IN ITALIA le BOLLETTE di LUCE E GAS sono più care del 15% rispetto alla media della Ue

Se in Italia si applicassero le tariffe   calcolate come media di quelle europee, il costo complessivo delle   bollette di luce e gas per i nostri connazionali si alleggerirebbe del  15%, con un risparmio complessivo pari a circa 240 euro l’anno. Nello   specifico, secondo un’analisi di Facile.it, “potremmo risparmiare   circa il 10% sulla bolletta elettrica e addirittura il 18% su quella   del gas”.        Analizzando nel dettaglio i numeri dell’analisi, si scopre che, per   l’energia, nello Stivale le famiglie sostengono costi maggiori   rispetto a Francia e Grecia, ma inferiori se confrontati a…

Leggi

Riscaldamento: numerosi i condomini non ancora in regola con le termovalvole

Sono trascorsi più di quattro anni — scrive Il Sole 24 Ore — da quando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il provvedimento che ha introdotto, nei condomìni dotati di riscaldamento centralizzato, l’obbligo di installare i sistemi di contabilizzazione e termoregolazione del calore. Così da misurare i consumi di energia nei singoli appartamenti e scegliere la temperatura dei vari ambienti, abbassandola e alzandola entro i limiti di legge. L’obiettivo è ridurre gli sprechi usando strumenti tecnologici in grado di controllare direttamente i consumi. Sebbene, in un primo momento, il termine…

Leggi

CRESCE l’ATTENZIONE SUlla CLASSE ENERGETICA

L’attenzione da parte dei potenziali   acquirenti alla classe energetica della casa è cresciuta nel tempo,   c’è più interesse perché è aumentata la consapevolezza del risparmio   che può garantire negli anni. Il costo più elevato di un nuovo   immobile costruito in efficienza energetica e i dieci anni di crisi di  mercato, hanno portato gli acquirenti a scegliere per lo più soluzioni  usate e con bassa efficienza energetica, con costi più contenuti.        Nell’ultimo anno gli affiliati Tecnocasa e Tecnorete segnalano che   chi cerca casa si informa di più su questo aspetto. In…

Leggi

Non si vende casa agli italiani: l’Alto Adige vara una legge per i residenti

Limitazioni per l’acquisto di seconde case in alcuni Comuni dell’Alto Adige: la Giunta — scrive il Secolo d’Italia — ha fissato i criteri e indicato i Comuni e le frazioni dove riservare il 100% delle nuove abitazioni ai residenti. In alcune aree dolomitiche dell’Alto Adige a forte vocazione turistica vi è una evidente presenza di seconde case e questo fenomeno, osserva la Provincia autonoma, con conseguente incremento del consumo di suolo e aree edificabili rende alquanto difficoltoso ai cittadini residenti l’accesso ad un’abitazione a prezzo accessibile. La motivazione: troppi turisti,…

Leggi

milano E’ LA CITTA’ CON PIU’ ACCESSIBILITA’ IMMOBILIARE D’EUROPA

E’ quanto emerge dal’UBS Global   Real Estate Bubble Index 2018, lo studio che indica il rischio di   bolla o i casi di notevole sopravvalutazione dei mercati immobiliari   nella maggior parte delle principali piazze finanziarie nei mercati   sviluppati.        La città più a rischio di bolla è Hong Kong, seguita da Monaco di   Baviera, Toronto, Vancouver, Londra e Amsterdam. Al contrario, i   prezzi degli immobili a Boston, Singapore e Milano appaiono equi,   mentre il mercato di Chicago è sottovalutato. Nel corso di quest’anno,  il rischio di bolla si è impennato a Monaco…

Leggi

Nuovo forte aumento delle tariffe per luce e gas

Dal primo ottobre, secondo quanto ha stabilito l’Arera (Autorità per l’energia) — scrive Italia Oggi — la luce costerà il 7,6% in più (pari a 32 euro in più nell’anno ‘scorrevole’ 2018), mentre il metano salirà del 6,1% (+61 euro). Incrementi consistenti, che si sommano ai rincari dei tre mesi precedenti. A pesare sono in particolare l’aumento delle materie prime energetiche, la crescita del prezzo dei permessi di emissione di Co2 e lo stop dei reattori nucleari in Francia. A luglio erano scattati gli aumenti del 6,5% per la luce…

Leggi

napoli, il Comune vuole riconvertire il patrimonio pubblico

Un piano di messa in sicurezza   dell’edilizia popolare e un intervento per l’utilizzo del patrimonio   pubblico inutilizzato a fini abitativi. Queste le misure necessarie   per far fronte all’emergenza abitativa secondo l’assessore al Bilancio  e al Lavoro del Comune di Napoli Enrico Panini, titolare anche della   delega per le politiche di valorizzazione dei beni immobili e   politiche per il diritto alla casa. All’Adnkronos Panini spiega che   l’Amministrazione comunale di Napoli guidata dal sindaco Luigi de   Magistris “non ha alcun piano di sgombero in atto. Noi procediamo allo  sgombero immediatamente in tutti…

Leggi

Il bonus casa sarà prorogato fino al 2021

Arriva una proroga triennale per tutto il pacchetto degli sconti dedicati ai lavori in casa. Questa la proposta studiata dal governo — scrive Il Messaggero — riguardo la consueta revisione delle detrazioni, contenuta nel disegno di legge di bilancio. Dunque un orizzonte temporale più ampio per ecobonus e bonus ristrutturazione con l’obiettivo di aumentare la certezza, per cittadini e piccole e medie imprese, di poter accedere al prestito. L’attuale regime era previsto in scadenza il prossimo 31 dicembre, con la proroga si arriverebbe al 31 dicembre 2021. Allo studio della…

Leggi

Abusi edilizi in campania: non demolito il 97% delle case

In Campania chi ha costruito abusivamente ha finora avuto la certezza, o quasi, di non subire l’unica condanna capace di dissuadere i seguaci del mattone selvaggio: la demolizione dell’immobile. Su oltre sedicimila ordinanze di abbattimento, infatti — scrive il Corriere.it — solo il tre per cento è stato effettivamente eseguito. Significa 496 immobili. Sono ancora ben saldi sulle fondamenta più del 97% degli abusi edilizi che sarebbero dovuti andare giù negli ultimi quindici anni. È uno dei dati più significativi, quello relativo alle demolizioni non eseguite, che emerge dal dossier…

Leggi

In veneto nuove regole per l’emergenza abitativa

Cambiano in Veneto le regole di   assegnazione e gestione dei 36.890 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Con l’insediamento dei nuovi presidenti e consigli di   amministrazione delle sette Ater provinciali (i decreti di nomina sono  stati firmati dal presidente Zaia) diventa operativa la  riforma dell’edilizia pubblica, approvata nel novembre scorso dal   Consiglio regionale.        ”La riforma ha cambiato le regole per assicurare il diritto alla   casa, privilegiando chi ha veramente bisogno e rispondere così   all’emergenza abitativa”, sottolinea all’Adnkronos l’assessore   regionale all’edilizia pubblica Manuela Lanzarin.        La legge regionale 39/2017 interviene sui criteri di assegnazione   dando…

Leggi