atac, corsa contro il tempo per evitare il fallimento. Anderson: va privatizzata

Il 30 maggio la sentenza del Tribunale sul concordato. Lo stesso giorno la scadenza del Ministero per il rinnovo della fideiussione a garanzia dei conti aziendali. Poi c’è il referendum per la privatizzazione il 3 giugno, e il braccio di ferro in corso con i sindacati sugli orari di lavoro. Cosa accadrà? Il ministero ha tentato di ridimensionare il tutto: “Immotivati allarmismi su interruzione del servizio”. Per Atac si tratta di una “normale interlocuzione”. Nei fatti però è una corsa contro il tempo. Da un lato Comune e azienda cercheranno di convincere il…

Leggi

milano, arriva “contacase” per seguire i lavori negli alloggi sfitti

Si chiama ContaCase, e’ il counter digitale che monitora l’avanzamento del Piano di riqualificazione degli alloggi popolari sfitti, già on line sul sito del Comune (www.comune.milano.it/contacase), richiamato con una ‘mattonella’ direttamente in homepage. Uno strumento utile e di lettura immediata, che si rivolge ai cittadini e parla anche della trasparenza con cui l’Amministrazione comunale ed MM affrontano la sfida del complesso tema dei lavori di ristrutturazione nelle case popolari necessari per poterle riassegnare a chi ne ha bisogno. “Entra nel vivo l’intervento nei quartieri e nelle periferie – spiega Gabriele Rabaiotti,…

Leggi

pisa, 145 alloggi popolari in due anni

Negli ultimi due anni 145 nuove famiglie di Pisa hanno avuto un alloggio popolare. In 10 anni consegnate 750 alloggi. Il Comune di Pisa ha dato il via alla nuova graduatoria definitiva che servira’ ad assegnare le case popolari.   “Siamo soddisfatti – spiega l’assessore alla Casa Ylenia Zambito – del lavoro fatto e delle prospettive future. Con la precedente graduatoria negli ultimi due anni sono state assegnati 145 appartamenti, di cui 20 di nuova costruzione e 125 di case di resulta restaurate. Inoltre sono gia’ molti gli alloggi in lavorazione,…

Leggi

in sardegna 93 milioni di sgravi per le ristrutturazioni

I sardi “vogliono bene” alle loro case e alle loro tasche. E quanto sia importante per loro avere abitazioni moderne, sane, meno dispendiose e ben arredate lo dimostrano i dati degli interventi relativi alle ristrutturazioni edilizie, al risparmio energetico e all’acquisto di arredi, dichiarati al fisco nel 2016, le cui detrazioni saranno restituite nell’arco dei prossimi 10 anni.   Secondo il dossier “Agevolazioni fiscali che interessano la filiera della casa in Sardegna”, realizzato dall’Osservatorio per le Micro e Piccole Imprese di Confartigianato, che ha analizzando i dati 2016 del Dipartimento delle…

Leggi

Un nemico in casa: la muffa

La muffa è uno dei principali nemici che abbiamo in casa: spesso viene sottovalutata, ma provoca danni alla salute, misurati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che attribuisce alle muffe domestiche un aumento del 50% delle malattie respiratorie. In Italia il problema attualmente riguarda il 20% delle case, ma è in aumento. Questo dipende dai materiali che sono stati utilizzati negli ultimi 50 anni per le costruzioni. Per aiutare chi voglia comprare casa è nata una nuova figura di geometri esperti in casa salubre, in grado di analizzare le condizioni di umidità…

Leggi

rovereto, consegnati 31 appartamenti a canone moderato

Consegnati a Rovereto altri 31 alloggi a canone moderato del condominio Ca’ delle Rose in via dell’Abetone 33-35, di proprietà del Fondo Housing Sociale Trentino gestito dalla società Finint Sgr. Alla presenza dell’assessore all’Edilizia abitativa Carlo Daldoss, la consegna agli affittuari.   “La casa è un bene primario – ha detto Daldoss – al quale la Provincia sta dando una grande attenzione. Il programma Housing è in fase molto avanzata: sono stati consegnati fino ad ora più di 270 appartamenti, altri 250 sono in costruzione”.   Anche i nuovi alloggi del complesso…

Leggi

Bonus condizionatori: cos’è e come funziona

In Italia c’è un bonus praticamente per tutto e dunque con l’arrivo della stagione calda si può approfittare del bonus condizionatori. Il bonus condizionatori 2018 è una detrazione Irpef che varia a seconda della tipologia di intervento di ottimizzazione dell’efficienza dei consumi energetici che si opera all’interno di un immobile. Il bonus vale anche per gli apparecchi in pompa di calore per il riscaldamento e per tutti gli altri impianti ad altissima efficienza energetica. La detrazione fiscale permette di accorpare la spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi del 2018 (da presentare…

Leggi

affittare e comprare casa ad Agrigento costa meno

La Città dei Templi è uno dei capoluoghi di provincia siciliani più economici per chi vuole investire nel mattone. Anche se i prezzi delle case sono leggermente aumentati nel primo trimestre del 2018 dello 0,5 per cento, il costo degli immobili ad Agrigento è uno dei più bassi in Sicilia, con una media di 1.121 euro a metro quadro. Più economiche sono solo Caltanissetta e Trapani. Lo rivela l’osservatorio di Immobiliare.it ha analizzato l’andamento dei prezzi richiesti per le compravendite e per le locazioni in Sicilia. Va ancora meglio per chi…

Leggi

milano in testa per le erogazioni di mutuo

Milano torna provincia regina   delle erogazioni per l’acquisto di abitazioni e sfrutta il calo   registrato dalla provincia di Roma che resta la migliore su base   annua. E’ quanto emerge da un’indagine dell’Ufficio studi Tecnocasa.   In generale, prosegue la riduzione dei volumi di mutuo erogati alle   famiglie già registrata sia nel secondo trimestre (-3,4%) che nel   terzo (-6,4%). Un calo fisiologico visto che la crescita avuta da   inizio 2014 a fine 2016 è stata repentina, spesso in doppia cifra. In   poco meno di tre anni la dimensione annuale del mercato del…

Leggi

in Calabria giù i prezzi nel primo trimestre

Sono scesi dello 0,8%, nei primi tre mesi dell’anno, in Calabria, i prezzi delle case in vendita. Lo rileva un’analisi di Immobiliare.it secondo cui, invece,”un’oscillazione al contrario positiva, seppur contenuta, riguarda i canoni d’affitto, che a livello regionale aumentano di quasi un punto percentuale (0,9%)”.   Il prezzo medio richiesto da chi vende un’abitazione nella regione, a marzo 2018, è stato pari a 1.016 euro al metro quadro, molto meno rispetto alla media nazionale che si attesta invece a 1.895 euro al mq. Cosenza è il capoluogo con l’andamento migliore dei…

Leggi