L’housing sociale approda nella capitale col progetto “santa palomba”

Quasi 1.000 nuovi appartamenti in locazione calmierata, affitto a riscatto o vendita convenzionata, destinati a famiglie monoparentali e/o monoreddito, anziani, disabili, studenti fuori sede, giovani coppie. È il social housing, I’edilizia privata a carattere sociale gia’ affermata in Europa che approda ora a Roma, nel IX Municipio, con il progetto ‘Santa Palomba Citta’ Dinamica’, presentato in conferenza stampa al Palazzo degli Esami, a Trastevere, dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, dall’assessore capitolino all’Urbanistica, Luca Montuori, e dal direttore generale di Cdp Investimenti Sgr, Marco Sangiorgio, arfiancato dal direttore della Fondazione Housing…

Leggi

roma, via libera al nuovo regolamento per il sostegno all’affitto

E’ stato approvato a maggioranza dalle commissioni congiunte Politiche Abitative-Patrimonio e Politiche Sociali il testo della proposta di delibera consiliare che modifica il regolamento per l’erogazione del sostegno economico finalizzato al superamento delle emergenze abitative di Roma Capitale, abrogando di fatto la delibera 163 dell’agosto del 1998. Il testo introduce una serie di modifiche per l’accesso al contributo all’affitto: allarga la platea dei ‘destinatari’; taglia gli anni di erogazione, da 4 a 3; rende obbligatoria l’iscrizione nella graduatoria per l’accesso ad una casa popolare e la stipula di un contratto…

Leggi

box auto: crollo dei prezzi a Palermo

Nonostante gli italiani restino un popolo di automobilisti incalliti, sembra scemare il loro interesse verso i garage, come dimostra l’ultimo studio di Immobiliare.it che ha analizzato l’andamento del mercato dei box auto negli ultimi cinque anni relativamente alle principali città italiane. Palermo spicca fra le città in cui i prezzi sono maggiormente calati nel periodo considerato: per quanto riguarda i costi richiesti nelle compravendite, pari mediamente a 31.600 euro, l’oscillazione è arrivata al -25,7%. Il comparto delle locazioni ha visto calare i canoni del 25% in cinque anni. ”Secondo la…

Leggi

venezia, 7 milioni per il recupero di alloggi

Il tema casa è una delle questioni che più hanno indotto cittadini e associazioni ad alzare la voce, di fronte alle decine di alloggi pubblici inesorabilmente vuoti a fronte delle numerose richieste di chi chiede un tetto dignitoso sotto cui dormire in centro storico. Richieste cui il Comune di Venezia, come riporta il Gazzettino , intende rispondere attraverso lo stanziamento di 7 milioni di euro per rendere assegnabili tutti gli immobili di proprietà di Ca’ Farsetti entro il 2020. Il piano è ambizioso, se non altro per i numeri: 168…

Leggi

housing sociale in 6 regioni

La Fondazione Con il   Sud promuove un’iniziativa sperimentale per contrastare la povertà   abitativa nelle regioni meridionali. L’iniziativa “Housing Sociale” è   rivolta alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria,  Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. L’obiettivo è sostenere progetti  esemplari, che puntino a diminuire il disagio abitativo sul   territorio. Gli interventi offrono fino a 600mila euro di contributo e  sono della durata di 36-48 mesi, soprattutto in grado di sviluppare   soluzioni abitative temporanee, attivando così meccanismi in grado di   consentire ai beneficiari di mantenere nel tempo una propria   autonomia.        L’iniziativa si…

Leggi

La Cassazione: il condominio non ha colpa se si scivola sulle scale

Il condomino che scivola sulle scale a causa di una macchia di olio non deve essere risarcito dal condominio, trattandosi di un fatto che esula dalla responsabilità di quest’ultimo e non può essere né previsto né evitato. Questa la decisione della Corte di Cassazione contenuta nella recente sentenza della terza sezione civile n. 10154 dello scorso 27 aprile 2018, di cui dà notizia il quotidiano Italia Oggi. Nella specie un condomino aveva chiamato in giudizio il proprio condominio, in persona dell’amministratore, per sentirlo condannare al risarcimento dei danni patiti a seguito…

Leggi

morosità incolpevole: 54.829 provvedimenti nel 2017. Ok del governo al riparto del fondo con 45,8 milioni

Via libera al riparto di 45,8 milioni, per  il fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli. E’ stato   approvato dalla Conferenza unificata lo schema di decreto,   proposto dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano   Delrio, e dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Il fondo, si   legge in una nota del Mit, rappresenta ”uno strumento di sostegno al   reddito per le categorie sociali più deboli e consiste nell’erogazione  di contributi a favore di inquilini che, per intervenute perdita o   riduzione del reddito”, non riescono più a pagare l’affitto. Secondo   i dati del…

Leggi

Intermediazioni immobiliari: Fiaip lancia un nuovo progetto

Dagli acquisti online alle agenzie di viaggio digitali, dall’home banking fino ai siti internet dedicati alla vendita delle case, la rete sta profondamente cambiando le abitudini degli italiani. Una vera e propria rivoluzione che non poteva non toccare anche il settore immobiliare e, in particolare, la professione dell’agente immobiliare. La Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionali non si e’ fatta trovare impreparata a questo grandissimo rinnovamento e ha lanciato il progetto Fiaip 4.0.  Il presidente della Fiaip, Gian Battista Baccarini, ha scelto il palcoscenico di Immonext, evento organizzato da idealista.it,…

Leggi

La Regione Emilia Romagna stanzia 2 milioni per dotare i vecchi alloggi popolari di ascensori e montascale

Passa in Regione Emilia-Romagna il provvedimento da due milioni di euro per dotare le vecchie case popolari di ascensori e montascale per aiutare anziani e disabili. Lo hanno votato insieme Pd e Movimento 5 Stelle insieme ai consiglieri della sinistra: astenuti invece gli esponenti del centrodestra, che hanno sottolineato l’inadeguatezza dei fondi. Secondo la relatrice Pd Lia Montalti la delibera “garantira’ agli assegnatari piu’ fragili, una volta portati a termine i lavori, maggiore autonomia e liberta’ di movimento”. È stato invece Marco Pettazzoni della Lega a sottolineare come, vista l’importanza della…

Leggi

Rebuild 2018: investire nella sostenibilità non è un costo ma un’opportunità

L’edilizia 4.0 e la decarbonizzazione sono stati al centro della conferenza stampa di presentazione dell’appuntamento di maggio di REbuild 2018, cui ha partecipato l’assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità della Regione Lombardia. “Più che un costo – ha detto l’assessore – rappresentano un’opportunità per investire nella sostenibilità”. La prima permette, tra l’altro, la produzione fuori cantiere di elementi standardizzati per la ristrutturazione delle abitazioni che possono così essere rimesse a nuovo, mantenendo in alcuni casi le famiglie negli alloggi. La seconda assicura la riqualificazione ecosostenibile dei caseggiati, tenendo conto del…

Leggi