Strada in salita per la revoca giudiziale dell’amministratore condominiale

Il relativo procedimento, analogamente a quello finalizzato alla nomina di un nuovo amministratore — scrive Italia Oggi — ha infatti carattere amministrativo, sottraendosi pertanto alla regola processuale dell’addebito delle spese alla parte soccombente. Al contrario, il condomino che abbia chiesto al Tribunale di valutare la condotta dell’amministratore sarà tenuto a sostenere le relative spese anche nel caso in cui ne ottenga la rimozione, non potendosi individuare, in questo di procedura, un vincitore e uno sconfitto. Di conseguenza, mentre è ammissibile il ricorso presso la Suprema Corte avverso il provvedimento che,…

Leggi

FIMAA: il 63% degli ITALIANI SI E’ RIVOLTO AD AGENTI IMMOBILIARI negli ULTIMI 5 ANNI

Il 63% degli italiani, che negli ultimi 4-5  anni hanno avuto esigenze di acquisto o di vendita di un immobile, si è  affidato ad un agente immobiliare. Il 51% ha utilizzato anche   Internet, che mantiene prevalentemente una funzione informativa: il   28%, infatti, lo ha usato solo nelle fasi iniziali della ricerca o per  farsi un’idea generale sul mercato. In molti casi la Rete rappresenta  lo strumento fondamentale per il primo contatto con l’agenzia (10%). È  quanto emerge dall’indagine ‘Il ruolo dell’agente immobiliare’,   realizzata da Nomisma per conto di Fimaa (Federazione…

Leggi

Casa: cos’è la plusvalenza

Si parla di plusvalenza immobiliare quando dalla vendita di un immobile, comprato qualche anno prima, si ricava un prezzo più alto rispetto a quello d’acquisto. Ci sono dei casi, però, in cui la plusvalenza immobiliare viene tassata: questo avviene quando dall’acquisto dell’immobile alla vendita dello stesso non sono trascorsi più di 5 anni, ossia per le cosiddette operazioni speculative. In tal caso, infatti, la plusvalenza rappresenta un reddito per il venditore e viene tassata come tale. È bene sottolineare, però, che la plusvalenza si considera solamente per quegli immobili, acquisiti…

Leggi

BOOM di RICHIESTE per la MANUTENZIONE della CALDAIA, 68 EURO la SPESA MEDIA

Con l’arrivo dell’autunno e le   temperature in calo si avvicina il momento dell’accensione dei   riscaldamenti. Norme e scadenze alla mano, tra la valigia delle ferie   estive appena riposta e la conta dei giorni che ci separano dalle   vacanze natalizie, ecco il boom di richieste per la manutenzione della  caldaia. A partire dal mese di settembre, infatti, il numero di   persone che si sono rivolte a un tecnico specializzato è quadruplicato  rispetto alla media dell’anno in corso.        Ma quanto avranno speso gli italiani per prepararsi al freddo? Ce lo   rivela un’indagine…

Leggi

bologna: salgono i prezzi, SI COMPRA PER AFFITtare

Il boom turistico di Bologna fa ritornare gli investimenti sul mattone. I prezzi degli immobili in centro sono cresciuti nel primo semestre dell’anno del 9,1%.  Il mercato, spiega Tecnocasa illustrando i dati raccolti sotto le Due Torri, e’ movimentato soprattutto da acquisti ad uso investimento da destinare ad affitti turistici e ad affitti a studenti, due tipologie di utenti entrate in concorrenza. Non c’e’ da stupirsi, dunque, se tra gli investitori ci siano anche i genitori degli studenti che optano per l’acquisto, visti anche i canoni elevati. Oltre ai classici…

Leggi

Termosifoni intelligenti: cosa sono e come si risparmia

C’eravamo quasi abituati a un’estate in servizio permanente effettivo, e invece il maltempo di ottobre – del resto perfettamente naturale – ci ha costretto a venire a patti con una rapida discesa delle temperature. In alcune città è già possibile accendere i termosifoni, e per questo può essere già una buona idea studiare le strategie migliori per diminuire i consumi e risparmiare in bolletta. Il primo consiglio è ovviamente quello di cercare le offerte gas più convenienti nell’apposita pagina di SosTariffe: il mercato libero oggi propone diverse soluzioni vantaggiose, che…

Leggi

Mutuo e 730: quali spese si possono detrarre

Non tutti lo sanno, ma chi sta pagando un mutuo può mettere in detrazione anche altre spese oltre agli interessi del mutuo stesso. Negli ultimi giorni il governo sta valutando una riduzione ma, secondo l’articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), è previsto per le persone fisiche uno sgravio Irpef pari al 19% degli interessi passivi sui mutui garantiti da ipoteca contratti per l’acquisto dell’abitazione principale, con un tetto massimo su cui calcolare il bonus di 4.000 euro annui (quindi detrazione massima pari a 760 euro). L’agevolazione…

Leggi

Casa: manutenzione “fai da te” per il 48% dei calabresi

Il 48% dei calabresi si occupa personalmente della manutenzione della casa, principalmente per risparmiare. E’ quanto emerge da una ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, compagnia assicuratrice ufficiale dell’Aci. Il 52% degli intervistati, è scritto in una nota, si rende conto che trascurare i piccoli problemi potrebbe portare a danni maggiori. Per ovviare dalla ricerca risulta che il 37% dei calabresi sarebbe disposta a dare fondo a tutti ai risparmi, il50% prenderebbe in considerazione l’idea di chiedere un prestito bancario, i più previdenti utilizzerebbero la copertura assicurativa stipulata in precedenza (46%), e…

Leggi

Dalla Regione Friuli Venezia Giulia 3,6 milioni per abbattere i canoni Ater

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore al Territorio, Graziano Pizzimenti, ha ripartito 3,6 milioni di euro per il triennio 2018-20, dei quali 1,8 solo per il 2018, al fondo sociale Ater destinato a sostenere il contenimento dei canoni di locazione a favore dei soggetti che, in quanto unici occupanti dell’alloggio, usufruiscono di una riduzione rispettivamente del 25%, se in possesso di Isee inferiore a 10.000 euro, e del 15%, se i parametri Isee sono compresi tra 10.000,1 e i 20.000 euro.”Questa fascia di popolazione residente in…

Leggi

Padova, 11 milioni di investimento negli alloggi ater

Undici milioni e mezzo di euro, tanti saranno investiti nel 2019 dall’Azienda Territoriale per l’Edilizia residenziale di Padova in tutta la provincia, soprattutto nel capoluogo e nei Comuni di Montagnana e Solesino: 8,8 milioni destinati ad opere di recupero di 117 alloggi e per 3.800 interventi di manutenzione straordinaria mentre 2,8 andranno per 19 nuovi alloggi destinati alle graduatorie comunali. All’annuale appuntamento che ATER Padova tiene da tre anni a Casa su misura, Gianluca Zaramella, presidente di Ater Padova, ha sottolineato in Fiera a Padova che il 75,7% degli interventi non inciderà sul consumo del suolo.…

Leggi