Anderson: i proprietari non sono bancomat

Ancora una volta la categoria dei proprietari edilizi, già sottoposta ad un insopportabile ordinario prelievo fiscale, sembra essere nel mirino del governo alla ricerca di improbabili sussulti di spending review. La categoria, denuncia il presidente di FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson , oltre a vedersi sottratta una serie di agevolazioni costituite dai bonus in vigore per acquisti volti alla sicurezza e alla manutenzione degli immobili, è sotto schiaffo (insieme agli ammalati per gli acquisti di medicine, ritenute indispensabili) perché si progetta di effettuare un taglio lineare (dal 19 al 17 %) sulle…

Leggi

MUTUI: L’EROGATO IN AUMENTO NEI GRANDI CENTRI MA IN PROVINCIA SI RIDUCE

Come si differenzia il settore   dei mutui fra grandi e piccoli centri? Per rispondere alla domanda   Facile.it e Mutui.it hanno analizzato oltre 25.000 richieste di   finanziamento e relative erogazioni presentate fra il 1 gennaio 2017 e  il 30 giugno 2018, evidenziando come nei Comuni con più di 250.000   abitanti gli importi medi erogati siano aumentati del 7% arrivando,   nel primo semestre 2018, a 150.923 euro, ma nei piccoli centri siano   diminuiti dell’1,5% (importo medio 116.388 euro).        L’analisi è partita dalle richieste di finanziamento e ha potuto   mettere in luce come,…

Leggi

Compravendite in calo nel terzo trimestre

Il terzo trimestre si chiude con una nuova battuta d’arresto per le case  di seconda mano in Italia, con una flessione dell’1,4% nei tre mesi e del 2,5% su base  annua. Il trend negativo dei valori porta il prezzo di richiesta a una media di 1.772  euro/m², ai minimi in oltre 7 anni di rivelazioni dell’ufficio studi di idealista. Lo rende noto uno studio di Idealista. Il trend negativo dei valori immobiliari investe  tutte le regioni italiane a eccezione di Basilicata (6%%), Molise (3,2%) e Calabria  (0,5%). I ribassi percentuali…

Leggi

La Regione Abruzzo ripartisce i fondi per la morosità incolpevole

La Giunta regionale dell’Abruzzo, su proposta dell’assessore alle Politiche della casa Lorenzo Berardinetti, ha deliberato la ripartizione del fondo per il 2018 destinato agli ‘inquilini morosi incolpevoli’ . “Il fondo sostiene le famiglie destinatarie di un atto di intimazione di sfratto per morosita’, con sopravvenuta impossibilita’ a provvedere al pagamento del canone di locazione a ragione della perdita o consistente riduzione della capacita’ reddituale – spiega l’assessore Lorenzo Berardinetti – Si tratta di un valido aiuto economico per le famiglie che sono in difficolta’. La nostra amministrazione regionale – conclude…

Leggi

acquistare un appartamento AI PIANI ALTI COSTA IL 23% IN PIU’

I piani alti, soprattutto nelle grandi   città, sono molto ambiti per questioni principalmente relative alla   sicurezza, alla luminosità e alla silenziosità. Certo, chi vuole   acquistare casa ”ad alta quota” deve mettere in conto una spesa più   elevata del 23% rispetto alla media. È quanto emerge da un’analisi di   Immobiliare.it, portale di annunci immobiliari leader in Italia, che   ha studiato i costi delle abitazioni residenziali in base al piano in   cui si trovano. Al contrario, chi si accontenta di non salire oltre il  primo livello dell’edificio può risparmiare approssimativamente il 10% …

Leggi

Calano gli sfratti in lombardia

E’ quanto emerge dai dati contenuti nel X Rapporto Uil sulle Politiche Abitative, basati su dati dell’Ufficio Centrale di Statistica del ministero dell’Interno, che si riferiscono all’anno 2017, confrontati con quelli del 2016. In Lombardia i provvedimenti di sfratto emessi nel 2017 sono stati complessivamente 9.473, il 14.26% in meno rispetto all’anno precedente, di cui ben 9000 per morosita’, 470 per finita locazione e 1 per necessita’ del locatore. Le richieste di esecuzione sono state 44.553, ovvero il 25.1% in meno rispetto all’anno precedente, mentre gli sfratti eseguiti sono stati…

Leggi

Velletri, consegnati 4 nuovi alloggi Ater

Alla presenza dell’assessore regionale all’Urbanistica e alle Politiche abitative, Massimiliano Valeriani, e del sindaco di Velletri, Orlando Pocci, sono stati consegnati 4 nuovi appartamenti Ater nel Comune di Velletri. L’intervento è stato realizzato attraverso la riqualificazione dei pilotis del comparto 5 di via Giuseppe Di Vittorio, con l’obiettivo di incrementare la disponibilità di alloggi sociali nel patrimonio abitativo Ater della provincia di Roma. Gli immobili sono stati ristrutturati con un investimento complessivo di quasi 229.000 euro e hanno una metratura intorno ai 45 mq.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI…

Leggi

come funzionano e a cosa servono le valvole termostatiche

Come molti già sanno, dal 2017 è diventato obbligatorio nei condomini l’utilizzo delle valvole termostatiche da installare sui termosifoni. Chi ne fosse ancora sprovvisto farebbe meglio ad interessarsi, per non correre il rischio di qualche sanzione. Ma, al di là delle possibili multe per i condomini, un corretto utilizzo delle valvole permette di risparmiare. Con la valvola istallata è infatti possibile regolare la temperatura della propria casa, indicando i gradi precisi da mantenere. Come è possibile? Tutto grazie ad un meccanismo contenuto nella valvola che fa in modo di regolare l’acqua calda in…

Leggi

Abusi edilizi: Non eseguite l’80% delle ordinanze di demolizione

Negli ultimi 15 anni più dell’80% delle ordinanze di demolizione di edifici non sono mai state eseguite e la trascrizione nei registri immobiliari da parte dei Comuni è avvenuta soltanto nel 3% dei casi. I numeri allarmanti — scrive Italia Oggi — sono stati resi noti da Legambiente al termine di un lavoro di analisi sui dati forniti da 1.804 Comuni italiani (il 22,6% del totale), dal 2004 a oggi. «Dall’ultimo condono edilizio avvenuto nel 2004, in Italia sono stati abbattuti 14.018 immobili rispetto ai 71.450 colpiti da ordinanze di…

Leggi

Casali e rustici tornano ad interessare gli investitori

Le domande, oltre alla solita Toscana, puntano anche sul Piemonte con un boom di richieste per le province di Cuneo e di Asti. Sono i dati elaborati da Idealista in esclusiva per Il Sole24 Ore, dati che rilevano un incremento d’interesse per il segmento nel corso di quest’anno pari a circa il 48% rispetto al 2017. La discesa dei prezzi ha creato occasioni di acquisto e oggi, parlando del Piemonte, a prezzi tutto sommato modici si può acquistare una proprietà rustica negli storici borghi delle strade del vino. «I prezzi…

Leggi