L’ocse insiste per la patrimoniale. Federproprietà: già esiste, è quella di Imu-Tasi

La crisi economica ha aumentato le diseguaglianze in Italia, così come in altri Paesi, e proprio laddove i divari sono più ampi una tassa patrimoniale sulla ricchezza potrebbe essere utile ad un riequilibrio sociale. Non a caso l’Italia è anche tra i Paesi con una delle tassazioni più favorevoli per la casa (almeno la prima) ed offre una tassazione ‘leggera’ per gli investimenti in titoli di Stato, anche se il fisco diventa decisamente più pesante sugli investimenti azionari. Le conclusioni arrivano da due rapporti dell’Ocse,’The Role and Design of net…

Leggi

Cedolare secca sugli affitti brevi e ristrutturazioni: Ecco le novità del 730 per il 2018

Più tempo per la presentazione del Modello 730:  scade infatti il 30 luglio il termine ultimo sia per chi sceglie i Caf sia per chi presenta il modello al proprio datore di lavoro. Tante le novità di quest’anno — ricorda la Repubblica — a partire dal fronte della casa.  Esordisce infatti la cedolare secca per gli affitti brevi (meno di 30 giorni) stipulati a partire dal 1° giugno 2017  sia dai proprietari che da comodatari o affittuari degli immobili. Passando poi al fronte degli interventi di ristrutturazione, sono previste percentuali…

Leggi

Il mattone tira in tutta Europa: prezzi +4,2% (ma In Italia -0,3%)

Il mattone continua a tirare nel Vecchio continente. Lo confermano i numeri di Eurostat sull’andamento dei prezzi delle abitazioni nell’ultimo trimestre del 2017. Nell’Eurozona i prezzi delle case sono saliti in dodici mesi del 4,2%, nell’Unione europea del 4,5%. I maggiori rialzi in Irlanda +11,8%, in Portogallo +10,5%, in Slovenia +10%, in Olanda +8,5%. Poi progressi più contenuti in tutti gli altri Paesi. I prezzi continuano a scendere solo in Italia, dove si registra una flessione pari a -0,3%, dopo -0,8% del III trimestre, -0,2% del I e del II…

Leggi

Il canone concordato guadagna terreno. Federproprietà: deve però essere esteso anche a uso diverso dall’abitazione

Sfruttando i rinnovi delle intese locali e la cedolare secca con aliquota al 10% — sottolinea Il Sole 24 Ore — sono sempre di più i proprietari che scelgono il canale agevolato. Nelle dichiarazioni dei redditi presentate l’anno scorso (anno d’imposta 2016) il numero dei contribuenti che hanno optato per la flat tax ridotta è cresciuto del 28,8%, contro un incremento del 10,9% dei soggetti che l’hanno applicata sui contratti a canone libero. Nell’arco di sei anni i locatori del canale agevolato sono moltiplicati per nove: dai 65mila del 2011…

Leggi

milano, la Ue finanzia lo sviluppo del canone concordato

Apertura di sportelli per i cittadini, erogazione dei fondi regionali e comunali di sostegno all’affitto, incentivi e politiche che promuovano soluzioni, con particolare attenzione al canone concordato, coordinati in chiave metropolitana: per favorire lo scambio tra Milano e la Città metropolitana sulle politiche abitative nasce il secondo nodo del Milanese, come previsto dalle linee di indirizzo valide per la sottoscrizione di accordi con Comuni dell’hinterland nell’ambito di Pon Metro, il Programma europeo che finanzia progetti rivolti allo sviluppo urbano sostenibile delle città metropolitane. Spiega Gabriele Rabaiotti, assessore ai Lavori pubblici…

Leggi

Dalla Regione basilicata 11,7 milioni per la creazione di 187 abitazioni in 9 Comuni

La Regione Basilicata metterà a disposizione 11,7 milioni di euro, dai fondi Fesr 2014-2020, per la creazione di 187 abitazioni da strutture non utilizzate in nove Comuni lucani considerati ad alta densità abitativa (Ata): gli alloggi sono destinati a giovani coppie, anziani, famiglie monoparentali, separati, immigrati, studenti e lavoratori fuorisede, o per nuclei familiari in condizioni di difficoltà socioeconomiche.  L’avviso pubblico “per la selezione di progetti innovativi di contrasto al disagio abitativo” è stato illustrato a Potenza, nel corso di un incontro, dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Carmine Miranda Castelgrande: le abitazioni…

Leggi

In Sicilia addio agli Iacp e sostegno alle giovani coppie

“In commissione Ambiente, territorio e mobilita’ dell’Ars abbiamo esposto i nostri cinque articoli presenti nella Legge di Stabilita’, che riguardano l’assessorato alle Infrastrutture”. Lo ha detto all’Italpress l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilita’, Marco Falcone.  “Il primo e’ quello della creazione dell’Agenzia regionale per la Casa e l’Abitale Sociale, che accorpera’, con fusione per incorporazione, i dieci Iacp dell’Isola – ha spiegato – Prevediamo, infatti, di creare l’Agenzia e nove sezioni provinciali. Prevediamo anche iniziative per le giovani coppie: un contributo, in conto capitale, fino a quarantamila euro per…

Leggi

Alloggi popolari: fondi dalla Regione Emilia Romagna per installare ascensori e montascale

Uno stabile senza ascensore può diventare un serio problema per gli anziani, anche autosufficienti, e le persone con disabilità, soprattutto se alle prese con problemi motori. Non uscire di casa, o farlo raramente, potrebbe impedire una normale vita relazionale. Un aiuto concreto arriva dalla Regione Emilia-Romagna, che per la prima volta stanzia dei fondi per installare ascensori e montascale negli stabili di edilizia residenziale pubblica: 2 milioni di euro per il 2018.  Attraverso uno specifico bando, saranno dunque finanziati, oltre a questi interventi, anche lavori per l’abbattimento degli ostacoli presenti in appartamenti o spazi comuni, all’interno dei palazzi,…

Leggi

Cresce l’età degli acquirenti

Dal 2012 al 2017 l’età media di   chi acquista un’abitazione è in crescita. Analizzando un campione   delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate al   Gruppo Tecnocasa in Italia, infatti, risulta che l’età media degli   acquirenti nel 2012 era di 39,4 anni, nel 2017 è salita a 41,6 anni.  Aumentano le percentuali di chi acquista nelle fasce di età superiori   a 45 anni. Questo è compatibile con l’andamento del mercato   immobiliare degli ultimi anni che ha visto una maggiore difficoltà di   accesso al credito soprattutto tra i più giovani, spesso a…

Leggi

Casa: gli italiani la vogliono così

Com’è la casa ideale per gli italiani? Il 55% vorrebbe una casa che permetta di risparmiare sui costi di manutenzione e sui consumi, ma che sia anche polifunzionale (per il 53%), con spazi adattabili alle diverse esigenze quotidiane della famiglia. Per una quota inferiore (28%) l’abitazione dovrebbe essere ecologica ed ecosostenibile. Tra i nuovi trend, per la metà dei consumatori il principale elemento di innovazione del settore riguarda la sfera tecnologica con la domotica e la smart home, mentre il 53% dei convenzionati evidenzia il mix di abbinare un arredamento…

Leggi