MUTUI: 24 ANNI e mezzo la dURATA MEDIA PER l’IMPORTO DI 111,600 EURO

E’ di 24,5 anni la durata media   di un mutuo per l’acquisto di una casa, per un importo di 111.600   euro. E’ quanto emerge dall’indagine effettuata dell’Ufficio Studi del  Gruppo Tecnocasa che ha analizzato i dati di coloro che hanno   sottoscritto un finanziamento ipotecario attraverso le agenzie a   marchio Kìron ed Epicas, individuando così le caratteristiche   socio-demografiche di questo mercato a livello nazionale.        Il 73% di coloro che hanno acceso un mutuo nella seconda parte del   2017 ha un’età compresa tra 18 e 44 anni, con percentuali vicine nella  fascia…

Leggi

Aria condizionata: come detrarla dalle tasse

È tempo di dichiarazione dei redditi. Ora si possono apportare variazioni e inserire dati mancanti al modello 730 precompilato, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Modificando il 730 sarà possibile detrarre ai fini Irpef il costo, sostenuto per l’acquisto di un condizionatore o di una pompa di calore, ma solo se vengono soddisfatte determinate condizioni. Non esiste infatti un vero e proprio bonus condizionatori per il 2018, tuttavia queste spese rientrano tra quelle previste dalle agevolazioni per l’acquisto di mobili in seguito a ristrutturazione e quelle per gli interventi di…

Leggi

In emilia niente alloggio popolare ai proprietari all’estero

Niente casa pubblica a chi già ne possiede una all’estero, estendendo un requisito che fino ad oggi riguardava solo l’eventuale proprietà di immobili in Italia. E’ quanto previsto nell’atto unico sul tema edilizia pubblica approvato dalla Giunta regionale guidata dal presidente Stefano Bonaccini e che sarà ora portato all’esame dell’Assemblea legislativa per l’approvazione definitiva entro l’estate.    Nel provvedimento si fa anche più chiarezza nei criteri per accedere e continuare a risiedere negli alloggi di Edilizia residenziale pubblica (Erp), grazie alla unificazione e al riordino di tutti gli atti e di…

Leggi

Compravendite e affitti in Trentino: prezzi più alti rispetto alla media nazionale

È stabile il mercato immobiliare in Trentino Alto Adige, dove il 2018 è cominciato con un primo trimestre di valori in lievissimo aumento sul fronte delle vendite (+0,4%) e una situazione pressochè invariata per le locazioni (+0,1%). Lo rileva l’Osservatorio sul mercato residenziale della regione di Immobiliare.it. A marzo 2018 il prezzo medio richiesto per la vendita di immobili residenziali in Trentino Alto Adige è stato di 2.808 euro al metro quadro, il 48% in più rispetto alla media nazionale. Più alti rispetto alla media italiana anche i canoni di…

Leggi

Mattone: in Toscana il 2018 è partito con valori immobiliari in aumento

Una partenza positiva quella del mercato immobiliare in Toscana, dove il 2018 è cominciato con un primo trimestre di valori in aumento sia sul fronte locazioni sia sul fronte vendite. Questo il principale dato emerso dall’Osservatorio sul mercato residenziale toscano di  Immobiliare.it . Secondo l’analisi del portale, i prezzi richiesti per le abitazioni in vendita sono aumentati dello 0,2% su base trimestrale, mentre i canoni sono cresciuti dell’1,2%. A marzo 2018 il prezzo medio richiesto per la vendita di immobili residenziali in Toscana è stato pari a 2.426 euro al metro…

Leggi

Affitto come casa vacanza: il condominio non può vietarlo

Non può essere vietato ad un condomino di affittare il proprio appartamento come casa vacanza. La Cassazione, infatti, con la sentenza 22711/17, ha ribadito che il regolamento contrattuale, ossia quello scritto dal costruttore e accettato al del rogito dell’appartamento, è l’unico atto che può imporre limiti o divieti ai condomini in merito all’utilizzo dei propri appartamenti. Se quindi nel regolamento contrattuale non esiste alcun impedimento circa la locazione dell’immobile come casa vacanza, gli altri condomini non potranno opporre resistenza. L’affitto breve non è attività alberghiera, questo vuol dire che la…

Leggi

Milano, salgono i prezzi nei quartieri “stranieri” e del design

Casa a Milano, in cinque anni si valorizzano le zone in trasformazione, verdi e pedonali. Nell’ultimo anno bene le aree universitarie, degli stranieri, del design e negli ultimi sei mesi si punta sulle zone servite dalle linee della metro 4 e 5. E’ quanto emerge da un’elaborazione sui dati della 52 esima ‘Rilevazione dei prezzi degli immobili della Città Metropolitana di Milano’ sul secondo semestre 2017, realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con gli agenti rilevatori Fimaa Milano Monza & Brianza (Confcommercio Milano). Ripartono…

Leggi

Condominio: prorogata la detrazione Irpef-Ires del 65% per lavori delle singole unità

Se il vostro condominio necessita di lavori di ristrutturazione, fate attenzione anche al bonus energetico. La detrazione Irpef e Ires del 65% per il risparmio energetico qualificato, in scadenza il 31 dicembre 2017 per i lavori sulle singole unità immobiliari — scrive il Corriere.it — è stata infatti prorogata fino al 31 dicembre 2021 e riguarda proprio gli interventi relativi ai condomini e alle parti comuni. Una proroga giustificata da un motivo ben preciso. Nel corso di un convegno organizzato al Senato da ANAIP (l’associazione degli amministratore immobiliari) il viceministro all’Economia…

Leggi

Luce e gas, risparmiare si può

Risparmiare sulle bollette di luce e gas si può, ma fare semplicemente attenzione ai propri consumi spesso non basta. Conoscere le regole e le tutele riconosciute ai consumatori fa, invece, la differenza. Il primo consiglio è quello di verificare le tariffe applicate dai propri fornitori ed eventualmente valutare un diverso tipo di contratto o un altro fornitore. A partire dal 1° luglio 2019 per ogni consumatore diventerà obbligatorio passare al mercato libero, così nel corso di quest’anno sarà possibile valutare le offerte dei fornitori di energia approfittando, ad esempio, di…

Leggi

Compravendite e affitti in Emilia: prezzi stabili

Con la chiusura del primo trimestre 2018 Immobiliare.it ha analizzato l’andamento dei prezzi richiesti per le compravendite e per le locazioni in Emilia Romagna, nel suo Osservatorio sul mercato residenziale. Quel che è emerso è una situazione di sostanziale stabilità. L’oscillazione per quanto riguarda i prezzi medi degli immobili in vendita e in affitto si ferma in entrambi i casi al +0,4%. Il prezzo medio richiesto da chi vende un’abitazione in Emilia Romagna, a marzo 2018, è stato pari a 1.946 euro per metro quadrato, più della media nazionale che…

Leggi