mutui: in sardegna netto calo di richieste

Diminuisce in Sardegna la richiesta di credito: -8,8% sui prestiti personali, -12,7 su prestiti finalizzati all’acquisto di beni come auto o moto e-17,3% per i mutui e le surroghe che possono riguardare investimenti più corposi come l’acquisto di una casa. Sono alcuni dei dati di Eurisc – il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che raccoglie i numeri relativi a oltre 85 milioni di posizioni creditizie – nel primo semestre dell’anno.   Crollo dei mutui: a livello provinciale, a eccezione di Nuoro che fa segnare una crescita del +2,9%, si registra…

Leggi

latina, prezzi in calo del 4,3% in un anno

Scendono i prezzi delle case nel capoluogo pontino: -4,3% in un anno, come evidenziato dall’ultimo Osservatorio sul mercato residenziale curato da Immobiliare.it . Per acquistare un bilocale di 65 metri quadri a Latina occorre spendere ora circa 118 mila euro. Con 1.816 euro al metro quadro, la città pontina si conferma la seconda del Lazio per i costi di vendita: irraggiungibile la capitale Roma con i suoi 3.211 euro/mq che alzano la media regionale a 2.675 euro/mq. Il calo di Latina fa parte di un trend consolidato in tutta la…

Leggi

mutui: cala l’importo medio erogato nel primo semestre

Risultati in chiaroscuro sul fronte dei mutui nei primi sei mesi dell’anno. E’ questo il bilancio emerso dall’Osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it, realizzato su un campione di oltre 40mila domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno scorsi. Numeri alla mano: a giugno 2018 l’importo medio richiesto dagli aspiranti mutuatari ha raggiunto il valore massimo del semestre (134.451 euro) segnando un incremento pari al 3% su base semestrale e al 2,1% su base annuale.All’aumento degli importi che si è cercato di ottenere non ha corrisposto però un incremento delle somme…

Leggi

Anci: Nei piccoli centri le abitazioni sono più grandi e meno costose

Nei piccoli centri le case sono piu’ grandi e costano meno. La situazione, insomma, non e’ cambiata negli anni, come dimostra la ricerca condotta da Anci sui piccoli Comuni, quelli fino a 5.000 abitanti, presentata alla 28esima conferenza nazionale ‘Small city and smart land’ sul Lago di Viverone, a cavallo delle province di Torino e Biella. In media, un’abitazione in un piccolo centro misura 122 metri quadrati, per un valore complessivo di 979 euro al metro quadro. Nelle grandi citta’, invece, con oltre 250.000 abitanti, le case misurano in media 100…

Leggi

salerno la più “cara” della Campania

I prezzi degli immobili in Campania hanno ripreso a salire. Un trend decisamente contrario rispetto a quello nazionale. Lo rivela l’Osservatorio di Immobiliare.it sul primo semestre 2018 in regione i prezzi richiesti per le compravendite residenziali sono aumentati del 4,1%. Meno evidente ma pur sempre positivo anche l’andamento delle locazioni, con i canoni che hanno subito rincari di quasi un punto percentuale in sei mesi (+0,9%). Tra i cinque capoluoghi di provincia due mostrano ancora segni di sofferenza sul fronte prezzi richiesti: si tratta di Avellino e Benevento, dove i costi medi sono calati rispettivamente dell’1,8% e…

Leggi

in calabria riparte il mercato delle locazioni e scendono i prezzi di vendita

Riparte in Calabria il mercatodelle locazioni mentre non si arresta il trend al ribasso dei prezzi del mattone in Calabria, dove nel primo semestre del 2018 i valori degli immobili residenziali in vendita sono scesi dello 0,9%. Lo rilevano i dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it.   Va meglio, secondo quanto emerge dallo studio, sul fronte delle locazioni con i canoni richiesti aumentati del 6% su base semestrale. Nel mercato delle compravendite, al contrario, si caratterizza in negativo il caso di Reggio Calabria, dove i costi delle case in vendita registrano un -6,2%…

Leggi

Bonus mobili: l’unico caso in cui si ottiene senza ristrutturazione

Tra i casi di ristrutturazione e bonus mobili, quelli di sostituzione caldaia e installazione della pompa di calore seguono delle regole specifiche. Cerchiamo di riepilogarle prendendo spunto dal quesito di un lettore che ha scritto al sito Investireoggi.it:“In base alle linee guida dell’Agenzia dell’Entrate e come riportato nella Circolare 3E del 2 marzo 2016 al punto 1.5, la sostituzione della caldaia è qualificabile come intervento di “manutenzione straordinaria” e quindi consente l’accesso al Bonus Arredi, senza dover necessariamente effettuare interventi di ristrutturazione muraria dell’immobile. La prima domanda è: se invece…

Leggi

Fuga dall’Imu: aumentano gli immobili che non producono reddito

Secondo le ultime statistiche dell’Agenzia delle Entrate, dopo l’aumento già registrato nel 2016, lo scorso anno sono cresciuti del 3,2% gli immobili “non idonei a produrre reddito” e quindi non soggetti ad alcuna tassa e dello 0,3% le abitazioni. In particolare — spiega un servizio del Tgcom 24 — tra le abitazioni aumenta il numero dei villini non soggetti all’Imu prima casa (+1%), mentre diminuiscono le abitazioni signorili (-1,6%), le ville (-0,7%), i castelli e i palazzi di pregio (-0,8%), tutti soggetti all’imposta. Sono quasi 75 milioni le unità registrate negli…

Leggi

milano, prezzi su del 2% quest’anno

Aumentano i prezzi delle case a Milano: +2% in un anno, con un prezzo medio di 4.895 euro al metro quadrato.   Si va dai 9.821 euro al metro quadro del centro storico (+1%) ai 7.722 della cerchia Bastioni (+2%) ai 5.227 della cerchia Circonvallazione (+1,6%), a 3.141 in periferia, dove i prezzi sono cresciuti del 1,7%. Sono questi i dati che emergono dalla”Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano” sul primo semestre 2018, realizzata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, attraverso una Commissione di…

Leggi

A torino vendite stabili, in aumento gli affitti

La stabilizzazione della domanda e dei volumi delle compravendite è consolidata mentre per gli affitti, a fronte di un’offerta stabile, la domanda è in crescita, così come il numero dei contratti finalizzati. È quanto emerge dall’analisi del secondo Osservatorio immobiliare di Nomisma 2018.    I prezzi hanno tenuto di più nelle aree di pregio e centrali, mentre le periferie hanno segnato una variazione negativa che sul prodotto nuovo è pari a -1,6% contro il -0,4% di sei mesi fa. I prezzi medi si sono attestati sui 1.965 euro al mq per…

Leggi