In sardegna aumentano i prezzi delle abitazioni e i canoni d’affitto

Salgono i prezzi delle case in vendita, +1,8% nei primi tre mesi dell’anno. E aumentano anche i canoni d’affitto: sono cresciuti del 2,2% nello stesso periodo di riferimento. Sono i risultati dell’indagine di Immobiliare.it sull’andamento dei costi per le compravendite e per le locazioni in Sardegna.   Il prezzo medio richiesto da chi vende un’abitazione in Sardegna, a marzo 2018, è stato pari a 1.932 euro al metro quadro, il 2% in meno rispetto alla media nazionale. Sul fronte affitti invece la distanza con la media italiana aumenta: i canoni della…

Leggi

milano, per evitare lo sfratto Sconti a 23mila morosi

Una su quattro non paga regolarmente l’affitto, ma addirittura 23mila su 27mila famiglie inquiline nelle case popolari gestite da Mm a Milano hanno debiti pregressi col Comune, che dal 2003 ad oggi ha accumulato un buco nero che viaggia intorno ai 440 milioni di euro. A febbraio — scrive il Giornale — anche la Corte dei Conti aveva richiamato la Giunta ad attuare una strategia più incisiva per recuperare gli affitti. «Avevamo denunciato noi preventivamente l’ammontare del debito, non hanno scoperto niente. Ci serviva avere un parere su come procedere»,…

Leggi

bologna, Acer chiede garanzie per chi affitta

L’affidabilita’ e la capacita’ di pagare l’affitto ogni mese. E’ questo che i proprietari immobiliari bolognesi cercano innanzitutto nei loro inquilini. Lo rivela l’indagine svolta dall’Istituto Cattaneo sul mercato delle locazioni in citta’, che evidenzia come per chi ha un immobile da affittare in cima alla lista delle preoccupazioni ci siano la morosita’, le tempistiche lunghe per gli sfratti e i possibili danni alla casa. Per questo il presidente di Acer, Alessandro Alberani, lancia l’idea di una campagna che potrebbe essere battezzata ‘Ti conviene’. “L’Agenzia per l’affitto puo’ andare incontro…

Leggi

firenze: crescono le compravendite, crollano le locazioni tradizionali

Proseguono a Firenze le compravendite ad uso investimento, soprattutto sui tagli medio-piccoli, da destinare a casa vacanza e B&B. Anche chi affitta spesso mira al mercato turistico. Crollano le locazioni tradizionali, mentre le prime case si spostano verso zone periferiche preferibilmente servite dalla Tramvia come Careggi e Novoli. Gli esperti di Tecnocasa non hanno dubbi: le abitudini sono cambiate ed una nuova fonte di guadagno per i fiorentini è diventata la rendita. “La ricerca della prima casa ormai si è spostata verso i viali di circonvallazione. Il mercato delle locazioni residenziali…

Leggi

Roma, slitta il referendum sull’Atac. Anderson: privatizzarla è l’unica soluzione

I romani non voteranno il 3 giugno al referendum promosso dai radicali per la messa a gara del servizio di trasporto pubblico locale, oggi affidato in house ad Atac.  Come è noto, Federproprietà da tempo sostiene la necessità che l’azienda venga privatizzata. “E’ il solo modo — ha dichiarato il presidente Massimo Anderson — per poterla risanare e renderla più efficiente nell’esclusivo interesse degli utenti romani”. La consultazione dunque slitta all’autunno, come ha annunciato il Campidoglio. Ma, dietro la spiegazione ufficiale del rinvio – l’indizione per il 10 giugno delle elezioni nel terzo…

Leggi

Mutui: buone notizie per chi cerca e vende casa

Il valore del tasso medio sui mutui a 20 e 30 anni rilevato nel mese di marzo è pari all’1,92% per il tasso fisso (era 2,11% il mese di febbraio) e allo 0,85% per quello variabile (era 0,89% nel mese di febbraio). Una discesa costante, che non sembra accennare a cambiare il suo corso. Tradotto in rate da corrispondere, un mutuo a tasso fisso per un impiegato di 35 anni milanese che richiede un importo di 100.000 euro a 20 anni per un valore dell’immobile di 200.000 euro costa 478…

Leggi

Compravendite: Gli agenti immobiliari contrari al portale col “bollino” dei notai

Alle principali associazioni degli agenti immobiliari non è piaciuta l’iniziativa del Notariato di lanciare (il debutto ufficiale è stato lo scorso 4 aprile) un portale dedicato alle vendite immobiliari che contenga esclusivamente immobili con il ”bollino” dei notai, cioè sottoposti preventivamente alle verifiche catastali e di regolarità che in genere vengono invece eseguite solo prima dell’atto di compravendita. La Consulta interassociativa nazionale dell’intermediazione, composta dalle associazioni rappresentative degli agenti immobiliari italiani Fimaa, Fiap e Anama, infatti — scrive Il Sole 24 Ore — «contesta apertamente – si legge in una nota…

Leggi

terrazzo O BALCONE: gli ITALIANI NON CI RINUNCIANO MA NON PER PIANTE E FIORI

Avere uno spazio esterno in casa è   qualcosa di irrinunciabile, tanto che quasi il 93% dei partecipanti   allo studio ha dichiarato di essere disposto ad aumentare il proprio   budget pur di avere un posto al sole tutto per sé, ma solo uno su   quattro vi ospiterebbe piante e fiori. Lo rileva Immobiliare.it  che,   in occasione dell’Earth Day, ha deciso di indagare, su un campione di   circa 5mila utenti, quanto sia importante la presenza di un balcone,   un giardino o un terrazzo nella ricerca immobiliare.        In particolare l’86,2% di chi ha…

Leggi

Nel 2017 calata l’erogazione di mutui in toscana

Cala l’erogazione di mutui casa in Toscana a fine 2017: le famiglie, secondo un’analisi di Tecnocasa presentata a Firenze, hanno ricevuto finanziamenti per 898,5 milioni di euro, con un calo dell’8,1% su base annua. Nel 2017 complessivamente sono stati erogati 3,489 miliardi (-5,8%). Lievemente migliore il dato sulla provincia di Firenze (-5,3% nei dodici mesi); nel secondo semestre l’importo medio di mutuo a Firenze città si è attestato a circa 154.400 euro, con durata media di 25,4 anni, e una prevalenza del tasso variabile (40%).   “In realtà ciò che è calato…

Leggi

In sardegna il trivano si conferma l’immobile più richiesto

Il trivano è l’immobile più richiesto quando si tratta di acquistare casa: a Cagliari e Sassari è scelto da quasi un compratore su due, a Carbonia si arriva addirittura a superare il 70%.   È un trend nazionale. Negli ultimi anni il mercato immobiliare ha visto i prezzi scendere progressivamente e questo ha comportato un cambiamento a livello di tipologie richieste determinando uno spostamento sui tagli più grandi.   È l’analisi dell’ufficio studi di Tecnocasa. In generale – spiegano gli esperti – i tempi di vendita sono in lieve diminuzione, in particolare,…

Leggi