MUTUI: AUMENTANO IMPORTI E VALORI PER le SECONDE CASE

Cambia il concetto di seconda   casa, soprattutto per chi vive nelle grandi città; non più solo la   tradizionale abitazione al mare o in montagna dove passare le vacanze,  ma anche immobili da mettere a reddito nei capoluoghi. E’ questa una   delle evidenze emerse dall’analisi di Facile.it e Mutui.it che hanno   esaminato un campione di oltre 15.000 richieste di mutuo per acquisto   presentate tramite i due portali tra gennaio e dicembre 2017.        Se le domande di finanziamento destinate all’acquisto di una seconda   casa rappresentano oggi circa il 7% del totale, aumentano…

Leggi

Lavori e detrazioni: come pagare senza errori

Privati e condomìni che ristrutturano l’edificio o sistemano le aree verdi possono beneficiare di sconti fiscali che partono dal 36% (bonus verde). Per ottenerli, però — avverte Il Sole 24 Ore — bisogna utilizzare gli strumenti di pagamento giusti: bonifico ordinario o parlante, carte di credito, bancomat e in un caso perfino assegni. C’è spazio anche per chi ha sbagliato e vuole rimediare all’errore commesso. In caso di ristrutturazioni o interventi antisismici è obbligatorio il bonifico bancario o postale. Nella causale vanno indicati: riferimento normativo (articolo 16-bis del Dpr 917/86);…

Leggi

Milano, boom di richieste di affitto

Mercato delle locazioni vivace a Milano,  dove le richieste sono schizzate dell’84,7% nell’ultimo anno. Lo   evidenzia l’Ufficio Studi del marketplace immobiliare Idealista, sulla  base dei dati ricavati dalle richieste compiute dagli utenti del   portale dal primo trimestre del 2017 al primo trimestre di quest’anno.  Una conseguenza innanzitutto delle difficoltà in cui in molti si sono   trovati a causa della crisi ad acquistare una casa, e poi per via   dell’aumento della propensione alla mobilità (per lavoro, studio,   famiglia, turismo).        Secondo Vincenzo De Tommaso, dell’Ufficio Studi di Idealista, “le   condizioni socio-economiche attuali…

Leggi

Firenze, il condominio Erp diventa “solidale”

Incontri tra vicini di pianerottolo   per incentivare la conoscenza reciproca, attività di mediazione   culturale per favorire la convivenza tra condòmini di etnie e   religioni diverse, prove di autogestione per una maggiore cura delle   abitazioni che vengono condivise. Le case popolari di Bagno a Ripoli   (Firenze) diventano ancor più ”solidali” grazie al progetto per la   gestione sociale del patrimonio di edilizia residenziale pubblica   (Erp) appena siglato dal sindaco Francesco Casini e da Luca Talluri,   presidente di Casa SpA, la società che gestisce l’Erp nell’area   fiorentina.        Il progetto partirà a settembre con…

Leggi

canone concordato: salvini sostiene le proposte di Federproprietà

“Apprendiamo con viva soddisfazione — ha dichiarato l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà anche a nome del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’–CONFAPPI–UPPI –MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA) — che nei suoi interventi all’Assemblea di Confesercenti ed al Senato il ministro Matteo Salvini, anche a nome del governo, si è dichiarato favorevole all’estensione della cedolare secca per i canoni di locazione anche al comparto non abitativo. Ricordiamo che questa proposta di Federproprietà, formulata tramite una mozione parlamentare, era stata sottoscritta da tutte le forze politiche e che soltanto la fine della legislatura…

Leggi

Fisco e immobili, Confcommercio propone la “local tax” per ridurre la pressione

Il settore immobiliare è gravato da un macigno fiscale, soprattutto di tipo patrimoniale, che colpisce tutte le tipologie di immobili. In attesa di una consistente riduzione della pressione fiscale generale, potrebbero essere introdotte alcune misure specifiche destinate almeno ad attenuare l’imposizione locale. Il gettito dei tributi che gravano sul settore immobiliare in Italia è stimato in oltre 50 miliardi di euro. Di questi, oltre 9 miliardi di euro provengono dai tributi di natura reddituale (IRPEF, IRES, cedolare secca), 22 miliardi dai tributi di natura patrimoniale (IMU e TASI), 9 miliardi…

Leggi

Bonus condizionatore: vale anche per quello portatile

Il bonus condizionatore 2018 può essere riconosciuto sotto diversi profili: è stato confermato infatti per chi esegue lavori di ristrutturazioni il bonus condizionatori al 50% (l’acquisto può anche essere fatto rientrare tra quelli agevolati dal bonus mobili). C’è però anche un’altra possibilità — scrive il sito Investireoggi.it — che, per alcuni modelli di condizionatori, fa salire la detrazione al 65% includendo gli acquisti tra quelli che favoriscono la riqualificazione energetica. Il bonus condizionatore 65% vale per i modelli che funzionano anche come pompa di calore. Tra questi anche quelli portatili,…

Leggi

trento, 40 milioni stanziati dalla Provincia autonoma

“Le risorse messe a disposizione per la casa sono fra gli interventi  resi possibile in termini finanziari grazie ad un aspetto fondamentale: l’autonomia,  la nostra capacità di autogoverno”. Lo ha detto l’assessore trentino Carlo Daldoss  intervenendo all’assemblea della Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari che  si è svolta a Villa Madruzzo. Nell’intervento l’assessore ha evidenziato come sia  importante tenere alti i valori del comparto immobiliare anche per l’attrattività del  territorio. Le misure che la Provincia autonoma ha messo in campo sul tema della  casa, pari a 40 milioni di euro, sono…

Leggi

Roma, calano gli sfratti (8 al giorno l’anno scorso)

Nella capitale, rispetto alla cifra record del 2016, cala il numero degli sfratti eseguiti nel 2017, ma la situazione resta difficile: secondo i dati raccolti dal ministero dell’Interno, e diffusi dal sindacato Unione Inquilini, sono 2927 gli sfratti eseguiti con la forza pubblica nel 2017, circa 8 al giorno, 56 a settimana. 4754 le nuove sentenze per ‘morosità’ emesse a Roma, oltre 13 al giorno, 1361 sul territorio provinciale; 175 per ‘necessità del locatore’; 331 per ‘finita locazione’. Totale di nuove sentenze e Roma e provincia: 6700. Il tutto senza dimenticare…

Leggi

palermo, Mercato immobiliare in crescita (oltre 8 mila compravendite nel 2017)

Il mercato immobiliare siciliano è in crescita, con le compravendite che toccano quota 34.234, segnando un aumento del 4,5% rispetto all’anno precedente (2016). Stesso trend per la provincia di Palermo, con un aumento del 4,7% delle compravendite (oltre 8 mila totali). I dati si riferiscono al 2017 e sono stati resi noti dalla direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate. Scendono leggermente le quotazioni, sia per gli immobili situati nei capoluoghi (valore medio di 1.153 euro/m2), sia per le abitazioni in provincia (valore medio di 774 euro/m2). Sono questi i principali dati…

Leggi