo dell’immobile. Nonostante ciò i compratori non sembrano prediligere le aste immobiliari, considerate spesso appannaggio dei soli professionisti,…

Leggi

Il canone Rai resta in bolletta

La Legge di Bilancio 2019 conferma quanto stabilito dal governo Renzi in via sperimentale: la misura sarebbe dovuta scadere, infatti, il 31 dicembre 2018. Questo significa che il canone Rai per l’anno prossimo sarà ancora diviso in 10 rate da 9 euro da gennaio a ottobre per un importo totale pari a 90 euro annui. Non cambia anche la soglia di reddito per l’esenzione degli over 75 pari a 8mila euro. In proposito ricordiamo che l’imposta deve essere pagata da tutti i titolari di un’utenza elettrica. Il governo Renzi nel…

Leggi

In Toscana il 3% delle famiglie vive in alloggi popolari

Sfratti in calo, mercato immobiliare in ripresa per il quarto anno consecutivo, con segnali di ripartenza anche nel settore costruzioni. E nelle case del patrimonio Erp risiede circa il 3% delle famiglie. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal settimo Rapporto sulla condizione abitativa in Toscana, redatto dall’Osservatorio Sociale Regionale (Osr) in collaborazione con il Settore politiche abitative della Regione. Quest’anno il Rapporto presenta un focus proprio sulle domande e le assegnazioni di alloggi Erp. Nel 2018 si registra un calo del 16,1% delle domande presentate rispetto al 2017…

Leggi

nel 2017 MUTUI PER 93,5 miliardi SU 917 MILA IMMOBILI

Nel corso del 2017 sono stati sottoscritti e registrati complessivamente circa 403 mila atti di iscrizione ipotecaria, per un totale di 93,5 miliardi di capitale di debito finanziato a fronte di 917.313 immobili concessi in garanzia. E’ quanto emerge dal rapporto sui mutui ipotecari dell’Osservatorio sul mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.   I 917 mila immobili del 2017 sono circa il 4% in piu’ del 2016 per un valore maggiore del 9%. La maggior parte di essi e’ contenuta in atti prettamente residenziali con una quota pari al 57,8%.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE…

Leggi

Bonus energia: tutti gli sconti

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida aggiornata con tutte le novità intitolata “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”. Come ricorda l’Agenzia, la legge di Bilancio 2018 ha prorogato al 31 dicembre 2018 – nella misura del 65% – la detrazione fiscale (dall’Irpef e dall’Ires) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Oltre alla proroga, si legge, “la legge ha introdotto alcune importanti novità. Tra queste la riduzione al 50% della percentuale di detrazione per le spese relative all’acquisto e alla posa in opera di finestre comprensive di infissi,…

Leggi

CEDOLARE SECCA ANCHE PER GLI IMMOBILI AD USO ARTIGIANALE

Il Comitato Unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) ribadisce la propria soddisfazione al governo che, accogliendo le richieste più volte avanzate dal Comitato stesso in rappresentanza della categoria, ha finalmente introdotto nella legge di bilancio l’estensione del canale concordato alle locazioni di unità immobiliari ad uso commerciale, con conseguente possibilità per i proprietari di fruire dell’aliquota fiscale ridotta (c.d. cedolare secca). Ritiene tuttavia, per ulteriore chiarezza, di suggerire che la locuzione “commerciale” sia integrata dalla formula “comprese le attività artigianali”.…

Leggi

AFFITTI IN AUMENTO IN TUTTE LE CITTA’ della lombardia

Se questo è il momento d’oro delle   locazioni per la Lombardia e le sue città, con costi in aumento   ovunque, sul fronte delle compravendite i prezzi richiesti in alcuni   centri risultano ancora in sofferenza. È questa la principale evidenza  dell’Osservatorio trimestrale di Immobiliare.it che ha analizzato   l’andamento dei prezzi nel terzo trimestre del 2018. Secondo lo studio  del portale sia le locazioni sia i prezzi richiesti da chi vende casa   sono pressoché stabili: i costi per comprare, in tre mesi, si sono   fermati a un’oscillazione in negativo dello 0,1%, mentre…

Leggi

in toscana il 3% delle famiglie vive in alloggi Erp

Sfratti in calo, mercato immobiliare in ripresa per il quarto anno consecutivo, segnali di ripartenza anche nel settore costruzioni. Confermato il dato sui toscani residenti nelle case del patrimonio Erp, pari al 3% delle famiglie. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal settimo Rapporto sulla condizione abitativa in Toscana, redatto dall’Osservatorio Sociale Regionale (Osr) in collaborazione con il Settore politiche abitative della Regione. Il rapporto nasce come supporto conoscitivo al ciclo di programmazione, monitoraggio e controllo sulle politiche abitative ed e’ redatto sulla base dei dati in possesso dell’OSR…

Leggi