Torna “#Casaconviene”, la nuova campagna informativa del ministero su bonus e fondi pubblici

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze rende noto attraverso il proprio portale istituzionale che è al via per il terzo anno consecutivo la campagna d’informazione #casaconviene per promuovere la massima diffusione delle informazioni su bonus e fondi pubblici per la casa previsti dalla legge. L’iniziativa ha l’obiettivo di stimolare la vasta platea composta da famiglie, proprietari di immobili ad uso abitativo, locatari ed imprese, ad usufruire dei vantaggi derivanti dalle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi e dalle misure a favore di lavoratori con difficoltà nell’accesso al mutuo o nel pagamento…

Leggi

Condizionatori: tasse e bonus 2018 sono bufale ma la spesa è detraibile

Con l’arrivo dei primi caldi si inizia anche a pensare all’acquisto di un condizionatore. E’ vero che esiste un bonus condizionatori 2018? C’è chi lancia facili entusiasmi e chi, al contrario, “mette in guardia”, sulle tasse da pagare sui condizionatori. Cosa c’è di vero in tutta questa confusione? Il sito Investireoggi.it cerca di fare un po’ di chiarezza. Dopo l’installazione ogni quanto è opportuno controllare i filtri del condizionatore? Occorre premettere che l’obbligo di controllo condizionatori riguarda solo i modelli con potenza superiore a 12 kilowatt. Se ne deduce facilmente…

Leggi

bonus verde: a chi spetta

State pensando di sistemare il terrazzo, il balcone o il giardino? Da quest’anno c’è il Bonus verde, agevolazione con la quale è possibile detrarre dall’Irpef le spese sostenute nel 2018 per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi ma anche per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. A CHI È RIVOLTO – L’agevolazione spetta “ai contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, gli immobili sui quali sono…

Leggi

Compravendite: bene Bologna (ma è cara)

Con la chiusura del primo trimestre 2018 Immobiliare.it ha analizzato l’andamento dei prezzi richiesti per le compravendite e per le locazioni in Emilia Romagna, nel suo Osservatorio sul mercato residenziale. Quel che è emerso è una situazione di sostanziale stabilità. L’oscillazione per quanto riguarda i prezzi medi degli immobili in vendita e in affitto si ferma in entrambi i casi al +0,4%. Il prezzo medio richiesto da chi vende un’abitazione in Emilia Romagna, a marzo 2018, è stato pari a 1.946 euro per metro quadrato, più della media nazionale che…

Leggi

trento, aPPROVATE LE graduatorie

Sono state approvate dal Comune di Trento le graduatorie definitive relative alle domande del secondo semestre 2017 per la concessione del contributo integrativo sul canone di locazione riferite ai cittadini comunitari ed ai cittadini extracomunitari.   Sono state approvate inoltre le graduatorie provvisorie relative alle domande del secondo semestre 2017 per la locazione di alloggi di edilizia abitativa pubblica riferite ai cittadini comunitarie ai cittadini extracomunitari nonché l’elenco dei cittadini esclusi dalle graduatorie.  CASACONSUM TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER LE TUE NECESSITA’      

Leggi

Arriva la casa del futuro a energia zero

Dopo il successo di partecipanti a Firenze, Bologna, Pisa, Venezia, Modena e Milano, il nuovo seminario gratuito sugli Edifici a energia quasi zero (NZEB, Near zero energy buildings) si è svolto a Torino il 4 maggio, all’Energy Center Polito. Gli obblighi e le opportunità a proposito della nuova Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione o di significative ristrutturazioni sono stati al centro dei seminari gratuiti promossi da Assform e rivolti a ingegneri, architetti, periti industriali e geometri. La Direttiva 2010/31/UE riguarda dal 31 dicembre 2018 gli edifici pubblici e…

Leggi

Case in vendita o in affitto online: in Veneto 5 milioni di ricerche in tre mesi

Appartamenti loft, ville con piscina, monolocali o case con giardino. Tanti tipi di case e tanti modi per cercarle, anche se internet sta ormai diventando un canale privilegio per vendere o affittare un’abitazione, indipendentemente dal fatto che si privilegi una trattativa tra privati o ci si affidi ad un’agenzia immobiliare. Nella sola regione Veneto, nei primi tre mesi del 2018 sono state calcolate quasi 5 milioni di ricerche solo sula piattaforma Subito.it. Il sito ha anche analizzato i dati su base provinciale e il primato va a Venezia che da sola registra quasi il 30% delle ricerche…

Leggi

Graduatorie Erp in Toscana: Chiesti più punti per chi risiede da oltre 10 anni

Aumentare i punteggi nelle graduatorie Erp per chi paga affitti costosi, per chi da lungo tempo è in lista e, infine, per chi da almeno dieci anni è residente sul territorio. Sono alcuni dei temi proposti dall’assessore al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro, nelcorso di un’audizione in commissione Sanità e Politiche sociali del Consiglio regionale dedicata alla nuova pdl sull’Erp.    La proposta riguarda la possibilità, ha spiegato Funaro, di “poter aumentare il punteggio a quelle famiglie che pagano l’affitto sul libero mercato, spesso famiglie che hanno difficoltà di…

Leggi

IN EMILIA romagna AUMENTANO GLI APPARTAMENTI SFITTI

Sono 55.700 gli appartamenti Erp presenti in Emilia-Romagna: 50.000 dei quali assegnati, dove vivono famiglie che per il 64% sono italiane. I numeri sono stati presentati in commissione Territorio dalla vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Elisabetta Gualmini, durante la discussione sulla clausola valutativa della legge regionale che disciplina l’intervento pubblico nel settore abitativo. Il 90% delle case popolari e’ stato assegnato ma crescono, rispetto al 2001, quelli sfitti per via anche della crescita del patrimonio immobiliare. La distribuzione degli appartamenti non assegnati ha notevoli difformita’: a Piacenza sono il…

Leggi

Sanatoria per gli abusivi: l’Ars mette in regola 3.700 famiglie palermitane

Con la finanziaria regionale arriva in Sicilia la sanatoria per chi ha occupato abusivamente una casa popolare. Il provvedimento, contenuto nell’articolo 72, consentirà ad oltre 3.700 famiglie palermitane di regolarizzare legittimamente la propria posizione di occupanti. In precedenza, la normativa prevedeva la possibilità di sanare la posizione di coloro che avevano occupato una casa di edilizia pubblica prima del 31 dicembre 2001. L’estensione temporale è stata elaborata dall’amministrazione comunale di Palermo, che l’ha proposta al governo regionale e a tutte le forze politiche presenti all’Ars. Il Parlamento regionale l’ha approvata all’unanimità, senza alcun emendamento. In sostanza,…

Leggi