Mutui casa: ecco perché le banche azzerano gli spread

Mutui casa mai così convenienti e banche disponibili a finanziare anche oltre l’80% del valore stimato dell’immobile, un passo che in passato veniva compiuto solo in casi più unici che rari. Se con lo scoppio della crisi del debito nel 2011, le banche italiane iniziarono a stringere i cordoni della borsa, provocando un violento “credit crunch”, praticamente lasciando inevasa grossa parte della domanda di liquidità dei clienti — scrive il sito Investireoggi.it — adesso sembra che le parti si siano, almeno fino a un certo punto, invertite. I tempi della…

Leggi

attestato di prestazione energetica: +4% nel 2017 in Toscana

Nel 2017 la spesa per la redazione dell’attestato di prestazione energetica e’ cresciuta ancora in tutta l’Italia. L’Osservatorio di ProntoPro, che mette in contatto domanda e offerta di lavoro professionale, artigianale e aziendale, esaminando in modo particolare i preventivi inviati dai certificatori energetici toscani ha scoperto che la spesa media e’ pari a 145 euro. Prendendo a campione un bilocale di 79 mq, si scopre che Firenze ha visto un lieve aumento dei prezzi, pari al 4% rispetto all’anno precedente. Nel capoluogo di regione infatti nel 2017 si sono spesi…

Leggi

idealista: continua a calare il valore delle case di seconda mano

Continua a cadere il valore nominale delle case di seconda mano in Italia, che segna un decremento dell’1,2% nel primo trimestre dell’anno. Secondo i dati del marketplace immobiliare Idealista, il prezzo delle abitazioni è sceso fino a una media di 1.799 euro al metro quadro dopo i mesi invernali. Non si attenua la tendenza ribassista del mattone, che fa registrare -3,8% su base annua. “E’ un dato che fotografa fedelmente l’andamento contrastato del mercato, con segnali di recupero nei grandi centri e nelle aree cittadine più richieste, mentre nei mercati…

Leggi

affitti: iN TESTA le PREFERENZE dei proprietari per STUDENTI E CONTRATTI a 6 MESI

La principale preoccupazione prima di mettere in affitto la proprietà è l’impossibilità di trovare inquilini, problema nei fatti smentito, in quanto per 3 su 4 è stato poi facile trovare inquilini. Seguono i dubbi di carattere legale e fiscale, che se sommati alle preoccupazioni sulle procedure, riguardano il 40%. La maggioranza dei proprietari preferisce gli studenti come inquilini perché apprezza i periodi brevi d’affitto per poter disporre della proprietà in modo più libero. Al secondo posto la puntualità nei pagamenti, seguita da una maggiore richiesta d’affitto nel mercato studentesco. In…

Leggi

in SICILIA il 2018 è partito CON PREZZI STABILI

Nel primo trimestre 2018 – secondo uno studio di Immobiliare.it – i prezzi richiesti per le compravendite e per le locazioni, in Sicilia, hanno mostrato una sostanziale stabilita’, soprattutto per il settore delle vendite, reduce da un anno in forte perdita. L’oscillazione per quanto riguarda i prezzi medi degli immobili in vendita si ferma al -0,5% e ancora piu’ contenuta e’ quella dei canoni d’affitto, -0,1% a livello regionale nel primo trimestre dell’anno. Il prezzo medio richiesto da chi vende un’abitazione in Sicilia, a marzo 2018, e’ stato pari a…

Leggi

Fiaip: a latina crescono le compravendite ma scendono i prezzi

Un mercato immobiliare a due velocità: da una parte prosegue la crescita di compravendite, dall’altra continua il calo dei valori immobiliari. Uno scenario in chiaroscuro per Fiaip Latina, Federazione italiana agenti immobiliari professionali, che evidenzia un’accelerazione ancora tenue: “Le compravendite di abitazioni nella nostra città – ha commentato il presidente Pietro Baglio – è sovrapponibile al dato nazionale, che vede un aumento degli scambi immobiliari nell’ordine del +5,1%, proseguendo lentamente il cammino positivo iniziato negli ultimi anni. Un cambio di passo, rispetto al passato, che non si è ancora però…

Leggi

Bologna, +3,8% i prezzi nel secondo semestre 2017

Riprendono quota i prezzi delle case a Bologna con investitori attratti dalle locazioni turistiche: nel secondo semestre del 2017 sotto le Due Torri  i valori delle case sono in lieve aumento (+3,8%). Il capoluogo e’ l’unico tra le grandi citta’ a segnare un calo delle compravendite che nel 2017 sono state 5326 (-3,3% rispetto al 2016). E’quanto emerge dai dati dell’ Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa.  Il centro di Bologna vede una ripresa delle quotazioni con una buona performance nel quartiere Indipendenza – Marconi (+10%). Il mercato ha ritrovato linfa grazie…

Leggi

rimini, on line tutte le pratiche edilizie

Entra nella fase operativa la nuova filosofia organizzativa degli uffici comunali di Rimini per cui Palazzo Garampi non puo’ che accogliere con favore il decreto del ministero delle Infrastrutture che fa l’elenco delle opere realizzabili in regime di attivita’ edilizia libera. Come spiega l’assessore alla Gestione del territorio, Roberta Frisoni, si tratta dei piccoli interventi di manutenzione privati che “non hanno piu’ bisogno dell’obbligatorio placet del Comune”. Per esempio, la sostituzione della pavimentazione interna e esterna, il rifacimento degli intonaci e degli infissi, il rinnovamento e la messa a norma…

Leggi

condominio: arriva il “building manager”

Il condominio come opportunità: il   mestiere dell’amministratore può essere il futuro per molti giovani ma  anche per chi ha perso il lavoro. L’Anapic, Associazione Nazionale   Amministratori Professionisti Immobili e Condomini, sbarca a Roma e   lancia la figura del ”building manager”. Dai temi normativi a quelli  fiscali, passando per gli aspetti ambientali e urbanistici, fino a   quelli che riguardano la comunicazione e la leadership: la chiave di   svolta per formare l’amministratore di condominio 3.0 è la formazione.   L’Anapic organizza il convegno ”L’amministratore di condominio alla   luce delle normative vigenti: il nuovo building…

Leggi

VINCE LO STILE SCANDINAVO, il SOGGIORNO LUOGO PREFERITO

Quale arredamento per la casa preferiscono gli italiani? In assoluto sono orientati sugli stili moderno o scandinavo, con il soggiorno che diventa l’ambiente principale; sono soddisfatti della propria abitazione, sempre più luogo dove rifugiarsi dalla frenesia e dallo stress della vita quotidiana, anche se vorrebbero una casa che permetta di risparmiare sui costi di manutenzione e che sia polifunzionale. Domotica e smart home e il mix tra un arredamento low-cost e oggetti importanti di design sono tra i maggiori trend di innovazione. Sono questi i principali risultati dell’ultimo Osservatorio Compass…

Leggi