Milano, un milione di euro per affitti comunali non pagati

Da Rifondazione Comunista al Circolo anarchico Bruzzi-Malatesta di via Torricelli, l’Unione sindacale italiana fino all’Associazione italiana frisbee, sono 49 i partiti, sindacati, associazioni con orientamento politico o di vario tipo che, secondo quanto scrive il Giornale, hanno debiti col Comune. Hanno spazi in affitto negli immobili gestiti da Mm ma risultano morosi. E il totale degli incassi che Palazzo Marino non riesce a recuperare supera il milione di euro (1.046.727,06 euro per la precisione). Partendo dal caso dei partiti che risultato intestatari di un contratto d’affitto o di una concessione d’uso,…

Leggi

L’ETA’ MEDIA degli ACQUIRENTI IN CRESCITA DAL 2012 AL 2017

Dal 2012 al 2017 l’età media di   chi acquista un’abitazione è in crescita: aumentano, infatti, le   percentuali di acquirenti nelle fasce di età superiori a 45 anni.   Questo è compatibile con l’andamento del mercato immobiliare degli   ultimi anni, che ha visto una maggiore difficoltà di accesso al   credito soprattutto tra i più giovani, spesso a causa dell’instabilità  lavorativa, ma anche dei nuovi comportamenti che li vedono sempre più   preferire la locazione dell’abitazione alla proprietà della stessa.        L’aumento nelle fasce di età più elevate è spiegabile anche con un   ritorno all’acquisto…

Leggi

Fiaip: arrivano le linee guida per gli agenti immobiliari

Arrivano le linee guida per gli agenti immobiliari. E’ stata presentata la prassi di riferimento “Agente immobiliare – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza degli agenti immobiliari per l’erogazione dei servizi definiti dalla Uni En 15733. Linee guida per la formazione e indirizzi operativi per la valutazione di conformità”. La prassi definisce i requisiti relativi alla professione dell’agente immobiliare individuandone attività, compiti, conoscenze, abilità e competenze oltre a definire le linee guida per l’aggiornamento professionale. Il documento vuole dar vita a un metodo comune di lavoro che, in linea con gli…

Leggi

Milano, vietato giocare nei cortili per i regolamenti condominiali

«Il regolamento condominiale vieta ai bambini e ragazzi di intrattenersi a giocare in cortile e nelle parti comuni, se non dalle 16 alle 18. In quelle due ore devono comunque essere accompagnati da un adulto. Nei giorni festivi non possono mai. È inoltre vietato far uso di biciclette, palle e pattini. Ricordiamo infine che nelle vicinanze è presente un parco giochi». Sottotitolo: i bambini se ne vadano al parco. La circolare — scrive il Corriere.it — è stata affissa in un condominio di Milano, zona via Padova. Altro palazzo, dall’altra…

Leggi

affitti brevi: disponibili un milione di immobili. Federproprietà: i canoni concordati vanno estesi

In Italia un milione di   immobili potrebbero essere locati secondo la formula degli affitti   brevi. Ciò genererebbe un guadagno per i proprietari di 1,8 miliardi e  ricavi complessivi per l’economia italiana di oltre 4 miliardi. A   sostenerlo è uno studio di Halldis, società italiana che gestisce più   di 1.850 proprietà in 25 località italiane ed europee. A tutto ciò   corrisponde l’attenzione del legislatore che ha introdotto la cedolare  secca al 21%; la cosiddetta ‘norma Airbnb’, che è un distributore, ma   che riguarda l’interno settore delle locazioni, e quindi anche i  …

Leggi

bologna, i canoni tornano a salire

Dopo il calo del 2016 (-3,7%) sono tornati a crescere a Bologna i canoni di locazione delle abitazioni non arredate (+7,7%) ma gli incrementi sono stati ancora piu’ elevati per le case ammobiliate (+10.3%) e per quelle dotate di garage (+10%). E’ quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni 2017 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 300 agenzie, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. Piu’ di un inquilino su due a Bologna (56,7%) sceglie di andare in affitto per motivi di lavoro, la percentuale piu’ alta riscontrata…

Leggi

roma, casa Ater “inabitabile” secondo il Tar

C’è la muffa e non c’è il riscaldamento. Quindi no, quella casa popolare – a differenza di quanto sostiene il Comune di Roma, che si è costituito in giudizio contro l’inquilino-ricorrente – così com’è proprio non può essere abitata, secondo quanto riporta il Corriere.it. «Mancanza dei requisiti minimi», scrivono i giudici del Tar, che stabilendo nei fatti un precedente nella politica delle assegnazioni «facili» condannano il Comune anche al pagamento delle spese processuali (2 mila euro). «E adesso viene il bello – anticipa l’avvocato Fabrizio Petrarchini, che ha vinto la…

Leggi

Bankitalia: domanda in aumento, prezzi stabili

Prezzi sostanzialmente stabili per gli immobili, mentre la domanda mostra segnali di rafforzamento. E’ quanto emerge dal Sondaggio Congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, relativo al primo trimestre 2018, curato dalla Banca d’Italia. Nei primi tre mesi di quest’anno la quota di agenti immobiliari che segnalano pressioni al ribasso sulle quotazioni degli immobili è lievemente scesa al 25,4% contro il 28% del trimestre precedente, mentre è cresciuta l’incidenza (già nettamente prevalente) dei giudizi di stabilità dei prezzi, al 71% dal 67,8%. La quota delle compravendite finanziate tramite mutui ipotecari…

Leggi

Condominio: Valida la delibera di nomina dell’amministratore che non indichi l’importo del compenso

È valida la delibera di nomina dell’amministratore che non indichi l’importo del compenso da questi richiesto. Lo stesso può, infatti, essere precisato all’atto dell’accettazione della nomina da parte del candidato prescelto dal condominio, quindi anche dopo l’adozione della deliberazione assembleare. Questo il contenuto — scrive Italia Oggi —  della recente sentenza del Tribunale di Palermo dello scorso 9 febbraio 2018, che è intervenuta su una delle novità più rilevanti della riforma del condominio del 2012, decidendo in senso contrario a un precedente del Tribunale di Milano. Il giudice di merito…

Leggi

Mutui, è arrivato il momento della surroga della surroga

In questa fase in cui le compravendite immobiliari non sono effervescenti e pure le surroghe stanno crescendo meno che in passato — scrive Il Sole 24 Ore — le banche stanno spalancando le porte anche ai surrogatori seriali, ovvero a coloro che hanno già effettuato in passato una (o due surroghe) ma che, non paghi nel giusto percorso di adeguare il proprio mutuo alle mutevoli condizioni di mercato sul fronte tassi, ci provano ancora. Cosa sta spingendo gli istituti di credito ad erogare capitali a una categoria non certo affidabile (per…

Leggi