MOROSITA’ INCOLPEVOLE: 1 Miliardo di EURO PER LA SICILIA. Le proposte di Federproprietà

Ammonta a poco più di un milione di euro  la quota del Fondo per la morosità incolpevole, previsto nella   Finanziaria nazionale 2018, assegnata alla Sicilia. Si tratta di   risorse per contrastare il fenomeno degli sfratti per morosità di   coloro che non sono più in condizioni di pagare l’affitto perché hanno  perso il lavoro. A renderlo noto sono il Sunia e la Cgil siciliani   che, con le segretarie regionali Giusy Milazzo e Mimma Argurio,   lanciano un allarme relativamente al buon utilizzo di queste risorse.   “Dagli ultimi dati del ministero dell’Interno per…

Leggi

Livorno, nuova intesa sui canoni d’affitto concordati

“Prendiamo atto con grande soddisfazione della sottoscrizione di questo protocollo che rappresenta un elemento importante della problematica casa. Ho istituito un tavolo con più soggetti per arrivare ad avere una fotografia dell’esistente a cui seguirà una strategia. Il canone concordato potrà essere uno degli elementi di questa strategia”. Lo afferma l’assessore livornese alla Casa, Leonardo Apolloni, dopo l’intesa per la stipula dei contratti di locazione tra i sindacati degli inquilini, Confededlizia e associazioni dei proprietari.   Il documento, si legge nel testo, si prefigge di “favorire l’allargamento del mercato agli immobili…

Leggi

In Abruzzo aumentano gli sfratti (Pescara la città più morosa)

“Il ministero dell’Interno fornisce i dati sugli sfratti dell’anno 2017 da cui emerge che in Abruzzo gli sfratti aumentano, con la sola eccezione nelle province di Chieti e Teramo dove gli sfratti emessi e le richieste di esecuzione diminuiscono rispetto al 2016. Pescara si conferma come la citta’ piu’ morosa d’Abruzzo, dove aumentano in modo esorbitante le sentenze di sfratto emesse e gli sfratti eseguiti con forza pubblica. C’e’ ancora molto da fare nell’ambito delle politiche abitative. Prendiamo atto – si legge in una nota dell’Unione Inquilini di Pescara – di una…

Leggi

La crisi “rimpicciolisce” le abitazioni degli italiani

La crisi ‘rimpicciolisce’ le case  degli italiani, soprattutto nei Comuni con una popolazione sopra i   50.000 abitanti. Inevitabili le ripercussioni sull’arredamento con un   boom delle fusioni delle stanze nelle abitazioni, visto anche   l’aumento sistematico dei single, che in Italia, secondo una ricerca   dell’Istat del 2016, contano 4,8 milioni di famiglie unipersonali,   cioè composte da un solo membro, per un +52,2% rispetto al 2003,   rappresentando l’8% della popolazione. Il mercato immobiliare, e   soprattutto le maison di arredamento, reagiscono al cambiamento del   cosiddetto ‘ridimensionamento’ degli spazi abitativi, registrando un   calo della richiesta…

Leggi

5 ristrutturazioni a meno di 1000 euro: alcuni suggerimenti

Quante volte abbiamo pensato: “Vorrei togliere quell’effetto a buccia d’arancia (in voga negli anni ottanta) dai muri del salotto? Mi piacerebbe rinnovare il pavimento della cucina con un materiale moderno”. La seconda cosa che ci viene in mente è: “Ma quanto mi costa?”. Allo stesso tempo, per rinnovare casa e conferirle un aspetto nuovo, basta poco. Ecco alcuni suggerimenti per 5 lavori di ristrutturazione a meno di 1.000 euro. Il più grande cambiamento che puoi apportare a casa tua senza spendere troppo è attraverso la pittura. Cambiare il colore delle pareti…

Leggi

Incassati 7 miliardi con gli affitti ai turisti stranieri

Cresce la voglia d’Italia tra i turisti stranieri che l’anno scorso hanno speso 39,2 miliardi (+7,7%). Di questi — scrive Il Sole 24 Ore — 7 miliardi sono stati spesi per affittare stanze e appartamenti dagli italiani che sfruttano sempre di più piattaforme online come Airbnb per mettere a frutto le seconde case: un boom (+19,4) che riguarda ormai 2 turisti su dieci che vengono in Italia. Lo dice l’indagine sul turismo internazionale,  appena pubblicata da Banca d’Italia, che mette in fila tutti i dati sugli arrivi in Italia, ma…

Leggi

Federproprietà: occorre un piano nazionale di edilizia sociale e agevolata

“Non può più perdersi tempo nell’attesa che le cose si risolvano da sole: deve subito porsi mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale e con l’impiego di adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del Dopoguerra”: è quanto sostiene in una nota Federproprietà, presieduta dall’on. Massimo Anderson, che rivolge un appello al nuovo governo perché ponga all’ordine del giorno i problemi della casa. “La crisi edilizia ed il conseguente disagio sociale potranno ritenersi superati soltanto quando le condizioni del mercato saranno…

Leggi

valutazioni immobiliari: nasce la rete VIC

Le valutazioni immobiliari sono sempre più al centro del mercato immobiliare e concorrono alla sua buona salute. In primo luogo — scrive Il Sole 24 Ore — perizie fatte ad arte sono essenziali per la stabilità dei mutui. Lo sanno bene le banche, che hanno ancora in pancia circa 135 miliardi di Npl (non performing loans), ossia crediti ormai inesigibili, che spesso poggiano su cespiti con valutazioni errate o quanto meno da aggiornare. Anche per le compravendite è essenziale offrire un calcolo del valore di mercato secondo criteri professionali elevati,…

Leggi

in Emilia per avere un alloggio Erp si dovrà dimostrare di non possedere immobili in Italia e all’estero

In Emilia Romagna chi punta a ottenere un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp) dovrà dimostrare di non possedere alcun immobile in Italia e all’estero. Il criterio, detto dell’impossidenza planetaria, è contenuto nell’atto unico sull’Edilizia Residenziale Pubblica approvato dall’Assemblea legislativa regionale, che unisce in un solo documento le norme che regolamentano il settore.   L’impossidenza, spiega una nota dell’Assemblea, vale sia per gli stranieri, comunitari e non, sia per gli italiani: “Tutti dovranno dimostrare, anche tramite autocertificazione” di non possedere immobili nel proprio Paese di origine o in qualunque altro Paese del…

Leggi

rimini, compravendite in crescita

C’e’ un “rinnovato interesse” per il mattone nella provincia di Rimini. Anche come investimento o seconda casa. In particolare a Riccione e Misano dove le compravendite, dal 2013 al 2017,  sono aumentate del 50%. Il gruppo Tecnocasa fa il punto a Rimini sullo stato di salute del mercato nel secondo semestre del 2017, in casa dell’Ordine dei geometri con cui stringe un protocollo. “Il mercato a Rimini e’ effervescente”, spiega Emiliano Vitiello, affiliato del gruppo: il numero di compravendite e’ “in aumento”, di quasi il 6% a Rimini e del 5,2%…

Leggi