il RESTYLING ACCORCIA i TEMPI di VENDITA: 54 GIORNI CONTRO 225

Un intervento ben studiato di home staging   e un servizio fotografico professionale sono l’accoppiata vincente per   ridurre drasticamente i tempi di vendita di un immobile. A rilevarlo è  l’Associazione Nazionale Home Staging Lovers, che riunisce i   professionisti della valorizzazione immobiliare italiani, segnalando   “appena 54 giorni medi di permanenza di un immobile sul mercato post   home staging, contro i 225 di media italiana rilevati dall’ultima   indagine congiunturale della Banca d’Italia sul mercato delle   abitazioni, relativo al primo trimestre 2018”.        “Altro dato interessante -segnala Fosca de Luca, presidente di Home   Staging Lovers-…

Leggi

In Sardegna boom di investimenti per ristrutturazioni

In Sardegna sono in crescita gli investimenti per ristrutturazioni, risparmio energetico e arredi che consentono di accedere alle detrazioni fiscali dei cosiddetti ‘bonus casa’. Per migliorare la qualita’ abitativa i sardi hanno speso 93 milioni di euro nel 2016, in base ai dati del Mef-Dipartimento delle Finanze. Secondo il dossier “Agevolazioni fiscali che interessano la filiera della casa in Sardegna”, elaborato all’Osservatorio per le Micro e Piccole Imprese di Confartigianato Imprese Sardegna, gli investimenti per ristrutturazioni e risparmio energetico sono passati dai 42 milioni di euro del 2011, ai 78…

Leggi

bologna, l’ance insiste: ci sono aree per costruire 500 alloggi l’anno

I costruttori di Bologna tornano alla carica, dopo il ‘niet’ dell’assessore Valentina Orioli delle settimane scorse. E ribadiscono: in citta’ ci sono aree su cui si possono costruire 500 alloggi all’anno nei prossimi tre anni, sbloccando cosi’ il mercato. Dove? “Savena, nuova Corticella e San Vitale”, elenca il direttore di Ance Carmine Preziosi, a margine di un convegno nella sede di Confindustria Emilia. “A Bologna c’e’ crisi di offerta e c’e’ domanda di investimento – afferma Preziosi – ma mancano le aree. Questo problema lo abbiamo gia’ posto al Comune…

Leggi

Case popolari: 18 milioni dalla Regione alle Aler lombarde

Dieci milioni e mezzo ad Aler Milano per ristrutturare 700 alloggi popolari. Una media, quindi, di 15 mila euro ad alloggio. Lo ha deciso la Giunta regionale della Lombardia, guidata dal presidente Attilio Fontana, che in totale ha stanziato 18 milioni di euro per rendere disponibili più di 1.200 case sfitte in tutta la Regione. Il programma di ristrutturazioni dovrà essere avviato entro il mese di marzo del 2019 e ultimato entro il mese di giugno del 2020. “Ma ci attiveremo per accelerare l’iter amministrativo, cercando di guadagnare tempo”, fa sapere…

Leggi

Il Tribunale di Bologna: È possibile lasciare i condòmini morosi senza acqua

È possibile lasciare i condomini morosi senza acqua. Il Tribunale di Bologna ci ripensa — scrive Italia Oggi — e ammette che in caso di debito ultrasemestrale il comproprietario possa subire il distacco dal servizio centralizzato dell’acqua potabile, specificando come la nuova normativa di cui al dpcm del 29 agosto 2016, che ha previsto un quantitativo minimo da erogarsi in ogni caso a tutela degli utenti morosi, sia applicabile soltanto in caso di documentato stato di disagio economico-sociale. Il collegio felsineo, in sede di riesame dell’ordinanza emessa lo scorso 15…

Leggi

Lavori in casa senza permesso: ora più facili anche i bonus fiscali

L’accesso ai bonus fiscali per l’edilizia è ancora più facile dal 22 aprile. Da quella data, infatti — ricorda Il Sole 24 Ore — è entrata in vigore la “liberalizzazione” di 58 opere edilizie minori (Dm Infrastrutture del 2 marzo scorso): dal pergolato all’antenna, dal cambio delle finestre al gazebo in giardino sono lavori realizzabili in edilizia libera, senza autorizzazioni né richieste. E questo faciliterà anche l’accesso ai bonus fiscali: molti di questi interventi, infatti, sono tra quelli che beneficiano di detrazioni: oltre al classico bonus del 50% per le…

Leggi

mutui: Indebitandosi a trent’anni una rata è gratis grazie alla detrazione Irpef del 19%

Comprare oggi una casa con un mutuo a 30 anni significa pagare le rate da gennaio a novembre. A dicembre offre il Fisco. È l’effetto del vantaggio Irpef — scrive il Corriere.it — che ai tassi attuali si può sfruttare interamente, e che apporta una riduzione del costo reale del prestito del 19% grazie alla detrazione sugli interessi passivi fino a 4.000 euro l’anno. Il limite per il primo anno ricomprende anche le spese di istruttoria e stipula: in pratica si può arrivare a riavere dal Fisco fino a 780…

Leggi

federproprietà: in Calabria abbandonato il patrimonio rurale

Nell’ultimo secolo le esigenze della civilta’ industriale sono prevalse rispetto a quelle di un mondo agricolo disarmato e rassegnato i cui attori sono talvolta diventati, al tempo stesso, vittime e protagonisti di un’improvvida accelerazione temporale dei processi espansivi urbani. Gradualmente un vasto patrimonio edilizio rurale e’ stato abbandonato e si trova ormai ad essere in preda al degrado ma, anche, ad una irragionevole fiscalita’. Di questo – spiega una nota – si e’ discusso nella movimentata cornice di Edilexpo Calabria, la fiera dell’edilizia giunta alla sua settima edizione, nel corso…

Leggi

firenze, si affitta per studio o lavoro

Quasi un inquilino su due (40%) a Firenze sceglie l’affitto per motivi di studio e oltre un terzo (35%) lo fa per ragioni di lavoro: è quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni 2017 di Solo Affitti, elaborato col supporto di Nomisma. Nel capoluogo toscano solo il 20% degli inquilini sceglie la locazione come abitazione principale.   Firenze, assieme a Catanzaro, è la città italiana dove è più diffuso (35%, contro il 16,3% nazionale) il fenomeno della condivisione dello stesso appartamento per abbassare i costi dell’affitto, anche per la sua natura di…

Leggi

torino, quotazioni da record per il mattone

C’è un mattone che non conosce crisi. È quello delle costruzioni nuove, di pregio, posizionate nel centro di Torino. Per capirlo potrebbe basta un solo dato: 9.167 euro al metro quadrato. È la quotazione massima — scrive la Repubblica — che ha raggiunto nel 2017 un alloggio ristrutturato nella zona compresa tra piazza Carlina e via Arsenale. È il dato più alto registrato lo scorso anno dall’Osservatorio immobiliare Città di Torino, curato da Politecnico, Comune e Camera di commercio. È un portale che raccoglie tutte le informazioni sul mercato cittadino…

Leggi