bari, scendono le quotazioni

“Nel primo semestre il mercato residenziale barese resta ancora distante dal punto di inversione del ciclo immobiliare, con prezzi e canoni che continuano a diminuire su base semestrale e annuale”. E’ quanto emerge dall’analisi del 2  Osservatorio immobiliare di Nomisma 2018.  I sentiment degli operatori riferiscono – pur a fronte della diminuzione dei prezzi e canoni su base semestrale e annuale – un buon aumento della domanda di locazione: oltre il 55% dei nuovi contratti transitati per agenzia, infatti, si riferisce all’affitto. I contratti a libero mercato e quelli a…

Leggi

roma, segnali positivi nelle compravendite

“Sono proseguiti anche nei primi sei mesi del 2018 i segnali di miglioramento del mercato immobiliare e residenziale capitolino, riscontrabili in primo luogo in una progressiva stabilizzazione dei principali indicatori di mercato”. È questo, in estrema sintesi, quanto emerge dall’analisi del secondo Osservatorio immobiliare di Nomisma 2018. Il settore residenziale ha confermato nella prima metà dell’anno, oltre a una certa dinamicità sul fronte degli scambi, anche un’attenuazione della flessione dei valori e una stabilizzazione delle tempistiche di formalizzazione dei contratti. Sia nel segmento della compravendita che in quello della locazione le…

Leggi

Mutui: tutte le opportunità per chi vuole ristrutturare il proprio immobile

Il mutuo è un finanziamento con un piano di ammortamento che può superare i 20 anni, stipulato utilizzando come garanzia la propria abitazione. Di solito si utilizza questo tipo di finanziamento quasi esclusivamente per l’acquisto della casa, molti infatti non sanno che esiste anche il mutuo ristrutturazione. In pratica si tratta di rinnovare completamente la prima casa approfittando di un prestito da parte della banca che gode di tutti i vantaggi (più o meno) dei mutui per l’acquisto della prima casa. Chi decide di ristrutturare casa spesso possiede già tutti i…

Leggi

Federproprietà: defiscalizzazione per le riconversioni antisismiche e anagrafe dinamica del fabbricato

FEDERPROPRIETÀ ribadisce la sua richiesta, già tante volte formulata – ricorda il presidente on. Massimo Anderson – “perché venga posto in sicurezza il patrimonio immobiliare del nostro Paese, messo a rischio dai frequenti terremoti. Occorre una legge nazionale che renda obbligatorio l’accertamento della staticità degli edifici e che contenga anche la completa defiscalizzazione delle spese sostenute da parte dei proprietari. Urge quindi partire con l’anagrafe dinamica del fabbricato. Solo così – conclude Anderson – si può davvero mettere in sicurezza il Paese ed evitare altri lutti”.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA…

Leggi

Comprare casa a Milano per investimento

Non solo milanesi: a comprare casa a Milano c’è anche chi si trasferisce per motivi di studio o di lavoro pur non volendo vivere tutta la vita. Tale decisione può essere conveniente perché possedere un immobile a Milano è un buon investimento. Ma la scelta del quartiere è cruciale per ottimizzare spesa e rendita. E’ innegabile infatti che i prezzi medi al mq degli immobili a Milano è tra i più alti d’Italia ma questo non significa che non si possa risparmiare e fare ottimi affari. Conoscere i quartieri di Milano…

Leggi

Migliora il mercato residenziale a Cagliari

Ancora segnali di miglioramento del mercato residenziale cagliaritano, soprattutto per quanto riguarda la domanda, nella prima parte del 2018. Il consolidamento delle compravendite, che rappresentano circa il 60% dell’intera domanda abitativa, e’ dovuto principalmente ad acquisti per la prima casa o per sostituzione. Piu’ statico, invece, risulta il segmento della locazione. E’ quanto emerge dall’analisi del II osservatorio immobiliare della societa’ di studi economici Nomisma.    Il mercato non residenziale del capoluogo sardo continua ad essere caratterizzato da dinamiche ancora non consolidate e lontane dalla conferma di una possibile ripresa del…

Leggi

affittopoli romana: anche 13 euro al mese per un’abitazione a piazza Navona

Un appartamento in corso Rinascimento di 83 mq affittato a 160 euro quando il prezzo di mercato è di 1.800, e un altro a piazza Navona di 30 metri più 30 di terrazza addirittura a 13,50 euro con un canone di mercato stimato di 1.000 euro. Questi, oltre ai 98 mq a Fontana di Trevi a 210 euro al mese, altri esempi portati dalla sindaca Raggi che non si dovranno più ripetere dove l’allineamento dei canoni al mercato. L’assessore al Patrimonio e Casa Rosalba Castiglione ha spiegato: “Oggi poniamo fine…

Leggi

In abruzzo scendono ancora i prezzi di vendita, in ripresa solo le locazioni

Soffrono ancora i valori immobiliari in Abruzzo dove i prezzi richiesti per le abitazioni in vendita proseguono sul trend al ribasso anche nei primi sei mesi del 2018. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it, i valori degli immobili in vendita in regione sono scesi ancora di quasi un punto percentuale; a Chieti e L’Aquila il calo ha raggiunto -3,8% e -3,2%. A Pescara l’oscillazione semestrale raggiunge-1,7%; Teramo è l’unica tra le città capoluogo con segno positivo: i prezzi delle case sono in aumento dello 0,5%. Pescara è la città più cara, con…

Leggi

Idealista: nella capitale calo dello 0,8% nel secondo trimestre

Prosegue il calo dei prezzi del mattone nel secondo trimestre a Roma, protagonista di una nuova flessione dello 0,8% dopo i mesi primaverili, a una media 3.153 euro al metro quadro. E’ quanto emerge da una rilevazione di Idealista, secondo cui nel periodo di riferimento i prezzi delle case nella capitale sono calati di un 1,1% annuo. I prezzi delle abitazioni romane sono calati del 30,9% rispetto ai livelli massimi rilevati nel terzo trimestre del 2011. I quartieri romani presentano una prevalenza di variazioni negative, con prezzi medi inferiori a…

Leggi

firenze, bene vendite e affitti

Il mercato residenziale fiorentino presenta da alcuni semestri un aumento della domanda sia per la locazione sia per la compravendita. Firenze rimane una delle città più attrattive per il settore immobiliare nazionale, con un’alta propensione all’acquisto per investimento (23% del totale delle compravendite). E’ quanto emerge dall’analisi del secondo osservatorio immobiliare Nomisma 2018.   Il comparto residenziale fiorentino fa registrare i migliori risultati a livello nazionale, dietro solo a Milano. Locazione e canoni mostrano valori positivi sia su base semestrale sia su base annua (la variazione media annuale è pari allo…

Leggi