napoli, arriva il nuovo listino dei prezzi della Borsa Immobiliare

Ritorna l’appuntamento con il listino ufficiale dei valori del mercato immobiliare di Napoli e provincia redatto dalla Borsa Immobiliare di Napoli. I dati relativi all’andamento del secondo semestre dell’anno 2017 sono stati presentati dall’amministratore unico di Borsa Immobiliare di Napoli Giovanni Adelfi nel corso del seminario “Il mercato immobiliare tra riqualificazione e opportunità fiscali” nella sala convegni al secondo piano della Camera di Commercio di Napoli, in via Aspreno 2. L’occasione giusta per fare il punto sui numerosi fattori che influenzano l’indice dei prezzi degli immobili sia per abitazioni civili che da adibire ad impresa. Previsti gli interventi…

Leggi

parma, 54mila immobili vuoti

Più di una casa su cinque (22%, circa 54 mila immobili) è vuota, con Bore che registra la percentuale più alta di immobili non occupati (75,1% del totale, circa 2600 immobili) e Parma quella più bassa (9,5%, oltre 8500 case). I dati — scrive la Repubblica — sono diffusi dall’agenzia Solo Affitti che ha studiato gli immobili non occupati da residenti che possono essere destinati a uso seconda casa basandosi su dati Istat, censimento 2011. Secondo Solo Affitti, tra i Comuni con più case vuote ci sono anche Monchio delle…

Leggi

Mutui: Nuovo minimo storico dei tassi di interesse

I tassi di interesse sui mutui raggiungono un nuovo minimo storico. Ad aprile, secondo il rapporto mensile dell’Abi — scrive Italia Oggi — il tasso medio sui nuovi prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni è diminuito all’1,85%, dall’1,88% di marzo e dal 5,72% di fine 2007. Sul totale delle nuove erogazioni circa i due terzi sono a tasso fisso. Nell’ultimo mese la quota del flusso di finanziamenti a tasso fisso è risultata pari al 72,6% (71,9% il mese precedente; era 70,1% a gennaio 2018).  Anche il tasso di interesse…

Leggi

case popolari a milano: un fondo Comune-Regione per la manutenzione

Comune di Milano e Regione Lombardia istituiranno un fondo Comune per velocizzare i lavori di manutenzione delle case popolari. La ha annunciato il sindaco del capoluogo lombardo Giuseppe Sala al termine di un tavolo programmatico con il presidente regionale Attilio Fontana. “Dobbiamo trovare nel medio e lungo termine una modalita’ affinche’ non ci sia per i cittadini una differenza tra il vivere in una casa della Regione o una del Comune – ha detto Sala – Dobbiamo tendere a una gestione simile. Possiamo gestire separatamente le cose o fare un…

Leggi

Rinfrescare la propria abitazione in 10 mosse

L’estate si avvicina e il gran caldo è ormai alle porte: ecco 10 semplici consigli per mantenere la propria abitazione fresca senza vedersi recapitare una bolletta della luce da capogiro per il quadrimestre estivo. L’afa è il cruccio di migliaia di italiani, che spinge moltissime persone ad installare condizionatori per mantenere temperature fresche e sopportabili nelle abitazioni; una soluzione efficiente, certo, ma che può comportare rialzi dalla bolletta elettrica da vero capogiro.Vediamo dunque qualche consiglio pratico e furbo per mantenere una tremperatura vivibile in casa, ma con un occhio di riguardo anche all’economia. 1) Tenere…

Leggi

ance: no a ripensamenti sugli incentivi all’edilizia

“L’utilizzo degli incentivi alla riqualificazione edilizia ha dimostrato, negli anni della crisi, di essere l’unico presidio per la tenuta del settore, oltre che un efficace strumento di emersione del lavoro sommerso e, infine, una fonte di entrate per il bilancio dello Stato. Tengo oggi a sottolineare che in questo momento un ripensamento su tali strumenti, anche se collegato ad una revisione del sistema fiscale, sarebbe ulteriormente depressivo, non solo per il settore delle costruzioni, ma per la qualità e la sicurezza della casa, principale patrimonio delle famiglie italiane. Patrimonio che…

Leggi

Milano, inaugurati casa per 232 studenti e 28 appartamenti

Sono stati inaugurati una casa studenti con 232 posti letto a Milano e 28 nuovi alloggi popolari a Concorezzo, in Brianza. E questo, secondo l’assessore alle Politiche abitative della Lombardia, Stefano Bolognini, “conferma” l’impegno della Regione in questo settore.   Nel caso della residenza universitaria Vilfredo Pareto, che si trova in via Maggianico, si tratta di due edifici composti da camere singole e camere doppie in nuclei integrati e monolocali con, a piano terra, reception e servizi comuni, quali biblioteca, sala studio, sala TV, spazio fitness e lavanderia/stireria. L’opera è costata…

Leggi

imperia, consegnati 24 alloggi popolari

Sono stati consegnati dal presidente della Liguria Giovanni Toti e dall’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola i 24 alloggi di proprietà di Arte Imperia in via Baite’ ad altrettanti inquilini assegnatari. La consegna mette la parola fine ad un intervento di recupero e di riqualificazione dell’immobile sul quale si è dovuto intervenire anche con la realizzazione di una palificata su strada in somma urgenza per limitare il crollo della strada a monte dell’intervento. I 24 alloggi sono raggruppati in due edifici di tre piani, di dodici alloggi ciascuno, quattro per piano. Le…

Leggi

roma, 12 milioni per ristrutturare gli edifici Ater

“L’edificio Ater di Primavalle è un tassello che segna un nuovo ritmo nel rilancio che vogliamo dare al grande tema delle case popolari della città e della regione”. Così il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti al termine del sopralluogo allo stabile Ater in ristrutturazione di via Pietro Bembo, a Primavalle. “Oggi possiamo annunciare – ha aggiunto – che con un nuovo investimento di circa 12 milioni di euro parte una nuova stagione di interventi di ristrutturazione straordinaria, in parte già partiti o che partiranno nelle prossime settimane a Torrevecchia,…

Leggi

In ripresa il mercato degli affitti

L’Ufficio Studi del Gruppo   Tecnocasa conferma la ripresa del mercato degli affitti. Nel 2017 i   canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +3,6% per i   monolocali, +3 per i bilocali e +2,7% per i trilocali. Su tutte le   tipologie si vede un segnale positivo, attribuibile prevalentemente a   una diminuzione dell’offerta e a una sua migliore qualità. Tra le   città che hanno registrato l’aumento dei canoni più elevato ci sono   Bologna (+9,0%, +9,6% e +7,4%) e Milano (+5,9%, +5,8% e +5,4%).  Tra le motivazioni la riduzione dell’offerta sul mercato (soprattutto  …

Leggi