Imu e Tasi: cosa può fare chi non ha pagato l’acconto

Il 18 giugno è scaduto il termine per il versamento della prima rata di Imu e Tasi sulla casa. Alla cassa sono stati chiamati milioni di contribuenti. Dai conti delle famiglie alle casse dei Comuni saranno trasferiti circa 10 miliardi di euro. Il saldo dovrà, invece, essere versato entro il prossimo 17 dicembre. Chi non ha pagato la prima rata dell’Imu o della Tasi entro il termine fissato può rimediare al ritardo attraverso l’istituto del Ravvedimento operoso. Si tratta di uno strumento che consente al contribuente di pagare l’imposta dovuta con un…

Leggi

CASA VACANZA: TIENE il LAGO, LIEVE CALO DEI PREZZI IN MONTAGNA E AL MARE

Ogni anno, all’inizio dell’estate,   l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa analizza l’andamento del comparto  degli immobili nelle località turistiche di mare, lago e montagna. Si   registrano prezzi ancora in ribasso nella seconda parte del 2017. Si   riscontrano una leggera contrazione della percentuale di coloro che   acquistano questa tipologia immobiliare per utilizzo proprio ma anche   delle novità sulla tipologia di acquirenti e sulla finalità   dell’acquisto.        I valori immobiliari danno segnali diversi: -1,1% per le località di   mare, +0,2% per quelle di lago e -1,5% per le località di montagna.   Dal 2008 ad…

Leggi

Notaio parafulmine nelle liti condominiali

Nel recente studio n. 7/2018-C — informa Italia Oggi — il Consiglio nazionale del notariato ha passato in rassegna i vari casi nei quali, dopo la riforma del condominio di cui alla legge n. 220/2012, il professionista può svolgere un ruolo fondamentale per dirimere sul nascere tutte quelle incomprensioni che possono sfociare in vere e proprie controversie destinate a intasare le aule, già oltremodo sature, dei tribunali. Meglio allegare il regolamento condominiale a ogni atto di compravendita. Il regolamento, solitamente preconfezionato dall’originario costruttore dell’edificio (generalmente denominato contrattuale, per distinguerlo da…

Leggi

Housing sociale a milano: consegnati 5 appartamenti

Ripartire dal lavoro e dalla casa per tornare a vivere il presente e riuscire a costruire il futuro. Questo l’obiettivo del progetto “Giambellino 143”, ideato dalla Fondazione Pellegrini in collaborazione con la cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi e la cooperativa Cascina Biblioteca, grazie a uno dei bandi lanciati dal Comune di Milano per la gestione degli alloggi sfitti esclusi dalla disciplina Erp nei condomini misti (stabili dove coesistono case private e popolari). Sono state consegnate , nel corso di una breve cerimonia d’inaugurazione nello spazio antistante lo stabile di via Giambellino 143,…

Leggi

roma, 11.600 persone in lista d’attesa nelle graduatorie per un alloggio

A Roma, secondo i dati della Prefettura, ci sono 11.600 persone in lista d’attesa nelle graduatorie per la casa, 30 mila nuclei familiari in difficoltà con l’affitto, 10 mila famiglie con sfratto esecutivo, 10 mila persone che occupano abusivamente un alloggio. Sono i dati forniti in audizione in X Commissione del Consiglio regionale del Lazio dall’assessore alla Casa Massimiliano Valeriani. Di qui, ha spiegato, la necessità di dare una risposta a questa pressione enorme dell’emergenza abitativa attraverso le Ater. Valeriani ha poi rilanciato l’idea proposta in campagna elettorale da Nicola Zingaretti:…

Leggi

Cedolare secca del 10% anche nei Comuni in “stato d’emergenza”. Federproprietà da sempre favorevole all’estensione

Sui canoni concordati spetta la cedolare secca del 10% anche nei Comuni dove sia stato proclamato lo «stato d’emergenza». Lo puntualizza la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate della Lombardia, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Si tratta del primo riconoscimento ufficiale di un principio sancito dalla legge (articolo 9, comma 2-bis, del Dl 47/2014, introdotto dalla legge di conversione 80/2014) e che riguarda la possibilità di pagare l’aliquota super ridotta ben oltre i confini dei Comuni ad alta tensione abitativa. Come è noto, Federproprietà da sempre sostiene l’estensione della cedolare…

Leggi

Imu-Tasi: dall’acconto in arrivo 10,3 miliardi

Con l’acconto del 18 giugno il conto complessivo dell’Imu/Tasi sarà di 10,3 miliardi di euro (20,4 miliardi di euro il conto totale). Oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati) — scrive Il Messaggero — dovranno presentarsi alla “cassa” per l’acconto dell’IMU/TASI. Il costo medio complessivo dell”Imu/Tasi su una “seconda casa” ubicata in un capoluogo di provincia, spiega Guglielmo Loy, segretario confederale UIL, sarà di 1.070 euro medi (535 euro da versare con la prima rata di giugno), con punte di…

Leggi

Casa in affitto, dal 2008 al 2018: dalla selezione degli inquilini alla preferenza turistica

Dallo studio effettuato dal Centro Statistico di Tecnocasa emerge che, a seguito della crisi del 2008, i canoni sono diminuiti per subire poi una accelerazione verso l’alto in concomitanza con la paura degli inquilini morosi. Il fenomeno è cresciuto nel 2010 portando ad una forte e rigida selezione nell’assegnazione delle chiavi. Negli ultimi tre anni i prezzi hanno ripreso a salire di più punti percentuale a causa delle scelte strategiche dei proprietari che hanno sposato il trend delle brevi locazioni con preferenza turistica. Nel 2008 i canoni di locazione hanno…

Leggi

Roma, Mercato immobiliare in ripresa: centro storico e zona Nord i preferiti

Mercato immobiliare in fermento a Roma: a sostenerlo il sentiment degli Agenti immobiliari FIMAA che nel primo trimestre 2018 ha registrato un incremento del 3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Un dato positivo che per la Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari segna la ripresa delle compravendite degli appartamenti. Mercato immobiliare a Roma: +3%. Ma l’andamento di compravendite e prezzi degli immobili non va ancora di pari passo: sul fronte dei prezzi medi di vendita la Capitale registra ancora un calo, anche se leggero, dello 0,5%. L’occasione per fare il punto…

Leggi

bioedilizia per la ricostruzione nelle Marche

E’ stato firmato un nuovo importante accordo tra BCC e FederlegnoArredo per il finanziamento degli edifici costruiti con struttura di legno e realizzati da imprese certificate S.A.L.E. (Sistema Affidabilità Legno Edilizia). La Federazione Marchigiana delle BCC — scrive il Giornale — ha scelto lo schema di certificazione ideato da FederlegnoArredo per definire lo standard di riferimento che gli devono garantire per la concessione di prodotti finanziari (mutui ipotecari o fondiari) destinati alla realizzazione di opere di ingegneria realizzate con tecnologie in legno. La Regione Marche – uno dei territori maggiormente…

Leggi