via libera dalla regione lazio ai contributi destinati alla morosità incolpevole

La Giunta regionale del Lazio ha approvato la delibera per il trasferimento dei contributi destinati alle morosità incolpevoli. In particolare, vengono definite le modalità di ripartizione e di gestione delle risorse, pari ad oltre 7,8 milioni di euro e relative al biennio 2017/2018, assegnate ai Comuni del Lazio ad alta tensione abitativa per gli inquilini morosi incolpevoli. “Il fondo — informa una nota della Regione Lazio — verrà ripartito attribuendo il 40% ai Comuni capoluogo di provincia e il 60% ai restanti Comuni in proporzione al numero dei provvedimenti di sfratto emessi per…

Leggi

manutenzioni “fai da te” scaccia-crisi per il 50% dei palermitani

La manutenzione, si sa, e’ fondamentale per mantenere i beni il piu’ a lungo possibile. Se si tratta della propria casa, poi, per i palermitani e’ ancora piu’ importante. Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, il 71% degli intervistati si rende conto che trascurare i piccoli problemi della propria casa potrebbe portare ad avere danni maggiori, con tutte le conseguenze che ne potrebbero derivare. Per ovviare a tutto cio’, dalla ricerca risulta che quasi la meta’ dei palermitani (43%) sarebbe addirittura disposta a…

Leggi

IL FASCINO DI RUSTICI E CASALI

Un rustico in campagna ha sempre il suo   fascino. La domanda di questo tipo di immobile proviene sia da coloro   che desiderano viverci stabilmente sia da acquirenti intenzionati a   trascorrere le loro vacanze ed i week-end. L’ottica è prevalentemente   legata all’utilizzo diretto sebbene non manchi la prospettiva   dell’investimento. Presenti anche richieste da parte di stranieri,   registrate in particolare nella zona delle Langhe apprezzata anche per  i suoi famosi vigneti. E’ quanto si legge in uno studio di Tecnocasa.        E’ positivo il mercato immobiliare della Franciacorta dove esistono sia   un mercato…

Leggi

forlì, DAll’AVANZO del FONDO ANTICRISI RISORSE PER gli AFFITTI

Un tesoretto da 159.000 euro per “ampliare la platea di coloro che fruiranno del contributo affitto sul bando del Comune di Forli’ chiuso nell’aprile 2018”. L’intesa tra Comune e sindacati e’ stata raggiunta il 18 ottobre scorso durante l’incontro tra Cgil, Cisl e Uil e l’assessore alle Politiche sociali, Raoul Mosconi, per valutare i bisogni sociali ed economici nel territorio. Da otto anni sono state messe a disposizione risorse per dare risposte alle situazioni di criticita’ dei cittadini forlivesi attraverso il Fondo anticrisi. Ma con il passare del tempo le…

Leggi

Niente proproga del Bonus mobili per giovani coppie

Il bonus mobili 2019 è stato, insieme agli altri bonus casa, oggetto di proroga, ricorda il sito Investireoggi.it. In merito a questa buona notizia, accolta con favore dai contribuenti e dai professionisti del settore edile, immobiliare etc., molti chiedono aggiornamenti e maggiori specifiche. In particolare tra i più giovani è sorto il dubbio, e la speranza, che la proroga dei bonus casa possa riportare anche a rispolverare il bonus mobili per giovani coppie che, nel 2017, aveva permesso a giovani conviventi o neosposi di recuperare parte della spesa per l’arredamento…

Leggi

le ASTE un’OPPORTUNITA’ MANCATA, NON DECOLLANO le COMPRAVENDITE

Nonostante gli anni peggiori dell’ultima   crisi economica siano stati archiviati, quello delle aste immobiliari   è un mercato che racconta ancora la difficoltà che ha vissuto il   nostro Paese: in cinque anni infatti l’offerta è cresciuta del 23%. Ma  cosa è successo alla domanda? Secondo un’analisi di Immobiliare.it   (https://www.immobiliare.it/aste_immobiliari), primo portale di   annunci immobiliari in Italia, le ricerche di immobili all’asta sono   raddoppiate negli ultimi cinque anni ma stentano a tradursi in   compravendite effettive, lasciando così quello delle aste un mercato   dalle opportunità mancate.        Nel passato il mondo delle aste immobiliari…

Leggi

Prima casa: per la cassazione retroattive le norme di favore

Non paga le sanzioni per aver usufruito delle agevolazioni sulla prima casa il contribuente che non ha dichiarato l’abitazione di lusso, pur essendo questa di pregio, per caratteristiche intrinseche dell’immobile. Ciò perché è retroattiva la riforma più favorevole al neo proprietario per la quale fa fede l’iscrizione in catasto. Lo ha sancito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26423 del 19 /10/2018, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Ma non è tutto: l’esclusione dalle sanzioni può essere rilevata d’ufficio dal giudice. Sul punto è stato spiegato che il ricorrente…

Leggi

roma, prezzi stabili. La mappa zona per zona

Secondo i dati del primo trimestre 2018 il mercato immobiliare della capitale si avvia verso una stabilizzazione dei prezzi, registrando modeste variazioni. La dettagliata analisi del gruppo Tecnocasa fornisce in base alle zone dati relativi alle quotazioni di mercato tendenzialmente uniformi per le varie zone della capitale o al massimo in lieve diminuzione; l’unico quartiere che risente di una forte riduzione dei costi è Tuscolano-Don Bosco. A seguire l’analisi relativa all’andamento dei prezzi nonchè  dei compratori tipo per zona. Al centro per l’acquisto di immobili si preferiscono senza mezze misure o i…

Leggi

bergamo, i mutui sostengono il mercato

Sul residenziale di Bergamo l’autunno si apre con una serie di conferme: «Il segmento abitativo degli ultimi sei mesi continua a rispecchiare l’andamento dell’ultimo semestre del 2017 – spiega Carlo Assandri, agente Tecnocasa – I prezzi rimangono quindi invariati, così come il numero delle compravendite, che registra tuttavia una leggera tendenza al rialzo: in questo quadro anche la domanda d’acquisto è in crescita, mentre l’offerta di case in vendita resta ancora elevata». In questo quadro — scrive Il Sole 24 Ore — migliorano anche gli indicatori di mercato: negli ultimi semestri…

Leggi

Sicurezza degli edifici: Federproprietà ribadisce la necessità dell’assicurazione obbligatoria

In materia di sicurezza degli edifici Federproprietà ricorda al governo che gli interventi debbono investire tutto il patrimonio edilizio nazionale e non soltanto presunte zone a rischio. Del resto, se si vuole seguire l’altra strada per la quale la stessa Federproprietà si è spesa con un documento presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e cioè la formulazione di un’anagrafe dell’edificio, è bene che si dica fin da subito che “le spese, che la proprietà dovrebbe affrontare, debbono essere integralmente defiscalizzate con il sistema delle deduzioni reddituali, eventualmente con la ventilata eliminazione…

Leggi